
La polizia di prossimità: una strategia orientata verso il cittadino per una migliore conoscenza reciproca e un solido rapporto di fiducia
## La Polizia di Prossimità: Un Modello di Sicurezza Orientato al Cittadino
La polizia di prossimità rappresenta un approccio innovativo e inclusivo alla gestione della sicurezza pubblica, focalizzato sul rafforzamento della relazione tra forze...
Continua a leggereLa premessa al regolamento generale dell'arma dei carabinieri: principi fondamentali e direttrici dell'etica del carabiniere e professionale. Considerazioni sull'importanza di dare l'...
Il regolamento generale dell'Arma dei Carabinieri costituisce un insieme fondamentale di norme che non solo supportano il funzionamento operativo dell'istituzione, ma delineano anche un’etica professionale chiara e inequivocabile che guida le...
Continua a leggere
La transizione ecologica: Un argomento cruciale per un futuro sostenibile
La transizione ecologica rappresenta una risposta fondamentale alle sfide ambientali che l'umanità affronta oggi, in particolare il cambiamento climatico, la perdita della biodiversità e la degradazione degli ecosistemi. Negli ultimi anni, la crescente...
Continua a leggereLe calamità naturali causate dai cambiamenti climatici: disastri che uniscono gli italiani sotto un senso di coesione, come gli angeli del fango e coloro che aiutano chi ha perso la casa.
### Le Calamità Naturali e la Coesione Sociale: Una Risposta Italiana ai Cambiamenti Climatici
I cambiamenti climatici stanno sempre più influenzando il nostro pianeta, portando a un aumento della frequenza e della gravità delle calamità naturali...
Continua a leggereIl 227° anniversario della bandiera italiana: simbolo di unità e coesione sociale secondo l'articolo 12 della Costituzione Italiana
Il 2023 segna un traguardo importante nella storia d'Italia: il 227esimo anniversario della bandiera italiana. Questo simbolo nazionale ha avuto un ruolo fondamentale nel plasmare l'identità e l'unità del Paese. La sua adozione ufficiale, avvenuta il...
Continua a leggereLa crisi come benedizione per persone e paesi: come le difficoltà generano creatività e invenzione
La crisi è spesso percepita come un momento di difficoltà, in cui è facile lasciarsi sopraffare dalla disperazione e dal pessimismo. Tuttavia, storicamente, la crisi si è rivelata essere un terreno fertile per il progresso, l'innovazione e la...
Continua a leggereLa criminalità organizzata in Italia e le mafie: Camorra, 'Ndrangheta, Cosa Nostra e Stidda. Struttura di queste organizzazioni e l'intervento dello Stato in base alla legge 22/2023.
La criminalità organizzata in Italia rappresenta una sfida annosa e complessa, radicata profondamente nel tessuto socio-economico del Paese. Questo fenomeno si manifesta attraverso diverse organizzazioni mafiose, ciascuna dotata di caratteristiche...
Continua a leggereGuerre: Gli effetti negativi sulle persone e sull'economia, con un focus sui danni ambientali e la distruzione degli habitat ed ecosistemi
Le guerre costituiscono uno dei fenomeni più devastanti e complessi della storia umana, caratterizzate non solo da una drammatica perdita di vite umane e gravi ripercussioni psicologiche, ma anche da effetti negativi e profondi su economia, ambiente e...
Continua a leggere
L'Arma dei Carabinieri: Sacrificio e Prossimità al Cittadino
L'Arma dei Carabinieri, uno dei pilastri storici della sicurezza e della legalità in Italia, si è guadagnata nel tempo un ruolo fondamentale all'interno del tessuto sociale del paese. Istituita il 13 luglio 1814 dal re Vittorio Emanuele I di Savoia, la...
Continua a leggereAlla luce di fatti di cronaca riguardanti i femminicidi: esempi recenti e un excursus normativo dalla convenzione di Istanbul del 2009 alla legge 38/2009
Negli ultimi anni, il fenomeno del femminicidio in Italia e nel mondo ha raggiunto proporzioni allarmanti, richiedendo un'azione concertata tra istituzioni, leggi e società civile. Come riportano i dati ISTAT, in Italia ogni anno decine di donne perdono...
Continua a leggere