Che cos'è lo stoicismo?
Lo stoicismo è una corrente filosofica che nacque ad Atene nel III secolo a.C. e si sviluppò successivamente nell'Impero Romano fino al suo declino intorno al III secolo d.C. È una delle scuole di filosofia ellenistica più influenti e si caratterizza...
Continua a leggere
La legge di attrazione
La "Legge di Attrazione" è un concetto che ha affascinato molte persone, nonostante la sua natura controversa e spesso considerata pseudoscientifica. La legge di attrazione si basa sull'idea che i pensieri positivi o negativi possano influenzare la...
Continua a leggereDomande da includere durante un colloquio sul tema della dipendenza affettiva
Quando ci si trova ad affrontare il tema della dipendenza affettiva durante un colloquio psicologico, è cruciale adottare un approccio sistematico che consenta un'esplorazione approfondita di questo complesso fenomeno. La dipendenza affettiva si...
Continua a leggereIn che senso l'apprendimento è una parola intenzionale? Una riflessione sul percorso di studi della psicologia dello sviluppo
L'apprendimento rappresenta un concetto fondamentale nell'ambito della psicologia dello sviluppo, dove viene comunemente interpretato come un processo intenzionale. Questa natura intenzionale dell'apprendimento sottolinea il ruolo attivo dell'individuo...
Continua a leggere
Cosa si intende per controllo motorio? Riflessioni sulla psicologia dello sviluppo
Il controllo motorio è un concetto cruciale in ambito neurofisiologico e psicologico, riferendosi al processo con cui gli organismi coordinano muscoli e arti per svolgere movimenti. Implica l'integrazione di sistemi neurologici e muscolari per produrre...
Continua a leggereVariazione contrattuale: cosa sapere
La variazione contrattuale è un fenomeno complesso che riflette i molteplici cambiamenti che possono avvenire all'interno di un contratto di lavoro nel corso del tempo. In ambito universitario, questo tema può essere di notevole interesse sia per gli...
Continua a leggereRiflessioni sulla violenza delle donne: dati attuali e riferimenti alla violenza nelle opere di Manzoni e nell'epica
La questione della violenza di genere, e in particolare della violenza contro le donne, è un tema di rilevanza globale che affonda le sue radici in una storia di disuguaglianze e abusi che persistono ancora oggi. Per una comprensione profonda e sfumata...
Continua a leggere
Don Piero Ciardella, sacerdote di Lucca, filosofo e teologo: Valutazione della sua attività scientifica
Don Piero Ciardella è stato una figura di spicco nella teologia e filosofia italiana del XX secolo. Nato a Lucca, la sua formazione e il suo operato si incrociano con momenti significativi della storia italiana e con l'evoluzione del pensiero cattolico...
Continua a leggere
Relazione multidisciplinare di tirocino TFA sui triangoli in una classe di quinta primaria, con alunni BES con ritardo lieve
Il tirocinio formativo attivo (TFA) rappresenta un passaggio essenziale e formativo per gli insegnanti, offrendo loro l'opportunità di applicare in un contesto reale le metodologie didattiche acquisite durante la formazione teorica. La presente...
Continua a leggere
L’attualità e l’importanza del controllo del territorio: Analisi del ruolo dell’ufficiale dei carabinieri come guida e supporto per i dipendenti
Titolo del compito: "L’attualità e l’importanza del controllo del territorio: il ruolo strategico dell’Ufficiale dei Carabinieri"
Il controllo del territorio rappresenta un concetto cardine per le forze di polizia, dove l'operato dell'Ufficiale...
Continua a leggere