
La concezione secondo cui si può ricorrere al diritto comune in caso di lacuna verrà rifiutata dal consiglio di stato: L'idea del codice chiuso di Bentham e la sua influenza su Napoleone.
All'interno della complessa evoluzione del diritto moderno, la nozione di codice giuridico e il suo ruolo all'interno dell'ordinamento hanno subito significative trasformazioni. Uno dei momenti cruciali di tale evoluzione è rappresentato dal dibattito...
Continua a leggere
Riassunto dei progetti del Codice Civile: Terzo progetto di Cambacérès (1796), progetto di Target (1798-1799), progetto di Guillemot (1799), progetto di Jacqueminot (1799-1800), progetto della commissione nominata da Napoleone (1800-1801) e...
Alla fine del XVIII secolo, la Francia stava attraversando una fase di transizione epocale, segnata dalle turbolenze della Rivoluzione francese e dalle successive evoluzioni politiche. In questo contesto, nacque l'esigenza di unire e stabilizzare il...
Continua a leggere
Il mito di Sisifo: Cambacérès, l'avvocato nel nostro contesto, e il suo progetto del 1793
Il mito di Sisifo, simbolo di fatica interminabile e senza scopo, trova un parallelo significativo nella figura storica di Jean-Jacques-Régis de Cambacérès, un avvocato e politico francese che cercò ripetutamente di riformare il codice legale durante...
Continua a leggereLe riforme del diritto privato della giustizia dall'89 al '91: La rivoluzione francese e i cambiamenti del Code Civil durante la rivoluzione
Le riforme del diritto privato tra il 1789 e il 1791, nel contesto della Rivoluzione Francese, rappresentano un importante capitolo nella storia giuridica europea, avendo inciso in modo profondo sulla struttura sociale e sui codici legislativi esistenti...
Continua a leggere
Le riforme del diritto privato della giustizia dall’89 al '91, con la Rivoluzione Francese
Le riforme del diritto privato durante il periodo della Rivoluzione Francese, specificamente tra il 1789 e il 1791, rappresentano un momento cruciale nella storia giuridica, non solo francese ma anche mondiale. Durante questo periodo, l’Assemblea...
Continua a leggere
Le riforme del diritto privato della giustizia dal '89 al '91
Negli anni tra il 1989 e il 1991, in Italia, furono avviate una serie di riforme significative nel campo del diritto privato e della giustizia, in un periodo di profonda trasformazione politica e sociale. Queste riforme furono influenzate dal contesto...
Continua a leggere
Verso il Codice Civile: Dalla Presa della Bastiglia alla Caduta di Robespierre
La Rivoluzione Francese rappresenta uno dei periodi più tumultuosi e significativi della storia moderna, contraddistinta da una serie di eventi che non solo trasformarono la Francia, ma influenzarono profondamente anche lo sviluppo del diritto civile,...
Continua a leggereNascita del diritto giurisprudenziale: Il giusnaturalismo e l'illuminismo
La nascita del diritto giurisprudenziale segna un momento cruciale nella storia del pensiero giuridico occidentale, strettamente legata allo sviluppo del giusnaturalismo nel contesto dell'Illuminismo. Questo periodo vede l'emergere di un nuovo approccio...
Continua a leggere
La sociologa Gabriella Turnaturi esplora il tema del tradimento nel suo libro. Centrale nella storia e nella letteratura di tutti i tempi, il tradimento di un segreto, spesso vincolato da patti impliciti, è un evento comune che non di rado provoca...
**Il Tradimento: Aspetti Sociologici e Letterari**
Il tradimento è un tema intricato e poliedrico che si trova spesso al centro dell'analisi sociologica, storica e letteraria. Gabriella Turnaturi, nel suo lavoro sul tradimento, esplora un fenomeno che...
Continua a leggere
Giusnaturalismo e illuminismo nel contesto del Codice Civile
Il giusnaturalismo e l'illuminismo hanno avuto un impatto significativo sullo sviluppo del diritto moderno, in particolare nella formazione del Code Civil, o Codice Napoleonico, emanato nel 1804. Questo codice rappresenta una delle realizzazioni...
Continua a leggere