
Il concetto di confine: separare e unire. Una breve storia dei confini in relazione all'unità d'Italia e alla Prima Guerra Mondiale, 'igiene del mondo' secondo i futuristi.
Il concetto di confine è profondamente radicato nella storia dell'umanità, fungendo da barriera e ponte tra culture, popoli e nazioni. In origine, i confini erano per lo più naturali, come montagne e fiumi, servendo da separatori fisici tra comunità...
Continua a leggere
Analisi della terra arata di Miro in relazione al tema del tempo e della memoria
Joan Miró, artista catalano del XX secolo, è noto per la sua capacità di fondere simbolismo e astrazione in opere che evocano un potente senso di immaginazione e memoria culturale. Una delle sue opere più emblematiche in questo senso è "La terra...
Continua a leggereLa figura dell'inetto in Svevo
La figura dell'inetto, così come viene delineata da Italo Svevo, rappresenta una delle caratterizzazioni più profonde e complesse della letteratura italiana del XX secolo. Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz, fu un autore centrale nella...
Continua a leggereL'8 dicembre 2024, presso il sacrario militare di Mignano Monte Lungo, è stato celebrato l'ottantunesimo anniversario della battaglia, la prima combattuta dopo la dichiarazione di guerra da parte dell'Italia alla Germania.
L'8 dicembre 2024 è stata una giornata di grande significato storico presso il sacrario militare di Mignano Monte Lungo, dove si è tenuta una solenne cerimonia in commemorazione dell'ottantunesimo anniversario della battaglia che portò per la prima...
Continua a leggere
Le aspettative per le vacanze estive: un tema semplice e riflessivo
Ogni anno, con l'avvicinarsi del termine dell'anno scolastico, comincio ad immaginare come saranno le vacanze estive. Questo periodo è sempre carico di aspettative, poiché rappresenta un momento di pausa e di libertà dopo mesi di studio e di impegni...
Continua a leggereMolte canzoni attuali inneggiano alla violenza, celebrano il denaro e spesso sfociano nella violenza di genere: riflessioni sull'importanza delle parole.
Nell'era moderna, la musica ha assunto un ruolo centrale nella vita quotidiana di molte persone, in particolare dei giovani. Essa diventa un mezzo privilegiato per esprimere emozioni, identificarsi con determinati stili di vita e affrontare le sfide che...
Continua a leggere
La vita di una farfalla e i suoi colori: Quanto vive una farfalla? Cosa può simboleggiare nel percorso di vita di un essere umano?
La vita di una farfalla è breve e affascinante, un ciclo che simboleggia trasformazione e bellezza. Per comprendere pienamente questa creatura effimera, è necessario seguire le sue fasi di vita, che dalla metamorfosi si sviluppano fino a giungere alla...
Continua a leggereCollegamento tra la tematica del tempo e della memoria in Marcel Proust: Alla ricerca del tempo perduto. Utilizzare un linguaggio semplice
Marcel Proust è considerato uno degli scrittori più significativi del ventesimo secolo. La sua opera principale, "Alla ricerca del tempo perduto", esplora in modo dettagliato il tempo e la memoria. Proust analizza l'influenza del tempo sulla vita umana...
Continua a leggere
Collegamento tra la tematica del tempo e della memoria in "Oliver Twist" di Dickens e "Il ritratto di Dorian Gray" di Wilde
La relazione tra tempo e memoria è un tema ricorrente nella letteratura, e due opere emblematiche che esplorano queste dinamiche sono "Oliver Twist" di Charles Dickens e "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde. Entrambi i romanzi trattano le...
Continua a leggereCollegare la tematica del tempo e della memoria al limite in matematica, paragonandolo a un passaggio da un valore all'altro nel tempo, come un confine tra passato e futuro.
La relazione tra tempo e memoria è un argomento affascinante e complesso, che attraversa diverse discipline, dalla filosofia alla letteratura, fino alla matematica. In questo contesto, cercheremo di mostrare come il concetto di limite in matematica...
Continua a leggere