Il Comandante della Stazione dei Carabinieri: Un Punto di Riferimento per la Popolazione
Il Comandante della Stazione dei Carabinieri rappresenta una figura centrale e inestimabile nell'organizzazione dell'Arma dei Carabinieri, riconosciuta come un presidio essenziale non solo per il mantenimento dell'ordine pubblico, ma anche per la...
Continua a leggere
La capacità del Carabiniere di operare in assenza di ordini specifici: autodisciplina, formazione tipicizzata e adesione ai principi del Regolamento Generale dell’Arma.
Titolo: "L'Autodisciplina e la Leadership dell'Ufficiale dei Carabinieri: Un Riferimento Esemplare per l'Arma e la Società"
La figura del Carabiniere, e in particolare quella dell'Ufficiale, rappresenta un pilastro fondamentale nell’ambito della...
Continua a leggere
La principale strategia per contrastare la microcriminalità: l'incremento del controllo del territorio e il ‘servizio di prossimità’ per un contatto diretto con la popolazione
Il fenomeno della microcriminalità rappresenta una delle sfide più significative per le forze dell'ordine e per la sicurezza pubblica in Italia. Gli episodi di furti, scippi e atti vandalici non soltanto minano la tranquillità delle comunità, ma...
Continua a leggere
Orientamenti economici e progresso tecnologico: Trasformazioni nelle attività produttive e nella società civile
Negli ultimi decenni, il mondo ha vissuto una trasformazione epocale scandita dall'avanzamento tecnologico e dalle dinamiche economiche globali in continua evoluzione. Questi cambiamenti hanno influenzato profondamente non solo le modalità di...
Continua a leggere
Alla luce del principio dell'inviolabilità personale sancito dall'art. 13 della Costituzione, analisi dell'azione di contrasto all'immigrazione clandestina: funzioni e limiti delle forze dell'ordine
L'inviolabilità personale, sancita dall'articolo 13 della Costituzione italiana, rappresenta un pilastro cruciale del sistema giuridico e delle libertà civili in Italia. Questo principio tutela la libertà e l'integrità della persona, costituendo un...
Continua a leggereL'Arma dei Carabinieri: Forza Armata e Forza di Polizia al Servizio del Cittadino e del Paese. Normativa di Riferimento.
L'Arma dei Carabinieri rappresenta un caso unico nel panorama delle istituzioni italiane, essendo al contempo una delle quattro Forze Armate e una delle principali Forze di Polizia del Paese. Questa duplice funzione si traduce in un insieme complesso di...
Continua a leggere
La primaria preoccupazione per chi è al comando di unità e reparti dei Carabinieri, anche dei livelli ordinativi minori come le stazioni, deve essere il governo del personale, come riportato nelle numerose circolari del 2022, del 2021 e del 2017.
Titolo: L'Arma dei Carabinieri: La Centralità del Governo del Personale
L'argomento proposto invita a riflettere su un aspetto cruciale della gestione delle risorse umane nell'Arma dei Carabinieri, in particolare riguardo alla leadership e al governo...
Continua a leggereButi: Un'analisi delle influenze europee e americane nella sua opera
Durante il tardo Rinascimento, l'arte visiva in Europa subì una serie di trasformazioni significative, spesso guidate da influenze interculturali e intermediali. Un esempio affascinante di questo fenomeno è offerto dall'opera di Bernardino Poccetti,...
Continua a leggereTrattamento della dipendenza affettiva
### Trattare la Dipendenza Affettiva: Un Approccio Integrato e Approfondito
La dipendenza affettiva, riconosciuta nella letteratura psicologica come un disturbo relazionale, si manifesta quando un individuo sviluppa un attaccamento emotivo eccessivo e...
Continua a leggereLivorno sotto Ferdinando I de' Medici: Riferimenti bibliografici e analisi
Ferdinando I de’ Medici, Granduca di Toscana dal 1587 al 1609, svolse un ruolo cruciale nel trasformare Livorno da piccolo borgo costiero a porto di notevole importanza economica e politica. Durante il suo governo, il porto di Livorno subì una serie...
Continua a leggere