
Il progetto di erigere una fortezza sul fronte del mare a difesa del porto: studi di Buontalenti nel gennaio del 1589/90
Nel contesto dell'architettura militare tardo-rinascimentale, il progetto di costruire una "fortezzina" a Livorno rappresenta un episodio emblematico, inserito nella più ampia strategia di difesa del Granducato di Toscana. Alla fine del XVI secolo, la...
Continua a leggereLa nuova fortezza di Ferdinando I: Trasformazione del bastione nord-est in un apparato difensivo
Nel corso del XVI secolo, l'Italia fu il teatro di una significativa evoluzione nell'arte delle fortificazioni, influenzata in gran parte dalle innovazioni nei campi della tecnologia militare e dell'architettura. Questo periodo vide l'ascesa di una nuova...
Continua a leggere
Il 26 novembre 1587: Francesco Montauto, governatore di Portoferraio, e la sovraintendenza della fortificazione
Nel contesto del tardo Rinascimento italiano, il consolidamento del potere e la protezione dei territori erano questioni di primaria importanza per gli stati regionali emergenti. Uno degli esempi più emblematici di queste dinamiche si trova nella storia...
Continua a leggere
Applicazioni della didattica enattiva all'apprendimento della lingua italiana
La didattica enattiva è un approccio pedagogico che si basa sull'idea che la conoscenza è generata attraverso l'interazione tra l'organismo e l'ambiente, anziché essere semplicemente trasmessa dall'insegnante allo studente. Questo approccio si fonda...
Continua a leggere
Applicazioni della didattica enattiva all'apprendimento della lingua italiana
La didattica enattiva, radicata nella teoria della cognizione enattiva, rappresenta un paradigma innovativo nell'ambito dell’apprendimento che mette l'accento sull'interazione tra l'individuo e l'ambiente. Tale approccio, basato sugli studi di Varela,...
Continua a leggereNel 2025 si celebra l'anniversario della Costituzione italiana: radici, sviluppi, prospettive. I valori sono davvero garantiti? Quale ruolo hanno i Carabinieri nella salvaguardia di tali diritti? Lo Stato con molte leggi come la legge 176/2023 e la legge
**Nel 2025 si celebra l'anniversario della Costituzione italiana: radici, sviluppi, prospettive. I valori sono davvero garantiti? Quale ruolo hanno i Carabinieri nella salvaguardia di tali diritti?**
Nel 2025 si commemorano i settantacinque anni dalla...
Continua a leggereLa Costituzione italiana: radici, sviluppi e prospettive. I valori sono davvero garantiti? Quale ruolo hanno i carabinieri nella salvaguardia di tali diritti?
## La Costituzione italiana: radici, sviluppi, prospettive. I valori sono davvero garantiti? Quale ruolo hanno i Carabinieri nella salvaguardia di tali diritti?
La Costituzione della Repubblica Italiana, promulgata il 27 dicembre 1947 ed entrata...
Continua a leggereL'arma dei Carabinieri e l'uso delle tecnologie, dell'intelligenza artificiale e di Saetta: Pro e contro
Titolo del compito: “L'Arma dei Carabinieri e l'uso delle tecnologie, dell'intelligenza artificiale e di Saetta: Pro e contro”
L'Arma dei Carabinieri rappresenta una pietra miliare nella tutela della sicurezza pubblica in Italia, ed è stata...
Continua a leggere
Esempi di Carabinieri che hanno contribuito con il proprio sacrificio, anche perdendo la vita: l'importanza delle medaglie d'oro, d'argento e di bronzo al valore militare e delle onorificenze per esaltare gli atti di eroismo
L'Arma dei Carabinieri è una delle istituzioni più antiche e rispettate in Italia, con radici che risalgono al 13 luglio 1814. Fondata dal re Vittorio Emanuele I di Savoia come Corpo dei Carabinieri Reali, questa forza di polizia militarizzata aveva...
Continua a leggereDa dove nasce l'esempio? Carabinieri che hanno contribuito con il proprio sacrificio, perdendo anche la vita: l'ultimo esempio di medaglia d'oro al valor militare e l'ispirazione per i giovani
L'esempio del sacrificio per il bene comune trova una delle sue manifestazioni più significative nella storia dell'Arma dei Carabinieri, un'istituzione italiana nata nel 1814 e contraddistinta da un inossidabile impegno nella difesa della sicurezza e...
Continua a leggere