Procedura e ordine di servizio in un poliambulatorio per la verifica della qualità della documentazione sanitaria (fonti interne e fonti esterne)
Nel contesto di un poliambulatorio, la qualità della documentazione sanitaria è essenziale per garantire un'assistenza sanitaria efficiente, sicura e conforme alle normative vigenti. Valutare e migliorare la qualità della documentazione sanitaria...
Continua a leggereLa stampa di Jacques Callot raffigurante Ferdinando I che sovrintende alla fortificazione del porto di Livorno: un sogno politico in divenire (Figura 1.1)
La stampa di Jacques Callot raffigurante Ferdinando I che sovrintende alla fortificazione del porto di Livorno rappresenta non solo un'opera d'arte di grande valore estetico, ma anche un documento storico che testimonia le ambizioni politiche e...
Continua a leggereValutazione dell'esposizione iconografica del cartellone 'L'albero dell'uguaglianza': riflessioni sui principi di uguaglianza, cittadinanza e pace
Il concetto di uguaglianza, cittadinanza e pace rappresenta un pilastro fondamentale nelle discipline sociali e umanistiche. Questi temi hanno attraversato secoli di dibattiti filosofici, politici e giuridici, plasmando il nostro mondo moderno. Esaminare...
Continua a leggere
Costruzione di un cartellone con slogan contro la guerra: Articolo 11 della Costituzione Italiana
**Slogan per un Cartellone: "No alla Guerra: La Pace è la nostra Costituzione"**
**Costruzione di un Cartellone con Slogan contro la Guerra: Articolo 11 della Costituzione Italiana**
L'articolo 11 della Costituzione Italiana rappresenta uno dei...
Continua a leggere
Attività pratica: Dividere la classe in due gruppi che lavoreranno attraverso la metodologia del Cooperative Learning. Il primo gruppo, di cui fa parte Ali, analizzerà l’art. 3 attraverso l’ausilio dei dispositivi informatici per poi presentare la...
Il Cooperative Learning è una metodologia didattica centrata sull'apprendimento attivo attraverso la collaborazione tra studenti. Questa strategia promuove il coinvolgimento personale, la responsabilità e il rispetto reciproco, stabilendo un ambiente...
Continua a leggereImportanza di Francesco nella trasformazione di Livorno in una città
Nel panorama della storia italiana, il ruolo giocato da alcuni leader nel trasformare modeste località in centri di grande rilevanza economica e strategica è un fenomeno degno di nota. Un caso emblematico è quello di Livorno, che deve gran parte del...
Continua a leggere
Il ruolo delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace e della sicurezza nel mondo: Riflessioni a cinquant'anni dalla fondazione
**L'Organizzazione delle Nazioni Unite: Un Ruolo Indispensabile in un Mondo in Evoluzione**
Nel 1995, l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha celebrato il suo cinquantesimo anniversario, segnando un importante traguardo nel suo impegno per la pace...
Continua a leggereL’Europa, il vecchio continente, sta realizzando sempre più sinergie sociali, economiche e politiche fra gli Stati membri: L'idea dell'Unione Europea come riconoscimento di una comune civiltà e i cambiamenti che questa comporta
Titolo: L'Unione Europea: Verso una Civiltà Comune tra Sinergie e Sfide
L'idea di un'Europa unita si fonda su una lunghissima storia di intricate relazioni tra i suoi paesi, ma ha preso forma e concretezza principalmente nel secondo dopoguerra....
Continua a leggereInchieste e sospetti periodicamente ricorrenti (gare truccate, doping) minacciano la credibilità dello sport, in particolare del calcio, nel quale sono coinvolti interessi apparentemente inconciliabili con i valori che da sempre caratterizzano...
Negli ultimi decenni, il fenomeno delle inchieste su gare truccate e doping ha rappresentato una delle minacce più gravi per la credibilità dello sport, in particolare del calcio. Questo sport, ben oltre essere una semplice forma di intrattenimento, è...
Continua a leggereLa violenza sulle donne: un problema senza tempo e confini che coinvolge sia i paesi industrializzati che quelli in via di sviluppo
La violenza contro le donne rappresenta una delle più gravi violazioni dei diritti umani, un fenomeno endemico che attraversa culture e società in tutto il mondo senza distinzione di confini. Questo problema è storicamente radicato in disuguaglianze...
Continua a leggere