Temi per lo studente

- preparati da lumila

Scrivi il tema al posto mio

La violenza contro le donne come grave violazione dei diritti umani: La Convenzione di Istanbul del 11 maggio 2011 e le relative leggi di ratifica in Italia, tra cui la legge 38/2009, la legge 119/2013 sul femminicidio e la legge 69/2019

La violenza contro le donne come grave violazione dei diritti umani: La Convenzione di Istanbul del 11 maggio 2011 e le relative leggi di ratifica in Italia, tra cui la legge 38/2009, la legge 119/2013 sul femminicidio e la legge 69/2019

La violenza contro le donne rappresenta una delle più gravi violazioni dei diritti umani e un fenomeno universale che continua a minacciare la vita di milioni di donne in tutto il mondo. Al di là delle differenze culturali, sociali ed economiche,...

Continua a leggere
Come consulente immobiliare a incarico della vendita, riteniamo che il prezzo richiesto sia troppo elevato rispetto alle condizioni dell'immobile, all'investimento necessario per renderlo abitabile e agli altri immobili proposti sul mercato.

Come consulente immobiliare a incarico della vendita, riteniamo che il prezzo richiesto sia troppo elevato rispetto alle condizioni dell'immobile, all'investimento necessario per renderlo abitabile e agli altri immobili proposti sul mercato.

Nel contesto moderno del mercato immobiliare, i consulenti svolgono un ruolo cruciale nel guidare i proprietari verso decisioni strategiche che massimizzino il potenziale di vendita dei loro immobili. Quando un immobile è valutato da un consulente...

Continua a leggere
Il progetto descritto nella lettera a Francesco Barbolani di Montauto e nell'azione intrapresa per la costruzione voluta da Ferdinando I è riassunto graficamente nel disegno di Giorgio Vasari il Giovane, incluso nel 1596 nel suo trattato.

Il progetto descritto nella lettera a Francesco Barbolani di Montauto e nell'azione intrapresa per la costruzione voluta da Ferdinando I è riassunto graficamente nel disegno di Giorgio Vasari il Giovane, incluso nel 1596 nel suo trattato.

Il progetto urbanistico di Livorno, così come delineato nella corrispondenza intercorsa tra Ferdinando I de’ Medici e Francesco Barbolani di Montauto, rappresenta un momento cruciale nella storia architettonica e militare della Toscana del tardo...

Continua a leggere