Relazione intermedia di un progetto PNRR: Supporto a un ragazzo disabile durante un tirocinio sulle competenze e autonomie in comunità montana
Nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) l’Italia ha individuato una serie di misure volte a promuovere l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità, riconoscendo l’importanza cruciale dell’educazione...
Continua a leggere
Progettazione educativa e didattica con l'integrazione delle nuove tecnologie per alunni con disabilità: focus su dislessia e autismo
**Progettazione Educativa/Didattica per Studenti con Dislessia**
**Soggetti destinatari:**
La progettazione educativa proposta è rivolta a studenti della scuola secondaria di primo grado con diagnosi di dislessia, una difficoltà specifica...
Continua a leggere
Riflessioni sull'esperienza di PCTO nella struttura per disabili: Cosa ti è piaciuto di più e di meno? Emozioni prevalenti e impatti personali.
L'esperienza di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) presso la struttura per disabili è stata un viaggio arricchente e profondamente formativo per me. La possibilità di interagire con persone che vivono quotidianamente...
Continua a leggereValutazione dell'esperienza di PCTO nella struttura per disabili: Competenze dimostrate e benefici dell'esperienza
Titolo: "Valutazione dell'esperienza di PCTO nella struttura per disabili: Competenze dimostrate e benefici dell'esperienza"
Nel contesto del Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO), ho avuto l'opportunità di svolgere...
Continua a leggere
Riflessioni sulle giornate presso la struttura per disabili durante il PCTO: Compiti, difficoltà e gratificazioni
Durante il periodo di svolgimento del Percorso per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) presso una struttura per disabili, le giornate erano caratterizzate da una serie di attività ben organizzate e mirate all'assistenza, all'educazione...
Continua a leggere
Una giornata tipo in una struttura per persone con disabilità: orari e attività
Una giornata tipo in una struttura per persone che soffrono di disabilità inizia generalmente con il risveglio e la colazione, che si svolgono intorno alle 7:00 del mattino. Gli operatori del centro si assicurano che ogni ospite riceva l'assistenza...
Continua a leggereDescrizione del personale nella struttura per persone con disabilità durante il PCTO
Durante il mio PCTO presso la struttura specializzata nell'assistenza a persone che soffrono di disabilità, ho avuto l'opportunità di immergermi nell'atmosfera di collaborazione e professionalità che caratterizza questa realtà. L'osservazione diretta...
Continua a leggere
Descrizione della tipologia degli utenti/clienti nella relazione: Gli utenti della struttura in cui ho svolto il PCTO sono persone con disabilità.
Nel contesto del Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO) svolto presso una struttura dedicata al supporto di persone con disabilità, ho avuto l'opportunità di osservare e comprendere una varietà di aspetti legati alla tipologia...
Continua a leggereRelazione sul PCTO in una struttura per persone disabili: Introduzione sull'esperienza
Mi chiamo [Nome], e sono uno studente del quarto anno presso [Nome della scuola]. Ho scelto di intraprendere il percorso di studi in [indirizzo di studio] perché nutro da sempre un forte interesse nel comprendere a fondo il funzionamento delle...
Continua a leggereRiflessione sulla figura del docente di sostegno e riferimenti agli studi sulla disabilità
La figura dell'insegnante di sostegno ha acquisito un ruolo fondamentale all'interno del sistema educativo italiano, specialmente riguardo all'inclusione degli studenti con disabilità. Con l'obiettivo di garantire un'istruzione di qualità e accessibile...
Continua a leggere
Buongiorno, vorrei ringraziarvi per la vostra partecipazione al nostro evento e, in occasione, condivido alcuni articoli di giornale del 06 dicembre e una delle storie di chi frequenta i nostri laboratori per persone disabili.
Buongiorno a tutti,
Oggi vorrei prendere un momento per ringraziarvi di cuore per la vostra partecipazione al nostro evento. La vostra presenza testimonia il grande supporto e l'interesse che condividiamo per il benessere e l'inclusione delle persone...
Continua a leggere
Saluzzo: Anche il 2024 è stato un anno ricco di iniziative per il centro diurno Le Nuvole. Le persone con disabilità che lo frequentano hanno avviato nuove attività interne e ampliato la rete di relazioni con le realtà che operano sul territorio...
Nel 2024, il centro diurno Le Nuvole a Saluzzo ha continuato a essere un punto di riferimento fondamentale per le persone con disabilità, grazie a una serie di iniziative che hanno dimostrato come l'inclusione e la creatività possano convivere...
Continua a leggere
Lettera di un ragazzo disabile di ringraziamento ai suoi compagni di classe per la partecipazione al suo compleanno
Cari compagni di classe,
mentre mi accingo a scrivere queste righe, il mio cuore è colmo di gratitudine e affetto per ciascuno di voi. Nonostante le mie limitazioni fisiche, oggi mi sento più che mai parte di una comunità che va oltre i muri...
Continua a leggereIntervista con Eleonora Maini, responsabile provinciale di SI, sui buoni di non autosufficienza per persone con disabilità: La regione Lazio e i recenti rinvii della piattaforma
Nel contesto delle politiche di assistenza sociale, la gestione dei fondi per la non autosufficienza riveste un'importanza cruciale, essendo destinati alle persone che affrontano disabilità e richiedono supporto costante. Tuttavia, la situazione nel...
Continua a leggereCosa significa per te la disabilità?
La disabilità è una condizione complessa e variegata, che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. Nel contesto di questo tema, cercherò di delineare cosa sia la disabilità, basandomi su fatti storici, aspetti sociali e testimonianze...
Continua a leggereLa tutela del diritto alla sessualità delle persone con disabilità nell'ordinamento italiano.
Titolo: La Tutela del Diritto alla Sessualità delle Persone con Disabilità nell’Ordinamento Italiano: Sfide e Prospettive
Il diritto alla sessualità delle persone con disabilità è una questione fondamentale nel contesto dell’ordinamento...
Continua a leggereLeggi italiane per la tutela dei diritti delle persone con disabilità.
La storia delle leggi italiane per la tutela dei diritti dei disabili è un percorso complesso e articolato che riflette un cambiamento progressivo nella società e nella cultura giuridica. L'approccio verso la disabilità in Italia è evoluto...
Continua a leggereLe leggi italiane e la tutela dei diritti delle persone con disabilità
L'Italia ha compiuto notevoli progressi nella tutela dei diritti delle persone con disabilità attraverso una serie di leggi e politiche mirate a promuovere l'inclusione e la parità di trattamento. L'analisi delle normative principali e del loro impatto...
Continua a leggereLa condizione delle persone con disabilità in Italia.
La condizione delle persone con disabilità in Italia è una tematica di fondamentale importanza sotto molteplici aspetti: sociale, economico e politico. Essa incide profondamente sul benessere e sulla qualità della vita di milioni di cittadini...
Continua a leggereCoordinamento Nazionale Famiglie con Disabilità: Mario Assanti e il Ruolo del Caregiver Familiare in Ora Noi Aps Sassari
Mario Assanti è un instancabile attivista e promotore di iniziative che si focalizzano sul supporto e sulla valorizzazione dei caregiver familiari, con un'attenzione particolare alle persone con disabilità. Il suo impegno è principalmente concentrato...
Continua a leggere