Relazione

Riflessioni sull'esperienza di PCTO nella struttura per disabili: Cosa ti è piaciuto di più e di meno? Emozioni prevalenti e impatti personali.

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Relazione

Riflessioni sull'esperienza di PCTO nella struttura per disabili: Cosa ti è piaciuto di più e di meno? Emozioni prevalenti e impatti personali.

Riepilogo:

L'esperienza PCTO con persone disabili mi ha arricchito, insegnandomi l'importanza della comunicazione empatica e della resilienza. Ho scoperto il valore dell'ottimismo! ??

L'esperienza di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) presso la struttura per disabili è stata un viaggio arricchente e profondamente formativo per me. La possibilità di interagire con persone che vivono quotidianamente sfide significative ha aperto i miei occhi su aspetti della vita che fino a quel momento avevo solo sfiorato attraverso i media o racconti di terzi. Inizialmente, ero piuttosto ansioso e incerto su come sarebbe stata la mia esperienza. Non sapevo bene cosa aspettarmi né come dovessi comportarmi con le persone che avrei incontrato. Tuttavia, posso dire con sicurezza che quest’esperienza mi ha fatto crescere sotto molti aspetti.

Partendo da ciò che mi è piaciuto di più, sicuramente al primo posto metto l’interazione personale con gli ospiti della struttura. Avere l'opportunità di ascoltare le loro storie e condividere momenti di quotidianità è stato incredibilmente stimolante. Ho avuto modo di lavorare fianco a fianco con persone dotate di una forza d’animo e di una resilienza davvero ammirevoli. Nonostante le loro difficoltà, molti di loro affrontano le giornate con un sorriso e un’energia che sono contagiose. Questo mi ha insegnato che la positività è una scelta e che affrontare le sfide quotidiane con ottimismo è possibile, anche quando le circostanze non sembrano favorevoli.

D'altro canto, l'aspetto che mi è piaciuto meno è stata la difficoltà iniziale nel trovare modi di comunicazione efficaci. La barriera della comunicazione era qualcosa che temevo molto prima di iniziare, e all'inizio dell'esperienza si è rivelata una sfida concreta. Non tutti gli ospiti erano in grado di comunicare verbalmente, e ci sono stati momenti di frustrazione da entrambe le parti. Tuttavia, con il tempo, ho imparato l'importanza del linguaggio non verbale, dell’ascolto paziente e della comunicazione empatica. Queste lezioni sono state preziose e mi hanno aiutato a rafforzare le mie capacità di ascolto e di comprensione.

Le emozioni prevalenti durante l'esperienza sono state diverse e spesso contrastanti. Sentimenti di inadeguatezza e incertezza sono stati presto sostituiti da una crescente fiducia in me stesso e nelle mie capacità di adattamento. Spesso provavo un profondo senso di gratitudine per la possibilità di imparare da chi avevo davanti e per le lezioni di vita che inconsapevolmente mi stavano impartendo. La gioia di vedere un sorriso o di ricevere un semplice gesto di affetto in cambio degli sforzi fatti è stata una delle esperienze emotive più gratificanti che abbia mai vissuto.

Dal punto di vista personale, quest’esperienza ha avuto un impatto significativo su di me. Mi ha sfidato a uscire dalla mia zona di comfort e mi ha dimostrato che sono capace di adattarmi a situazioni nuove e complesse, cosa che può essere una delle lezioni più importanti da imparare nella vita. Ha anche mutato la mia percezione delle persone con disabilità, facendomi rendere conto che, al di là delle loro difficoltà, sono individui ricchi di personalità e di esperienze, da cui si può imparare moltissimo.

Infine, riflettendo sui propositi e progetti futuri che questa esperienza ha ispirato in me, posso dire che ha accresciuto il mio desiderio di dedicarmi al sociale in un futuro. Mi piacerebbe intraprendere percorsi di studio che mi permettano di lavorare più a stretto contatto con persone che affrontano difficoltà, sia in ambito educativo che nell’assistenza. Inoltre, ho maturato la volontà di fare volontariato in contesti simili per contribuire, nel mio piccolo, a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità.

Questa esperienza PCTO non è stata solo un’opportunità di crescita personale e professionale, ma un vero e proprio viaggio di scoperta nel cuore dell’umanità, e per questo ne sono profondamente grato.

Scrivi la relazione al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 524.12.2024 o 7:10

Voto: 10- Commento: Hai dimostrato una significativa riflessione personale sull'importanza del PCTO nella tua crescita.

Le emozioni descritte sono sincere, ma potresti approfondire ulteriormente gli aspetti che ti sono piaciuti di meno per una visione più completa.

Voto:5/ 524.12.2024 o 21:43

Grazie per il tuo articolo, mi ha fatto veramente riflettere! ?

Voto:5/ 526.12.2024 o 14:59

Mi chiedevo, quali sono state le sfide più grandi che hai affrontato durante il PCTO?

Voto:5/ 528.12.2024 o 22:37

Le sfide variano da persona a persona, ma spesso riguardano la comunicazione e l'adattamento agli altri. Era una bella esperienza comunque!

Voto:5/ 531.12.2024 o 9:13

Che bello sentire che hai trovato valore nell'ottimismo, lo trovo così importante!

Voto:5/ 53.01.2025 o 14:16

Non sapevo che il PCTO potesse essere così formativo! Devo iniziare a pensare a quale esperienza scegliere

Voto:5/ 54.01.2025 o 15:39

Sì, le esperienze sono fondamentali! È bello poter imparare in modo pratico. ?

Voto:5/ 55.01.2025 o 11:59

Hai qualche consiglio per chi inizia il PCTO quest'anno?

Voto:5/ 57.01.2025 o 18:26

Assolutamente! È fondamentale essere aperti e pronti ad ascoltare gli altri, te lo assicuro!

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi