Tema

Saluzzo: Anche il 2024 è stato un anno ricco di iniziative per il centro diurno Le Nuvole. Le persone con disabilità che lo frequentano hanno avviato nuove attività interne e ampliato la rete di relazioni con le realtà che operano sul territorio saluzzese

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Tema

Saluzzo: Anche il 2024 è stato un anno ricco di iniziative per il centro diurno Le Nuvole. Le persone con disabilità che lo frequentano hanno avviato nuove attività interne e ampliato la rete di relazioni con le realtà che operano sul territorio saluzzese

Riepilogo:

Nel 2024, il centro Le Nuvole a Saluzzo promuove inclusione e creatività con laboratori innovativi, come la ceramica, favorendo legami con la comunità. ?✨

Nel 2024, il centro diurno Le Nuvole a Saluzzo ha continuato a essere un punto di riferimento fondamentale per le persone con disabilità, grazie a una serie di iniziative che hanno dimostrato come l'inclusione e la creatività possano convivere armoniosamente. Il centro, gestito dal Consorzio Monviso Solidale, si è distinto per la sua capacità di innovare costantemente le attività proposte e di rafforzare la rete di rapporti con le realtà locali.

Le attività offerte da Le Nuvole non solo offrono un’opportunità di apprendimento e svago per gli utenti, ma fungono anche da ponte tra il centro e la comunità circostante. Quest’anno, grazie all’impegno degli operatori e alla volontà dei partecipanti, sono state avviate nuove attività interne che hanno visto sperimentazioni di tecniche innovative. Tra queste spicca l’introduzione della lavorazione della ceramica al tornio, un’arte antica che richiede precisione e pazienza, e che ha permesso la creazione di tazze artigianali uniche nel loro genere.

La lavorazione al tornio, infatti, ha suscitato grande entusiasmo tra gli utenti, i quali, guidati dagli esperti operatori del centro, hanno potuto apprendere le basi di questa tecnica complessa. Lavorare con l'argilla ha offerto un’esperienza tattile particolarmente apprezzata, in grado di stimolare la creatività e di rafforzare la manualità. Il processo di modellazione, seguito dalla decorazione e dalla cottura delle tazze, ha permesso ai partecipanti di vedere trasformarsi le proprie idee in oggetti concreti. Ogni tazza è frutto di un percorso personale di ideazione e realizzazione, rispettando le diverse abilità di ciascun utente.

Accanto alla novità delle tazze in ceramica, i laboratori continuano a produrre oggettistica in feltro, quadri con la tecnica della vetrofusione e bigiotteria in resina. Queste attività rappresentano un’occasione per favorire l’inclusione, mostrando come il lavoro manuale possa essere adattato alle capacità individuali, esaltando le potenzialità di ciascun partecipante.

Una delle caratteristiche delle attività del centro è l’utilizzo di materiali riciclati per le decorazioni, un’attenzione particolare all’ambiente che si traduce in creazioni originali come elfi, stelle e altri ornamenti in legno. Questa scelta non solo insegna valori importanti come la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente, ma sensibilizza anche sulla responsabilità collettiva verso il nostro pianeta.

Uno degli eventi di maggiore impatto organizzato dal centro è la tradizionale mostra natalizia, un momento di festa e condivisione con la comunità di Saluzzo. La mostra non è solo un’esposizione dei lavori, ma un vero e proprio evento che celebra la creatività e l’impegno delle persone che frequentano il centro. È un invito aperto a tutti i cittadini a visitare Le Nuvole, scoprire le opere realizzate e rendersi conto delle possibilità offerte da un ambiente inclusivo e stimolante.

In un contesto sociale in cui l’interazione e la collaborazione tra diverse enti e comunità locali sono fondamentali, Le Nuvole si propone come un esempio virtuoso di come la costruzione di una rete solida di relazioni possa portare benefici tangibili. Quest’anno, il centro ha esteso ulteriormente la propria rete di contatti, coinvolgendo nuove associazioni e realtà locali, promuovendo così il dialogo e l'inclusione a livello territoriale.

In conclusione, il 2024 può essere considerato un anno di successi per il centro diurno Le Nuvole, un luogo in cui le persone con disabilità possono esprimere liberamente la propria creatività e sviluppare relazioni significative. Attraverso il lavoro dei suoi laboratori e le sue iniziative, il centro continua a dimostrare l’importanza di un approccio inclusivo e partecipativo, capace di valorizzare le diversità e promuovere una società più coesa e solidale.

Scrivi il tema al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 516.12.2024 o 16:20

**Voto: 9** Commento: Ottimo tema che mette in luce le iniziative significative del centro Le Nuvole.

La scrittura è fluida e ben strutturata, evidenziando l'importanza dell'inclusione e della creatività per le persone con disabilità. Bravo!

Voto:5/ 512.12.2024 o 23:39

Grazie per l'articolo, è super interessante! ?

Voto:5/ 516.12.2024 o 22:05

Non sapevo che ci fossero laboratori di ceramica al centro Le Nuvole! Sono aperti a tutti o solo per chi frequenta il centro?

Voto:5/ 519.12.2024 o 20:28

Credo siano solo per chi frequenta il centro, ma sarebbe bello se lo fossero anche per gli altri ragazzi!

Voto:5/ 521.12.2024 o 6:25

Che bello sapere che ci sono iniziative così in città! Qualcuno ha partecipato a questi eventi? Come sono?

Voto:5/ 523.12.2024 o 10:48

Grazie mille per la condivisione, mi fa piacere vedere cosa si fa per l'inclusione!

Voto:5/ 525.12.2024 o 19:49

Ma i laboratori sono anche per noi che non abbiamo disabilità, vero? Sarebbe un'ottima occasione per farci conoscere meglio.

Voto:5/ 528.12.2024 o 4:16

Bell'articolo, continua così! È bello vedere la bellezza dell'inclusione! ?

Voto:5/ 530.12.2024 o 0:46

Secondo voi, come possiamo supportare ancora di più il centro Le Nuvole e le sue attività?

Voto:5/ 521.12.2024 o 20:20

**Voto: 10-** Ottimo tema! Hai descritto con chiarezza e passione le iniziative del centro Le Nuvole.

La tua attenzione ai dettagli e la valorizzazione dell'inclusione sociale rendono evidente l'importanza di tali attività per la comunità. Bravo!

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi