
Capacità mnestiche e asse cognitivo nell'autismo a 2 anni
L'autismo è un disturbo del neurosviluppo che si manifesta nei primi anni di vita e che influenza la comunicazione, l'interazione sociale e il comportamento. Un aspetto centrale della ricerca sull'autismo riguarda le capacità cognitive e mnemoniche dei...
Continua a leggere
Riflessione sui ricordi attraverso l'utilizzo di metafore e oggetti
I ricordi sono come le onde del mare: a volte calmi e sereni, accarezzano la riva con delicatezza; altre volte, tempestosi e irrequieti, travolgono tutto con la loro forza. Ogni memoria è un frammento di chi siamo stati, un tassello del mosaico della...
Continua a leggere
Riflessione sul significato della "Selva Oscura" di Dante Alighieri
Nella primavera del 1300, secondo la tradizione critica, Dante Alighieri inizia il suo viaggio allegorico nell'oltretomba, narrato nella "Divina Commedia". La prima cantica del poema, l'"Inferno", inaugura con uno dei versi più celebri della letteratura...
Continua a leggere
Parafrasi della lirica 'Temporale' di Giovanni Pascoli
"Temporale" è una delle poesie più celebri di Giovanni Pascoli, un autore italiano del tardo Ottocento e primo Novecento noto per la sua sensibilità poetica e per la sua capacità di cogliere e descrivere i dettagli della natura e della vita...
Continua a leggereIl bullismo: un'analisi del fenomeno
Il fenomeno del bullismo è diventato un problema sociale rilevante, particolarmente tra i giovani, ed è un argomento di crescente preoccupazione nelle scuole di tutto il mondo. Esso si configura come una forma di abuso di potere, caratterizzata da...
Continua a leggere
Analisi del film 'Vado a scuola': La storia di quattro bambini eroici che rischiano la vita per l'istruzione
Il film documentario "Vado a scuola", diretto da Pascal Plisson, ci porta in un viaggio emozionante attraverso le vite di quattro bambini che affrontano percorsi straordinari, sia fisicamente che simbolicamente, per raggiungere le loro scuole. Questi...
Continua a leggere
Articolo sul seminario psicoeducativo sul bullismo e cyberbullismo nelle scuole medie inferiori, relazionato da una psicologa
Nel contesto scolastico odierno, il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo rappresenta una delle sfide più urgenti da affrontare per educatori, genitori e studenti stessi. Di fronte alla crescente incidenza di questi comportamenti dannosi, il...
Continua a leggere
Un saggio argomentativo sulla democrazia ateniese antica
La democrazia ateniese antica rappresenta una delle prime manifestazioni storiche di governo democratico e ha avuto un'influenza duratura sul concetto moderno di democrazia. Risalente al V secolo a.C., il sistema democratico ateniese fu istituito per la...
Continua a leggere
Analisi del tema 'La vita e la morte' tratto dalle ultime lettere di Jacopo: Riassunto, argomenti principali e conclusioni personali
Le "Ultime lettere di Jacopo Ortis" è un romanzo epistolare scritto da Ugo Foscolo, pubblicato per la prima volta nel 1802. Questo capolavoro della letteratura italiana è stato spesso paragonato al "Werther" di Goethe per la sua intensa esplorazione...
Continua a leggere
Analisi delle modalità alternative alla macerazione nella vinificazione in rosso: Obiettivi e tecniche a confronto
La macerazione è un processo cruciale nella vinificazione dei vini rossi, che coinvolge il contatto tra le bucce dell'uva e il mosto per un periodo di tempo variabile. Gli obiettivi principali della macerazione sono l'estrazione di colore, tannini e...
Continua a leggere