
Stringa in SQL Oracle: Analisi dei campi 'ID_TD_DATE', 'CD_PRF_RSK_APPROVED_LAST', 'ID_CALL_BACK', 'DT_CALL_BACK', 'ID_CUST_OUTREACH_STATUS', 'ID_PROFILE_RISK', 'DT_PRF_RSK_EXPIRE', 'DT_CALL_BACK_END', 'ID_KYC_OUTREACH_SPECIAL_CASE', 'ID_KYC_CUSTOMER_OUTR
Per affrontare il compito di leggere una stringa contenente campi separati da virgole, ordinarli alfabeticamente e poi concatenarli nuovamente usando la virgola, utilizzeremo SQL in Oracle. Questo esempio presuppone una comprensione di base del...
Continua a leggereQuella volta in cui l'ho combinata grossa...
Quando penso ai momenti in cui qualcuno l'ha "combinata grossa", mi viene in mente una storia che ha avuto un impatto davvero significativo nella storia e nella scienza: le scoperte di Albert Einstein sulla relatività, particolarmente la teoria della...
Continua a leggere
Desiderio di migliorare la propria condizione e di salire i gradini della 'scala sociale': una riflessione sulla visione pessimistica di Verga nella società statica del secondo Ottocento
Il desiderio di migliorare la propria condizione economica e sociale è una caratteristica intrinseca della natura umana, una spinta che ha trovato espressione nelle opere letterarie e filosofiche di ogni epoca. Nel secondo Ottocento, lo scrittore...
Continua a leggere
Il sogno nel cassetto: Riflessioni personali e le confidenze nel diario
Caro Diario,
oggi voglio confidarti un desiderio che da tempo custodisco gelosamente nel mio cuore, un sogno che spero un giorno possa divenire realtà. È un sogno che mi accompagna da anni e che sembra non voler svanire, nonostante le mie paure e le...
Continua a leggere
Pensiero critico: l'uso moderno del termine 'crociata' e il confronto con le sue accezioni storiche
Il termine "crociata" ha una storia ricca e complessa che va oltre l'uso contemporaneo della parola. Originariamente, le crociate furono una serie di spedizioni militari promosse dalla Chiesa cattolica tra l'XI e il XIII secolo, con l'obiettivo...
Continua a leggere
Il ruolo dell'amicizia nel romanzo di Giorgio Scianna intitolato 'La regola dei pesci': Un'avventura tra ragazzi
Nel romanzo "La regola dei pesci" di Giorgio Scianna, l'amicizia gioca un ruolo centrale nella vita dei protagonisti. La trama ruota attorno a un gruppo di adolescenti che decidono di intraprendere un viaggio senza informare i loro genitori o le...
Continua a leggere
Pipino il Breve: Storia e Impatto
Pipino il Breve, noto anche come Pipino III, è una figura cardine nella storia del Medioevo europeo, essendo il fondatore della dinastia carolingia che avrebbe cambiato il corso della storia europea. Nato nel 714, era figlio di Carlo Martello, il...
Continua a leggere
Le disposizioni negative nell'ascolto durante una discussione
L'ascolto attivo rappresenta uno degli aspetti fondamentali nella comunicazione interpersonale, specialmente durante una discussione, dove una buona comprensione reciproca è essenziale per la risoluzione efficace dei conflitti e per lo scambio...
Continua a leggere
È preferibile la televisione o Internet? Argomentazione sotto forma di dialogo tra due interlocutori con opinioni diverse
Sara e Marco si erano ritrovati nel cortile della scuola durante l’intervallo. Tra una lezione e l’altra, spesso discutevano di vari argomenti, e quel giorno il tema era televisione contro internet. Sara, una ragazza dalle idee chiare, sosteneva che...
Continua a leggereArticolo 13-ter del decreto legge 23/2020
L'articolo 13-ter del decreto legge 23/2020 rappresenta una risposta normativa significativa dell'Italia nel contesto della crisi economica scatenata dalla pandemia di COVID-19. L'emergenza sanitaria, scoppiata nei primi mesi del 2020, non solo ha...
Continua a leggere