Il sogno nel cassetto: Riflessioni personali e le confidenze nel diario
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 12.02.2025 o 8:43
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 6.02.2025 o 19:01
Riepilogo:
Un giovane sogna di diventare scrittore, superando paure e incertezze, con l'obiettivo di emozionare e sensibilizzare su temi importanti. ?✨
Caro Diario,
oggi voglio confidarti un desiderio che da tempo custodisco gelosamente nel mio cuore, un sogno che spero un giorno possa divenire realtà. È un sogno che mi accompagna da anni e che sembra non voler svanire, nonostante le mie paure e le mie incertezze. Mi piacerebbe diventare uno scrittore, qualcuno che, attraverso le parole, sia capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano, proprio come fanno i grandi autori che tanto ammiro.
La letteratura è sempre stata una presenza costante nella mia vita. Fin da piccolo, ricordo di aver trascorso ore immerse tra le pagine dei libri, lasciandomi trasportare in mondi lontani e affascinanti. Ogni storia mi regalava un’emozione diversa e mi invitava a riflettere su aspetti della vita che non avevo mai considerato. Crescendo, ho scoperto autori come Italo Calvino, Elsa Morante e Leonardo Sciascia, che con le loro opere hanno saputo esplorare la complessità dell’esistenza umana e raccontare la società con uno sguardo critico e profondo.
Il mio sogno è quello di riuscire, un giorno, a scrivere storie che possano avere un simile impatto. Vorrei che le mie parole fossero in grado di accendere l’immaginazione dei lettori, di stimolare il pensiero critico e di suscitare emozioni autentiche. So bene che non sarà facile e che la strada da percorrere è lunga e irta di ostacoli, ma sento che questa è la mia vocazione, qualcosa che desidero con tutto me stesso.
Naturalmente, come ogni sogno, anche il mio è accompagnato da numerose paure e incertezze. La prima è quella di non essere all'altezza, di non avere il talento necessario per raccontare storie che possano toccare il cuore delle persone. Ci sono giorni in cui queste paure sembrano prendere il sopravvento, facendomi dubitare delle mie capacità. La seconda è quella di non riuscire a trovare la mia voce, il mio stile unico, in un mondo letterario già così ricco e variegato.
Tuttavia, quando arrivano questi momenti di sconforto, cerco di ricordare le parole di autori che hanno affrontato simili difficoltà prima di me. Mi viene in mente, per esempio, Ernest Hemingway che, sebbene abbia attraversato numerosi fallimenti, non ha mai rinunciato alla scrittura, affinando costantemente il suo stile fino a raggiungere una semplicità e una bellezza uniche nel loro genere.
Ho deciso di prendermi del tempo per migliorare le mie abilità, esercitandomi nella scrittura ogni giorno, e leggendo sempre di più per imparare dai grandi maestri. So che dovrò essere paziente e determinato, ma sono convinto che ogni piccolo passo mi avvicinerà al mio sogno. Inoltre, ho iniziato a frequentare un laboratorio di scrittura creativa che mi sta dando la possibilità di confrontarmi con altri ragazzi che condividono la mia passione. Questa esperienza mi sta insegnando quanto sia importante il confronto e l’apertura al giudizio degli altri per crescere e migliorarsi.
Infine, credo che parte del mio sogno risieda nella volontà di dare voce a tematiche che mi stanno a cuore, come la giustizia sociale, i diritti umani e la salvaguardia dell'ambiente. Vorrei che la mia scrittura potesse contribuire, anche nel suo piccolo, a sensibilizzare le persone su queste questioni, spingendole a riflettere e a non restare indifferenti di fronte alle ingiustizie e alle sfide del nostro tempo.
Caro Diario, per ora conservo questo sogno nel cassetto, coltivandolo con tutto l'amore e la dedizione di cui sono capace. Forse un giorno, chissà, riuscirò a farlo uscire da quel cassetto e a trasformarlo in realtà, regalando al mondo le storie che danzano nella mia mente. Nel frattempo, continuo a scrivere, a leggere e a sognare, sperando che il futuro riservi per me qualcosa di speciale. Con affetto,
[Nome del tuo proprietario]
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Voto: 10- Commento: Un tema profondo e ben strutturato, che esprime emozioni autentiche e riflessioni personali.
**Voto: 10-** Commento: Ottimo tema, ben strutturato e ricco di emozioni.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi