Il ruolo dell'amicizia nel romanzo di Giorgio Scianna intitolato 'La regola dei pesci': Un'avventura tra ragazzi
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 12.02.2025 o 9:01
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 6.02.2025 o 17:29
Riepilogo:
Nel romanzo "La regola dei pesci" l'amicizia è vitale per gli adolescenti, che spesso agiscono impulsivamente, trascurando dialogo con adulti e istituzioni. ??
Nel romanzo "La regola dei pesci" di Giorgio Scianna, l'amicizia gioca un ruolo centrale nella vita dei protagonisti. La trama ruota attorno a un gruppo di adolescenti che decidono di intraprendere un viaggio senza informare i loro genitori o le autorità scolastiche, sottolineando come l'amicizia possa essere percepita dai giovani come un legame prioritario, spesso superando gli altri legami sociali e familiari. Questo spunto letterario offre una riflessione importante sul ruolo cruciale che l'amicizia occupa nella vita degli adolescenti e su come essa possa guidare, nel bene e nel male, le loro decisioni.
Durante l'adolescenza, i giovani sono in cerca di identità e appartenenza. In questa fase della vita, gli amici non sono solo compagni di giochi, ma diventano figure fondamentali con cui condividere esperienze, segreti e scelte di vita. Nel romanzo, i protagonisti trovano nella loro amicizia una fonte di comprensione e solidarietà che non sempre percepiscono nei confronti della famiglia e della scuola. Questa relazione forte e intima li porta a progettare un’avventura che, seppur affascinante, si rivelerà complessa e rischiosa.
L'amicizia può certamente indurre a prendere decisioni giuste o sbagliate. Può essere fonte di coraggio e supporto, ma anche di pressioni sociali e conformismo. Nel caso dei ragazzi del romanzo, la loro decisione di partire senza informare nessuno evidenzia come l'amicizia possa condurre a scelte azzardate quando non bilanciata da un corretto dialogo con le altre figure di riferimento nella loro vita. La loro azione nasce da un sentimento di fiducia e complicità che, se non adeguatamente mediato, può degenerare in imprudenza.
In contrasto con il ruolo degli amici, nel romanzo, la famiglia e la scuola sono viste come istituzioni che impongono regole, a volte percepite come soffocanti dagli adolescenti in cerca di indipendenza. I genitori e gli insegnanti, nonostante le migliori intenzioni, appaiono distanti dai pensieri e dalle aspirazioni dei ragazzi, che quindi li escludono dalla loro avventura. Questo riflette un diffuso senso di incomunicabilità tra giovani e adulti, un tema ricorrente nella narrativa adolescenziale.
Parlando della mia vita personale, attribuisco un grande valore sia all'amicizia che alla famiglia e alla scuola, ma ritengo che il giusto equilibrio tra queste sfere sia fondamentale. L'amicizia è senza dubbio importante: offre supporto emotivo e complicità, ma credo che debba sempre essere integrata e supportata anche dal dialogo con la famiglia e dagli insegnamenti della scuola. Queste istituzioni forniscono valori, principi e strumenti per affrontare il mondo, e possono arricchire il processo di crescita personale.
Se mi trovassi in una situazione simile a quella descritta nel romanzo, credo che cercherei il dialogo con le persone più mature come i familiari o gli insegnanti prima di prendere decisioni importanti. Mentre potrei essere tentato di agire impulsivamente sotto l'influenza di forti legami amicali, riconosco il valore di una prospettiva più ampia e ponderata, che può prevenire errori dettati dall'impulso del momento. È fondamentale, infatti, bilanciare la voglia di scoperta e avventura tipica dell'adolescenza con la saggezza e l'esperienza offerte dalle generazioni precedenti.
In conclusione, "La regola dei pesci" pone un'importante riflessione sul valore dell'amicizia nell'adolescenza e sui confini delicati tra scelte individuali e pressioni sociali. L'amicizia è certamente fondamentale per i giovani, ma va vissuta in modo equilibrato con il supporto e la guida della famiglia e della scuola. Queste non sono entità separate, ma dovrebbero lavorare in sinergia per supportare i ragazzi nella navigazione delle sfide della crescita personale.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
**Voto: 9** Il tema offre una profonda analisi del ruolo dell'amicizia nel romanzo, mettendo in luce sia i suoi aspetti positivi che i rischi connessi.
**Voto: 10-** Commento: Ottima analisi del ruolo dell'amicizia nel romanzo di Scianna.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi