È preferibile la televisione o Internet? Argomentazione sotto forma di dialogo tra due interlocutori con opinioni diverse
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 10.02.2025 o 11:33
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 5.02.2025 o 22:22
Riepilogo:
Sara e Marco discutono su televisione e internet: entrambi hanno punti validi ma riconoscono che entrambi i mezzi hanno pro e contro. ??
Sara e Marco si erano ritrovati nel cortile della scuola durante l’intervallo. Tra una lezione e l’altra, spesso discutevano di vari argomenti, e quel giorno il tema era televisione contro internet. Sara, una ragazza dalle idee chiare, sosteneva che alla televisione andasse dato il merito di essere uno strumento ancora rilevante. Marco, al contrario, riteneva che internet fosse ormai il mezzo per eccellenza.
"Tutta questa enfasi su internet mi sembra esagerata," iniziò Sara, sistemandosi meglio sul muretto. "La televisione è ancora il mezzo più accessibile e affidabile per ottenere informazioni di qualità. Pensa ai telegiornali, ai programmi di approfondimento, alle decine di documentari che puoi vedere."
Marco ribatté prontamente, abituato com'era a discutere con Sara: "Sara, la televisione è lenta. Devi aspettare un orario preciso per vedere qualcosa che potrebbe interessarti e ti devi sorbire la pubblicità. Su internet posso cercare qualsiasi argomento in qualsiasi momento. Sei tu a scegliere quando e come fruire dei contenuti."
"Capisco il tuo punto, ma pensa alle notizie false," Sara insistette. "Internet è pieno di fake news, e non ci sono controlli stringenti su quello che viene pubblicato. La televisione ha l’obbligo di rispetto agli standard giornalistici, con giornalisti che verificano le fonti prima di andare in onda."
Marco scrollò le spalle. "È vero che su internet ci sono fake news, ma ci sono anche molti strumenti per verificare le informazioni, come fact-checkers e siti di news affidabili. Devi solo sapere dove cercare."
Sara non era convinta. "Certo, ma quanto può essere difficile per una persona distinguere tra una notizia vera e una falsa quando è bombardata di informazioni? La televisione offre un’esperienza più guidata e, oserei dire, educativa."
"Ma internet offre varietà," replicò Marco. "Puoi vedere un documentario e subito dopo approfondire l’argomento su siti specializzati, blog, podcast e molto altro. La televisione è passiva, mentre internet ti permette di essere parte attiva nella ricerca del sapere."
"In parte hai ragione, Marco, ma non sottovalutare l'effetto degli algoritmi di internet," continuò Sara. "Ti mostrano solo ciò che pensano ti piacerà. Alla fine, più che esplorare nuovi orizzonti, rischi di vivere in una bolla che riflette solo ciò che già conosci."
Marco rifletté qualche istante. "Gli algoritmi guidano davvero molto di quello che vediamo online, è vero. Ma anche i palinsesti televisivi sono guidati da logiche di mercato e sponsor. E non dimentichiamo che anche la TV si sta adattando con i servizi on demand e il contenuto streaming."
Sara annuì, riconoscendo il punto. "Dal mio punto di vista, però, la qualità dei contenuti televisivi rimane ancora un passo avanti rispetto molte produzioni disponibili online, che spesso si concentrano sull'intrattenimento piuttosto che sull'informazione."
"Ma la qualità non dipende dal mezzo, bensì dal contenuto," sostenne Marco. "Ci sono piattaforme come Netflix o YouTube che producono contenuti di alto livello. Inoltre, l’accessibilità globale di internet permette a un numero maggiore di persone di esprimersi e condividere le proprie idee."
"Questo è un grande vantaggio di internet, senza dubbio. Però il rischio è quello di frammentare la società, con ciascuno chiuso nei propri interessi," puntualizzò Sara.
"Una frammentazione c'è anche nella televisione, con canali tematici che separano i pubblici. Tuttavia, su internet hai anche la possibilità di entrare in contatto con comunità varie e diverse, ampliando i tuoi orizzonti."
"Forse è proprio questo il punto, Marco. Io apprezzo la televisione per la sua capacità di aggregare il pubblico intorno a eventi comuni, come una partita importante o un festival musicale."
"E io penso che internet faccia meglio: offre la possibilità di interagire in tempo reale con persone di tutto il mondo sugli stessi eventi," rispose Marco con convinzione.
I due amici si guardarono con un sorriso. Erano d'accordo su una cosa: entrambi i mezzi avevano pro e contro, e in fondo, forse, la scelta tra televisione e internet non era una questione di migliore o peggiore, ma di come ciascuno di noi sceglie di informarsi e intrattenersi.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
**Voto: 10-** Ottima esposizione del dialogo tra i due interlocutori, ben strutturato e ricco di argomentazioni valide.
Ecco alcuni commenti che potrebbero apparire sotto l'articolo: "Grazie per aver messo in chiaro le differenze! Non sapevo proprio come scrivere il mio tema ?.
Ottima domanda! Per molte persone, la TV è ancora una fonte principale di intrattenimento e notizie, ma Internet ha reso tutto più accessibile, giusto?.
Voto: 10- Commento: Il dialogo tra Sara e Marco è ben strutturato e presenta argomentazioni valide e bilanciate.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi