
Premessi brevi riguardo agli istituti dell’accesso agli atti e dell’accesso civico: differenze e riflessioni sulla decisione dell’Adunanza Plenaria n. 10 del 2020
L'accesso agli atti e l'accesso civico rappresentano due istituti giuridici distinti nel contesto dell'ordinamento italiano, entrambi miranti a favorire la trasparenza e il controllo democratico sull'attività delle pubbliche amministrazioni, ma...
Continua a leggereLe origini della struttura di questa, caratterizzata dalle variegate professionalità che la compongono, sono rinvenibili nel momento storico in cui alcuni studiosi del processo civile iniziarono
Le origini della struttura de qua si intrecciano con l'evoluzione del pensiero giuridico e giudiziario del ventesimo secolo, quando la comunità legale iniziò a riconoscere che l'inefficienza nei processi non era solamente una questione di norme e...
Continua a leggere
Crea una lezione di diritto per il triennio della scuola secondaria di secondo grado con Powtoon, includendo un alunno con lieve ritardo mentale
Creare una lezione di diritto per il triennio di scuola secondaria di secondo grado attraverso l'uso di Powtoon richiede una progettazione attenta che consideri sia gli obiettivi pedagogici sia le esigenze specifiche degli studenti, compresi quelli con...
Continua a leggere
Le parole del bene e del male nel libro 'Io non ho paura'
Il romanzo "Io non ho paura" di Niccolò Ammaniti, pubblicato nel 2001, rappresenta un capolavoro della letteratura italiana contemporanea, esplorando le dinamiche del bene e del male attraverso la prospettiva innocente e curiosa di un bambino di nove...
Continua a leggereSimbologia nel libro 'Io non ho paura'
"Io non ho paura" è un romanzo di Niccolò Ammaniti pubblicato nel 2001, che esplora temi profondi come l'innocenza, la paura, la coscienza morale e la perdita dell'innocenza attraverso la narrazione di un evento traumatico vissuto da un gruppo di...
Continua a leggere
Bene e male nel libro 'Io non ho paura'
Niccolò Ammaniti, nel suo romanzo "Io non ho paura", esplora la dicotomia tra bene e male attraverso una narrazione che intreccia l'innocenza dell'infanzia con la brutalità della natura umana. Ambientato in un piccolo borgo rurale del sud Italia...
Continua a leggere
Bibliografia di testi in italiano che collegano l'impero ottomano ai conflitti odierni della striscia di Gaza
Lo studio delle dinamiche storiche che collegano l'Impero Ottomano ai conflitti odierni nella Striscia di Gaza richiede un'analisi approfondita del contesto storico e geopolitico della regione. L'eredità dell'Impero Ottomano ha avuto un ruolo cruciale...
Continua a leggereIn che modo l'impero ottomano è collegato al conflitto attuale della Striscia di Gaza all'interno dell'unità didattica di apprendimento?
L'attuale conflitto nella Striscia di Gaza ha radici profonde, risalenti a eventi storici e cambiamenti geopolitici del passato. Uno dei fattori chiave è rappresentato dal crollo dell'Impero Ottomano, che ha avuto un impatto significativo nella...
Continua a leggereCreazione di un'UDA di 18 ore sull'amore nella lirica greca e confronto con canzoni moderne: obiettivi e metodologie
L'unità didattica di apprendimento (UDA) di 18 ore sull'amore nella lirica greca, confrontata con canzoni moderne, è pensata per una classe terza di Liceo Classico, che nei programmi didattici si trova già ad avere una buona padronanza delle basi del...
Continua a leggereLa condizione delle persone con disabilità in Italia.
La condizione delle persone con disabilità in Italia è una tematica di fondamentale importanza sotto molteplici aspetti: sociale, economico e politico. Essa incide profondamente sul benessere e sulla qualità della vita di milioni di cittadini...
Continua a leggere