
Horror psicologico molto pauroso e macabro in prima persona, senza un luogo abbandonato
L'ombra della paura si stendeva su di me come una cappa di angoscia mentre avanzavo per i corridoi di quella casa che, per tanto tempo, avevo considerato il mio santuario. Questo, ormai, era diventato un luogo di tormento, popolato da incubi che si...
Continua a leggereScrittura di un horror psicologico con narratore in prima persona
Non appena varcai la soglia di quella vecchia biblioteca, una strana sensazione si insinuò nel mio animo, quasi fosse una nebbia sottile e inquietante. Era stata chiusa per anni, e l’edificio appariva come un gigante addormentato, sepolto sotto strati...
Continua a leggere
Auguri di buona fine e buon principio a tutti
Con l'approssimarsi della fine dell'anno, è consuetudine riflettere sugli eventi trascorsi e porgere auguri di buon auspicio per l'anno venturo. Il periodo natalizio e di Capodanno offre un'opportunità unica per fermarsi e considerare ciò che è...
Continua a leggereBuon fine e buon inizio a tutti
La frase "Buona fine e buon principio a tutti" è spesso usata per augurare il meglio a chiunque si trovi a chiudere un capitolo della propria vita e ad iniziarne un altro. Questo augurio semplice ma significativo è particolarmente rilevante in momenti...
Continua a leggereAntagonista della Locandiera
La commedia "La locandiera" di Carlo Goldoni, composta nel 175, rappresenta un'opera cardine del teatro italiano del XVIII secolo. Nel vasto panorama dei personaggi che animano la pièce, emerge la figura dell'antagonista, il Cavaliere di Ripafratta, che...
Continua a leggere
Quale messaggio vuole trasmettere il libro 'La locandiera'?
Il libro "La locandiera", scritto da Carlo Goldoni nel 1753, è una commedia che si distingue per la rappresentazione acuta e vivace dei rapporti sociali e delle dinamiche di potere tra i sessi nel XVIII secolo. Ambientata in una locanda a Firenze, la...
Continua a leggereAnalisi dei personaggi principali della Locandiera: Caratteristiche, dati anagrafici e condizione sociale
"La locandiera" è una commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni nel 175, ambientata in una locanda a Firenze. Questa commedia è nota per la sua straordinaria analisi psicologica dei personaggi e per la complessità delle dinamiche sociali e...
Continua a leggere
Verso il 2025: Auguri ai motociclisti salentini e non per un anno di fratellanza e rispetto reciproco
Mentre siamo ormai giunti al termine del 2024, l'attesa per l'inizio del 2025 è colma di speranze e desideri, soprattutto per noi motociclisti salentini, che percorriamo le strade con passione e un profondo senso di comunità. Quest'anno che sta per...
Continua a leggere
Motivi dietro la decisione di Andrea Orlando, Pd, di dimettersi dalla carica di Parlamentare per ricoprire il ruolo di Consigliere Regionale in Liguria
Andrea Orlando è una figura di rilievo all'interno della politica italiana, noto principalmente per il suo storico impegno nel Partito Democratico (PD) e per aver ricoperto ruoli significativi a livello nazionale. La sua decisione di dimettersi dal...
Continua a leggere
Orazione sul cambiamento climatico della durata di circa 5 minuti
Cari compagni e insegnanti,
oggi siamo qui riuniti per riflettere su uno dei temi più urgenti e pervasivi del nostro tempo: il cambiamento climatico. Ciò che intendo proporre non è un semplice elenco di fatti, ma una riflessione collettiva...
Continua a leggere