Articolo 13-ter del decreto legge 23/2020
L'articolo 13-ter del decreto legge 23/2020 rappresenta una risposta normativa significativa dell'Italia nel contesto della crisi economica scatenata dalla pandemia di COVID-19. L'emergenza sanitaria, scoppiata nei primi mesi del 2020, non solo ha...
Continua a leggere
Riflessione sui ricordi attraverso l'utilizzo di metafore e oggetti
I ricordi sono come le onde del mare: a volte calmi e sereni, accarezzano la riva con delicatezza; altre volte, tempestosi e irrequieti, travolgono tutto con la loro forza. Ogni memoria è un frammento di chi siamo stati, un tassello del mosaico della...
Continua a leggere
Riflessione sul significato della "Selva Oscura" di Dante Alighieri
Nella primavera del 1300, secondo la tradizione critica, Dante Alighieri inizia il suo viaggio allegorico nell'oltretomba, narrato nella "Divina Commedia". La prima cantica del poema, l'"Inferno", inaugura con uno dei versi più celebri della letteratura...
Continua a leggereIl bullismo: un'analisi del fenomeno
Il fenomeno del bullismo è diventato un problema sociale rilevante, particolarmente tra i giovani, ed è un argomento di crescente preoccupazione nelle scuole di tutto il mondo. Esso si configura come una forma di abuso di potere, caratterizzata da...
Continua a leggere
Analisi del film 'Vado a scuola': La storia di quattro bambini eroici che rischiano la vita per l'istruzione
Il film documentario "Vado a scuola", diretto da Pascal Plisson, ci porta in un viaggio emozionante attraverso le vite di quattro bambini che affrontano percorsi straordinari, sia fisicamente che simbolicamente, per raggiungere le loro scuole. Questi...
Continua a leggere
Analisi del tema 'La vita e la morte' tratto dalle ultime lettere di Jacopo: Riassunto, argomenti principali e conclusioni personali
Le "Ultime lettere di Jacopo Ortis" è un romanzo epistolare scritto da Ugo Foscolo, pubblicato per la prima volta nel 1802. Questo capolavoro della letteratura italiana è stato spesso paragonato al "Werther" di Goethe per la sua intensa esplorazione...
Continua a leggere
Ragazzi in cerca di risposte: chi ha messo le pietre? River ,Nigel, Claire e Haley: un racconto tra l'immaginario e reale.
Nel vasto mondo della letteratura, spesso ci imbattiamo in storie che mescolano il confine tra il reale e l'immaginario, portandoci a riflettere su temi di mistero, amicizia e scoperta. Una delle situazioni ricorrenti può essere quella in cui un gruppo...
Continua a leggere
Il tema della personalità nelle scienze umane: Teorie tipologiche e dei tratti secondo Freud, Adler, Jung ed Erikson
La personalità umana è un argomento complesso che ha affascinato psicologi e studiosi per secoli. Diverse teorie si sono sviluppate nel tentativo di comprendere e descrivere le caratteristiche che formano la personalità di un individuo. Tra queste, le...
Continua a leggereCon quali argomentazioni Mirandolina sostiene che il Cavaliere non è innamorato di lei? In che senso le sue affermazioni risultano sottilmente crudeli? Quale decisione prende infine Mirandolina per risolvere la situazione? Come reagiscono gli altri...
Nel dramma "La locandiera" di Carlo Goldoni, l'arguzia e l'abilità della protagonista, Mirandolina, emergono quando affronta la complessa dinamica con il Cavaliere di Ripafratta. Mirandolina, con la sua astuzia, cerca di dimostrare che i sentimenti del...
Continua a leggereLe differenze tra gli approcci realisti e antirealisti - riflessioni su come tali paradigmi possano ancora oggi influenzare le pratiche educative, anche in quest'era digitale.
Il realismo e l'antirealismo sono due filosofie della conoscenza che hanno avuto un impatto significativo non solo nel campo della filosofia stessa, ma anche nelle scienze sociali, nelle arti e nella pedagogia. Comprendere le loro differenze aiuta a...
Continua a leggere