Analisi del film 'Vado a scuola': La storia di quattro bambini eroici che rischiano la vita per l'istruzione
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 11.02.2025 o 11:32
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 4.02.2025 o 23:53
Riepilogo:
Il documentario "Vado a scuola" mostra il coraggio di bambini che affrontano sfide per l'istruzione, ispirandoci a valorizzare le opportunità scolastiche. ?✨
Il film documentario "Vado a scuola", diretto da Pascal Plisson, ci porta in un viaggio emozionante attraverso le vite di quattro bambini che affrontano percorsi straordinari, sia fisicamente che simbolicamente, per raggiungere le loro scuole. Questi bambini, provenienti da diverse parti del mondo con culture e condizioni sociali molto differenti, condividono però un desiderio comune: acquisire un'istruzione per migliorare le proprie vite e quelle delle loro famiglie e comunità.
Uno dei protagonisti, Jackson, è un bambino keniota che percorre ogni giorno quindici chilometri attraverso la savana, affrontando pericoli come animali selvatici e terreni impervi. In Marocco, Zahira cammina ogni settimana per oltre quattro ore, attraversando montagne impervie, per raggiungere il collegio. In Patagonia, Carlito, accompagnato dalla sorella, cavalca per numerosi chilometri nei paesaggi ventosi della regione argentina. Infine, Samuel, in India, superando la sua disabilità, affronta quotidianamente oltre quattro chilometri su una sedia a rotelle spinta dai compagni.
Queste storie di determinazione, resilienza e coraggio evidenziano come la scuola rappresenti per loro un’opportunità imperdibile. Nonostante le difficoltà, i bambini non demordono, guidati dai loro sogni. Jackson desidera diventare un pilota per far volare la sua comunità al di fuori dei limiti della savana. Zahira sogna di poter cambiare il destino delle donne del suo villaggio. Carlito spera di diventare un veterinario per aiutare gli animali della sua regione. Samuel, nonostante le difficoltà fisiche, sogna di continuare i propri studi per poter aiutare economicamente la sua famiglia.
Confrontando questa situazione con il sistema scolastico italiano in cui io stesso sono inserito, emergono differenze notevoli. In Italia, l’accesso all’istruzione è garantito e obbligatorio fino a una certa età; le scuole sono generalmente vicine alle abitazioni, e c'è una rete di trasporti pubblici che facilita il percorso verso gli istituti scolastici. Le scuole sono dotate di strutture adeguate e moderne, fornendo agli studenti ambienti sicuri e confortevoli per apprendere. Inoltre, vi è una disponibilità di materiali didattici, tecnologie avanzate e personale qualificato per supportare l'educazione dei giovani.
Se da un lato, nel contesto italiano, frequentare la scuola può essere percepito come un obbligo, il documentario evidenzia come in altre parti del mondo l’istruzione sia vista come una rara chance di miglioramento. Per i protagonisti del film, la scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma un simbolo di speranza e un ponte verso un futuro più luminoso. Questa consapevolezza mi stimola a riflettere sul valore educativo del film e sulla nostra percezione dell'importanza dell'istruzione.
Guardare il film ha suscitato in me una profonda riflessione sul valore dell'educazione e sulla fortuna di poter accedere a un sistema scolastico che spesso diamo per scontato. La dedizione di Jackson, Zahira, Carlito e Samuel è una lezione di vita che ci insegna quanto sia importante cogliere le opportunità che ci vengono offerte. Mi ha ricordato che l’istruzione è un diritto fondamentale ma anche un privilegio che non tutti nel mondo possono permettersi di avere con facilità. Il coraggio e la determinazione di questi bambini sono fonte di ispirazione, invitandoci a rivalutare atteggiamenti di indifferenza e apatia verso la scuola, promuovendo invece un senso di gratitudine e impegno verso lo studio.
"Vado a scuola" è più di un film documentario; è uno strumento potente per educare e sensibilizzare. Ci insegna a guardare oltre la nostra realtà quotidiana, comprendendo le sfide che molti ragazzi affrontano solo per avere accesso a un’aula e a un insegnante. Mi sento spinto a sfruttare al meglio le opportunità che mi vengono offerte, ricordando che l’istruzione è non solo un dovere, ma un bene prezioso capace di aprire porte e costruire ponti verso un futuro migliore.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Voto: 9 Commento: Ottima analisi del film "Vado a scuola".
**Voto: 10-** Ottima analisi del film "Vado a scuola".
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi