
Motiva la scelta della tua scuola superiore: aspetti positivi, negativi e proposte di miglioramento.
La scelta della scuola superiore rappresenta un momento cruciale nella vita di ogni studente, e per me non è stato diverso. Ho deciso di frequentare un Istituto Tecnico con indirizzo informatico, una scelta motivata da diverse considerazioni sia...
Continua a leggere
Agostino caro faremo grandi cose insieme dobbiamo essere fedeli a San Patrizio
Il 15 marzo 1869, in una lettera dall'Irlanda a Londra, il rivoluzionario feniano e protagonista della lotta per l'indipendenza irlandese, John Devoy, si rivolse ad Agostino Bur, un giovane idealista italiano coinvolto nel movimento. La missiva iniziava...
Continua a leggere
"La tua percezione delle scienze: analisi delle conoscenze scolastiche e delle opinioni pubbliche".
Le scienze, nella loro accezione più ampia, rappresentano un pilastro fondamentale della conoscenza umana. Sin dai tempi antichi, l'uomo ha cercato di comprendere il mondo che lo circonda, indagando i fenomeni naturali e cercando risposte alle domande...
Continua a leggere
Qual è la situazione attuale degli Assiri?
Gli Assiri, popolo che ha dominato ampie porzioni del Medio Oriente attraverso la loro potente civiltà, sono oggi una minoranza etno-religiosa sparsa principalmente tra Iraq, Siria, Turchia e altre nazioni del Medio Oriente. Nonostante il loro retaggio...
Continua a leggereFornisci un esempio di come i politici abbiano manipolato uno stato trattandolo come un bambino.
### Un Esempio Odierno di Manipolazione Politica: Trattare i Cittadini come Bambini
Uno degli esempi storici più emblematici di come i politici abbiano manipolato uno Stato trattando i cittadini come bambini è rappresentato dal periodo del fascismo in...
Continua a leggereIl celebre passaggio nel capitolo diciassettesimo de "Il Principe" di Niccolò Machiavelli e parallelismo nel libro "La paranza dei bambini" di Roberto Saviano.
Nel capitolo diciassettesimo del "Principe" di Niccolò Machiavelli, emerge una delle questioni più dibattute e frequentemente citate: quella se sia meglio per un principe essere amato o temuto. Lo scrittore fiorentino argomenta che, sebbene l'ideale...
Continua a leggere
L'importanza di ripensare all'infanzia e alla propria storia: risignificare la relazione con i genitori biologici per aiutare i figli adottivi a superare il senso di disvalore e il dolore.
Negli ultimi decenni si è sviluppata una maggiore sensibilità verso i bisogni dei bambini adottivi, affrontando le difficoltà emotive e psicologiche che spesso accompagnano il loro percorso. Per comprendere quanto possa essere importante ripensare...
Continua a leggere
Limiti imposti all'uomo e la sua voglia di superarli
La storia dell'umanità è costellata di limiti imposti dalla natura, dalla società e dalla stessa condizione umana. Tuttavia, l'essenza dell'essere umano comprende la costante aspirazione a superare questi limiti, un desiderio che ha portato a scoperte...
Continua a leggere
Dalla divergenza dei tratti fisici e temperamentali, innati o acquisiti nelle esperienze infantili preadottive, può nascere nell'adolescente una crisi legata al senso di appartenenza alla famiglia adottiva e alla percezione di sentirsi 'fuori'.
**Dalla divergenza tra i caratteri fisici e temperamentali, innati o acquisiti nelle esperienze infantili preadottive, può scaturire nell’adolescente una crisi sul senso di appartenenza al nucleo familiare adottivo e la percezione di sentirsi...
Continua a leggere
Riconoscersi nei Tratti Somatici dei Familiari: Una Sfida Per i Figli Adottivi
### "Riconoscersi nei Tratti Somatici dei Familiari: Una Sfida Per i Figli Adottivi"
Riconoscersi nei tratti somatici e nei comportamenti che caratterizzano i propri genitori o fratelli/sorelle può essere un'esperienza complessa per i figli adottivi....
Continua a leggere