Cosa migliorare nel sistema di voti, promozioni e bocciature nella scuola italiana
Il sistema di voti, promozioni e bocciature nella scuola italiana è oggetto di un ampio dibattito, coinvolgendo non solo gli addetti ai lavori, ma anche studenti e famiglie. Negli ultimi anni, sono emerse numerose proposte di riforma con l'obiettivo di...
Continua a leggereModelli predittivi con reti neurali: una revisione della bibliografia
I modelli predittivi basati su reti neurali rappresentano un importante sviluppo nel campo dell'intelligenza artificiale (IA) e del machine learning. Queste tecniche sono emerse come strumenti potenti per l'analisi dei dati, la previsione di eventi e la...
Continua a leggereIntroduzione all'esperienza di essere bagnato, infangato e affamato, lontano da casa
Ero bagnato fradicio e coperto di fango, avevo fame, freddo ed ero lontano da casa. Il cielo grigio continuava a promettere pioggia e le nuvole sembravano pronte a scaricare altra acqua in qualsiasi momento. In quei momenti di affanno e sconforto, il mio...
Continua a leggereLa vita di Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi è senza dubbio uno dei poeti e scrittori più influenti della letteratura italiana. Nato il 29 giugno 1798 a Recanati, un piccolo paese nelle Marche, Leopardi crebbe in un ambiente che avrebbe avuto un impatto significativo sulla sua...
Continua a leggereTesto argomentativo sul rapporto tra Stato e Chiesa, tra scienza e fede nella letteratura
Il rapporto tra Stato e Chiesa, così come quello tra scienza e fede, è stato a lungo un tema centrale e dibattuto nella letteratura, con diverse interpretazioni e sviluppi nel corso dei secoli. Questi due temi complessi non si limitano alle questioni...
Continua a leggere
Testo argomentativo su Dante: Poetica, Opere, Vita e Riflessioni sulla sua Attualità
Dante Alighieri è universalmente riconosciuto come una delle figure più eminenti della letteratura occidentale, un precursore del Rinascimento e uno dei padri fondatori della lingua e della cultura italiana. La sua opera più celebre, la "Divina...
Continua a leggere
TEMA: HORROR - La bambina davanti all'alta porta rossa.
La bambina era davanti all'alta porta rossa. Non si muoveva. Non si sentiva nessun rumore. All'improvviso, la porta scricchiolò leggermente, interrompendo quella pesante quiete che sembrava avvolgere tutto il corridoio. Era una di quelle giornate di...
Continua a leggere
La letteratura come strumento di civiltà e formazione dell'individuo: l'importanza della lettura nella definizione della personalità umana, il valore dei classici e la loro attualità nell'era ipertecnologica.
La letteratura ha da sempre rivestito un ruolo fondamentale nella formazione individuale e collettiva delle società. Attraverso la scrittura, essa offre uno strumento di interpretazione del mondo, fungendo da via privilegiata per la riflessione...
Continua a leggere
Le origini medievali del Regno di Sardegna: tra storia e modernità.
### Il Regno di Sardegna: Tra Storia e Modernità
Il Regno di Sardegna rappresenta una delle realtà politiche più affascinanti dell'Europa meridionale, la cui complessità storica rispecchia le turbolenze politiche e sociali che hanno scosso il...
Continua a leggere
La scienziata Rosalind Franklin: un contributo alla scoperta del DNA
Rosalind Elsie Franklin è una figura fondamentale nel panorama della biologia molecolare, nota per il suo cruciale contributo alla scoperta della struttura del DNA, una delle scoperte scientifiche più significative del XX secolo. Nata a Londra il 25...
Continua a leggere