
Riflessioni sulla fiducia in se stessi come l'elemento essenziale per il benessere e l'accettazione del sè
La fiducia in se stessi è un tema centrale nelle dinamiche delle relazioni umane e del successo personale. Si tratta di un concetto complesso che si basa su vari fattori, tra cui l'autostima, le esperienze personali, il supporto sociale e la percezione...
Continua a leggere
Notizie false; una sfida contemporanea.
**Le notizie false: una sfida contemporanea**
Le notizie false, comunemente conosciute come "fake news", sono emerse come un fenomeno di grande importanza nella società attuale, influenzando in maniera significativa l'opinione pubblica e la percezione...
Continua a leggere
Negazionismo del cambiamento climatico e innalzamento del livello dei mari
Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti e cruciali del nostro tempo. Tra i suoi numerosi effetti, l'innalzamento del livello dei mari occupa un posto di rilievo e costituisce una minaccia diretta alle comunità costiere in tutto...
Continua a leggere
Le idee di Émile Zola nelle sue opere; 'Il crollo di Gervaise' come spaccato di vita.
Émile Zola è stato uno dei più importanti esponenti del naturalismo francese e le sue opere offrono uno sguardo dettagliato e realistico sulla società del suo tempo. La sua prosa è caratterizzata da un'estrema precisione descrittiva, da una...
Continua a leggereGusto classico e gusto preromantico in Ugo Foscolo
Ugo Foscolo è una figura emblematica della letteratura italiana tra il tardo Settecento e l'inizio dell'Ottocento, incarnando un complesso intreccio tra il gusto classico e quello preromantico. Questo dualismo è evidente tanto nella sua biografia...
Continua a leggere
1)secondo san tommaso l’anima è mortale o immortale?2) cosa significa “agire seguitur esse”?3) come spiega tommaso il male nel mondo?4) quali tipi di legge esistono?5)definisci il ruolo dello stao e quello della chiesa6) cos’è il bello per san...
San Tommaso d'Aquino è stato uno dei più grandi filosofi e teologi medievali, il cui pensiero ha avuto un impatto significativo sulla filosofia occidentale e sulla dottrina della Chiesa cattolica. In questo tema, esploreremo alcuni dei principali...
Continua a leggere
Testo argomentativo sulla validità educativa dell'arte e della bellezza nella società contemporanea. Partendo dall'idea di Winkelmann, argomenta la tua posizione facendo riferimenti sia al mondo Neoclassico, sia a quelli precedentemente studiati,...
**La validità educativa dell'arte e della bellezza nella società contemporanea**
Johann Joachim Winckelmann, spesso considerato uno dei padri fondatori del Neoclassicismo, ha sviluppato una visione dell'arte e della bellezza che continua a influenzare...
Continua a leggereLa gioventù di Ignazio di Loyola e un vivido esempio di un impegno spirituale profondo.
Ignazio di Loyola, nato Iñigo López de Loyola, vide la luce nel 1491 in una nobile famiglia del piccolo villaggio di Azpeitia, nei Paesi Baschi della Spagna settentrionale. Cresciuto in un'epoca di grandi trasformazioni sociali, politiche e religiose,...
Continua a leggereLa violenza è considerata santa?
La questione della sacralità della violenza è un argomento intricato e dibattuto, che tocca vari ambiti come la storia, la religione, la filosofia e la società stessa. Sin dalle origini dell'umanità, la violenza è stata frequentemente giustificata,...
Continua a leggereEsempio di domande che si possono fare agli studenti per presentarsi in modo originale
Quando a un nuovo studente viene chiesto di presentarsi, spesso si ricorre a domande convenzionali come "Da dove vieni?" o "Quali sono le tue passioni?". Sebbene utili, queste possono risultare talvolta prevedibili e non sempre favoriscono l'espressione...
Continua a leggere