
Cosa vuol dire 'hai detto'? Gli studiosi convengono sulla natura processuale dell’acquisizione lessicale e concordano sul fatto che, a differenza della sintassi o della fonologia, il cui possesso si stabilizza entro un periodo di tempo definito, la...
L'acquisizione del lessico è un processo affascinante e complesso che accompagna gli individui lungo tutto l'arco della vita. Diversamente dalla sintassi e dalla fonologia, che vanno incontro a una stabilizzazione in tempi relativamente definiti, il...
Continua a leggere
Perché Degas dipingeva ballerine
Edgar Degas, uno dei più celebri pittori impressionisti, è noto soprattutto per le sue rappresentazioni iconiche del mondo della danza. Le ballerine rappresentano una parte sostanziale della sua opera, raffigurate in una varietà di pose e situazioni,...
Continua a leggereEsistono gli alieni?
### Esistono gli alieni?
La questione dell'esistenza degli alieni, ovvero della vita extraterrestre, è un tema che ha affascinato e stimolato l'immaginazione degli esseri umani per secoli. Dalle antiche civiltà ai giorni nostri, la possibilità che...
Continua a leggereEsistono gli alieni?
La questione dell'esistenza degli alieni ha affascinato l'umanità per secoli, stimolando dibattiti tra studiosi, scienziati e appassionati. L'idea che possano esistere forme di vita intelligenti al di fuori del nostro pianeta è un argomento che solleva...
Continua a leggere
Biografia Edgara Degasa
Edgar Degas, nato Hilaire-Germain-Edgar de Gas il 19 luglio 1834 a Parigi, è una delle figure più celebri e influenti del movimento impressionista, nonostante egli stesso si sia sempre distaccato da tale etichetta. La sua biografia è costellata di...
Continua a leggereSe c'era qualcuno che doveva vedere la mia nuova bicicletta, era lui
La narrazione che circonda la bicicletta nel contesto culturale e letterario italiano è arricchita da una serie di esperienze personali e collettive che rendono questo mezzo di trasporto un simbolo di libertà, avventura e, talvolta, competizione. Una...
Continua a leggereRacconto di genere fantastico: Caratteristiche e consigli per la scrittura
In una piccola cittadina italiana, incastonata tra colline verdeggianti e sterminati campi di grano, si ergeva una vecchia biblioteca avvolta nel mistero e nella leggenda. Costruita con possenti pietre antiche e ornata da intricati intagli di legno...
Continua a leggere
Percorso di aggiornamento per i volontari e il direttivo AVMADA a cura della Dott.ssa Viviana Casarotto: 1° incontro – I bisogni e le ragioni che mi muovono ad essere volontario, Mercoledì 13 novembre, dalle 9 alle 12; 2° incontro – Le aspettative...
Il percorso di aggiornamento rivolto ai Volontari e al Direttivo AVMADA, curato dalla Dott.ssa Viviana Casarotto, si è articolato in tre incontri focalizzati su diversi aspetti della vita del volontario. Tale percorso si proponeva non solo di formare i...
Continua a leggere
Confronto approfondito tra Virgilio e Dante
**Virgilio e Dante: Un Confronto Approfondito**
Virgilio e Dante rappresentano due pilastri della letteratura mondiale, le cui opere hanno lasciato un'impronta indelebile nella cultura italiana ed europea. Virgilio, figura eminente dell'età augustea,...
Continua a leggereVirgilio e Dante: Temi e Confronti
Virgilio e Dante sono tra le figure letterarie più rappresentative della tradizione scritturale occidentale, due pilastri della letteratura antica e medievale che hanno significativamente contribuito alla costante evoluzione della cultura linguistica...
Continua a leggere