Tema

Percorso di aggiornamento per i volontari e il direttivo AVMADA a cura della Dott.ssa Viviana Casarotto: 1° incontro – I bisogni e le ragioni che mi muovono ad essere volontario, Mercoledì 13 novembre, dalle 9 alle 12; 2° incontro – Le aspettative e i des

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Tema

Percorso di aggiornamento per i volontari e il direttivo AVMADA a cura della Dott.ssa Viviana Casarotto: 1° incontro – I bisogni e le ragioni che mi muovono ad essere volontario, Mercoledì 13 novembre, dalle 9 alle 12; 2° incontro – Le aspettative e i des

Riepilogo:

Un percorso di formazione per i volontari AVMADA ha promosso riflessioni su motivazioni e competenze, favorendo crescita e coesione nel gruppo. ?❤️

Il percorso di aggiornamento rivolto ai Volontari e al Direttivo AVMADA, curato dalla Dott.ssa Viviana Casarotto, si è articolato in tre incontri focalizzati su diversi aspetti della vita del volontario. Tale percorso si proponeva non solo di formare i partecipanti, ma anche di stimolare una riflessione profonda su motivazioni, aspettative e competenze.

Il primo incontro, tenutosi il 13 novembre, si è concentrato sui bisogni e le ragioni che spingono le persone a diventare volontari. Spesso, il volontariato è visto come un mezzo attraverso il quale le persone possono rispondere a un bisogno interiore di contribuire al benessere della comunità. Durante questo incontro, i partecipanti sono stati invitati a riflettere sulle motivazioni personali che li hanno spinti a intraprendere questo cammino. Alcuni hanno condiviso esperienze personali di difficoltà superate grazie all'aiuto di volontari e hanno espresso il desiderio di restituire quanto ricevuto. Altri hanno parlato di un innato senso di giustizia sociale che li motiva ad agire per migliorare la società. Nell'ambito della discussione, è stata evidenziata l'importanza di comprendere i propri bisogni per evitare il rischio di burn-out e mantenere nel tempo la motivazione necessaria a svolgere questo ruolo con passione e dedizione.

Il secondo incontro, tenutosi il 20 novembre presso il Centro Lagorà, ha riguardato le aspettative, i desideri e le speranze che i volontari nutrono rispetto alla loro attività. È emerso come molti volontari vedano il proprio impegno anche come un’opportunità di crescita personale. La Dott.ssa Casarotto ha sottolineato l'importanza di avere delle aspettative reali e di comunicare i propri desideri all'interno dell'associazione, per creare un ambiente di lavoro armonioso e produttivo. Si è discusso dell'importanza di coltivare relazioni positive e di fiducia, non solo con gli altri membri dell'associazione, ma anche con le persone a cui il volontariato si rivolge. Inoltre, sono stati affrontati i concetti di speranza e cambiamento, sottolineando come anche piccoli gesti possano generare impatti significativi nel tempo. Alcuni partecipanti hanno espresso il desiderio di vedere un mondo più equo e giusto, mentre altri hanno manifestato l'aspirazione di sviluppare nuove competenze e ampliare la propria rete di contatti. La discussione è stata arricchita da testimonianze di successo che hanno fornito ispirazione e un senso di speranza nel raggiungimento di obiettivi comuni.

Infine, il terzo incontro, svoltosi il 27 novembre sempre presso il Centro Lagorà, ha focalizzato l'attenzione sulle capacità, le attitudini e i saperi necessari per svolgere in modo efficace il ruolo di volontario. Qui si è discusso delle competenze tecniche e relazionali richieste, dell'importanza dell'empatia e dell'ascolto attivo. La Dott.ssa Casarotto ha evidenziato come la formazione continua sia cruciale per adattarsi ai cambiamenti sociali e per rispondere efficacemente alle esigenze delle diverse comunità. È stata posta attenzione sulle capacità di problem-solving e di lavoro in team, competenze essenziali per chi opera nel settore del volontariato. I partecipanti hanno avuto l'opportunità di valutare le proprie attitudini ed esplorare le proprie aree di miglioramento, guidati dalla consapevolezza che ogni competenza acquisita rappresenta un valore aggiunto non solo per l'associazione, ma anche per il volontario stesso.

Ogni incontro del percorso di aggiornamento è stato un passo fondamentale per consolidare l'identità di ciascun volontario all'interno dell'AVMADA, promuovendo la riflessione critica e favorendo la crescita personale. Attraverso il confronto e la formazione, i partecipanti sono stati incoraggiati a sviluppare una visione chiara e motivante del loro ruolo, dotandosi degli strumenti necessari per affrontare le sfide future con fiducia e determinazione. Il ciclo di incontri ha avuto un impatto positivo sulla coesione del gruppo, rafforzando il senso di appartenenza e favorendo una cultura di collaborazione e supporto reciproco. Questa esperienza ha dimostrato come il volontariato possa essere una risposta potente ai bisogni personali e collettivi, capace di trasformare le motivazioni individuali in un movimento di cambiamento sociale.

Domande di esempio

Le risposte sono state preparate dal nostro insegnante

Cosa significa percorso di aggiornamento per volontari AVMADA?

Il percorso di aggiornamento per volontari AVMADA è un ciclo di incontri formativi dedicati a chi svolge attività volontaria nell'associazione. Serve a potenziare competenze relazionali e tecniche, stimolare la riflessione personale sulle motivazioni e rafforzare il senso di appartenenza al gruppo.

Quali sono i bisogni dei volontari secondo il percorso AVMADA?

Il percorso di aggiornamento AVMADA ha evidenziato che i volontari sentono il bisogno di contribuire al bene comune e di trovare un senso di realizzazione personale. Spesso desiderano restituire aiuto ricevuto in passato o rispondere a un innato senso di giustizia sociale coltivando motivazione e prevenendo il rischio di burn-out.

Come si sviluppano le competenze nei volontari con AVMADA?

Durante il percorso di aggiornamento, i volontari AVMADA migliorano competenze tecniche e relazionali tramite incontri guidati. L'accento è posto su empatia, ascolto attivo, problem-solving e lavoro di gruppo, elementi fondamentali per svolgere con efficacia il proprio ruolo e rispondere ai bisogni delle comunità.

Perché le aspettative sono importanti nel volontariato di AVMADA?

Avere aspettative realistiche aiuta i volontari AVMADA a vivere serenamente l'impegno, evitare delusioni e sviluppare un approccio costruttivo. Comunicando desideri e obiettivi si rafforzano l'armonia e la fiducia all'interno dell'associazione, contribuendo a una crescita personale e collettiva.

Esempi di crescita personale durante il percorso volontari AVMADA?

I volontari AVMADA hanno testimoniato come l'esperienza formativa li abbia aiutati a superare difficoltà personali, imparare a lavorare meglio in gruppo e sviluppare empatia. Il confronto e la formazione hanno portato a una maggiore consapevolezza delle proprie capacità e a un rafforzato senso di responsabilità verso la comunità.

Scrivi il tema al posto mio

Ocena nauczyciela:

approveQuesto lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 4.12.2024 o 4:55

Sull'insegnante: Insegnante - Michele L.

Da 10 anni preparo alla maturità e accompagno le classi più giovani. Uniamo contenuto e forma: tesi solida, paragrafi coerenti ed esempi pertinenti. Lavoriamo su modelli e testi reali, in modo pratico e diretto.

Voto:5/ 522.12.2024 o 20:50

**Voto: 9** Ottimo lavoro! Hai analizzato in modo dettagliato e riflessivo le tematiche del percorso di aggiornamento, evidenziando le motivazioni dei volontari e l'importanza della formazione continua.

Buona chiarezza espositiva e coerenza nel racconto.

Komentarze naszych użytkowników:

Voto:5/ 520.12.2024 o 16:05

Grazie per aver condiviso queste informazioni sul corso! È davvero utile per capire cosa aspettarci

Voto:5/ 522.12.2024 o 20:14

Sono davvero curioso di sapere quali competenze specifiche ci saranno insegnate in questo percorso. Chi è il docente principale?

Voto:5/ 523.12.2024 o 18:55

Le aspettative sono alte, ma cosa succede se qualcuno non si sente a proprio agio a parlare di sé? ?

Voto:5/ 525.12.2024 o 2:47

Ottima domanda! Credo che ci saranno momenti di lavoro di gruppo e supporto per aiutare chi è più timido.

Voto:5/ 528.12.2024 o 21:14

Mi sembra un'iniziativa fantastica, non vedo l'ora di partecipare!

Voto:5/ 52.01.2025 o 2:09

Grazie mille, sono sicuro che questo percorso ci aiuterà a diventare volontari migliori! ?

Voto:5/ 53.01.2025 o 2:40

Ma che tipo di attività pratiche saranno incluse durante il corso?

Voto:5/ 54.01.2025 o 16:45

Non vedo l’ora di scoprirlo! Immagino che ci saranno anche attività pratiche per applicare tutto ciò che impareremo!

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi