Recensione del libro 'Il piccolo serpente'
"Il piccolo serpente" è un romanzo scritto da A.L. Kennedy, un'autrice scozzese nota per il suo stile narrativo vivido e per la sua abilità nel trattare temi complessi con delicatezza e umorismo. Pubblicato per la prima volta nel 2018, il libro...
Continua a leggereProgetto educativo per dislessici nella scuola media: metodologie d'intervento inclusive e centrato sull'alunno
L'approccio educativo per studenti con dislessia nella scuola media si fonda su metodologie d'intervento inclusive, individualizzate e basate su solide evidenze scientifiche. Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) fornisce...
Continua a leggereIntroduzione a Pseudolus, l'opera di Plauto
Plauto, il grande commediografo romano del III secolo a.C., è celebre per le sue opere che hanno saputo fondere il teatro greco con la cultura romana emergente. Tra le sue numerose commedie, "Pseudolus" brilla come un esempio classico di abilità...
Continua a leggereL'umanità e le sfide quotidiane: guerre, carestie, siccità, alluvioni e malattie. Riflessioni sull'importanza del bene comune in un anno giubilare.
L'umanità, nel corso della sua storia, ha dovuto affrontare numerosi problemi che sembrano ripetersi ciclicamente: guerre, carestie, siccità, alluvioni e malattie. Queste situazioni non solo rappresentano una costante minaccia per milioni di persone in...
Continua a leggereObiettivi educativi del progetto 'Innovare per apprendere' rivolto alla scuola secondaria di primo grado con un ragazzo dislessico: Promuovere l'inclusione e creare un ambiente di apprendimento che valorizzi
Il progetto "Innovare per apprendere" si propone di creare un ambiente di apprendimento inclusivo, sviluppare competenze tecnologiche, educare all'empatia e aumentare la consapevolezza sulla dislessia nelle scuole secondarie di primo grado. In una classe...
Continua a leggereRiflessioni sulla Shoah attraverso gli occhi di Liliana Segre
La Shoah, l'orrore indicibile dell'Olocausto, ha segnato indelebilmente la storia del XX secolo e rimane una delle tragedie più sconvolgenti dell'umanità. Osservando questo periodo buio attraverso gli occhi di Liliana Segre, sopravvissuta e testimone...
Continua a leggere
Il bisogno dell'uomo di raccontare la propria storia e di leggere le testimonianze altrui: riflessioni personali sulla storicità della scrittura
Il desiderio umano di narrare la propria storia e di leggere quelle degli altri è un tratto fondante della nostra civiltà. Fin dalle origini, la comunicazione non si è limitata alla mera trasmissione di informazioni utilitarie, ma è stata il mezzo...
Continua a leggereUn tema lungo ma di semplice comprensione sul pensiero di Diogene di Enoanda
Diogene di Enoanda è stato un filosofo greco del II secolo d.C., noto principalmente per aver realizzato una grande iscrizione di pietra a Enoanda, una città dell'antica Licia, oggi parte della Turchia. Quest'iscrizione rappresenta un'importante...
Continua a leggere
Descrizione del fregula sarda
La fregula sarda, conosciuta anche con il nome di "fregola", è un tipo di pasta tipica della Sardegna, con una storia e tradizione che si intreccia strettamente con la cultura e le abitudini gastronomiche dell'isola. Questo alimento è uno dei tanti...
Continua a leggereProgetto educativo innovativo legato all’utilizzo delle nuove tecnologie in una classe di dislessici della scuola secondaria di primo grado: Introduzione sulla scelta dell'argomento con riferimento a dati statistici e alla mia esperienza
Negli ultimi anni, l'inclusione scolastica è divenuta un tema centrale nel dibattito educativo, in particolare per gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento come la dislessia. Secondo i dati del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e...
Continua a leggere