Progetto educativo per ragazzi dislessici delle medie: L'inclusione come fondamento. Una lezione di due ore incentrata sulla comprensione del testo attraverso attività con mappe concettuali digitali.
L'inclusione scolastica dei ragazzi dislessici rappresenta una sfida importante e stimolante per il sistema educativo moderno. Una delle aree critiche per questi studenti è la comprensione del testo, spesso ostacolata da difficoltà di decodifica e...
Continua a leggere
Gli anni della scuola secondaria di I grado: profondi cambiamenti del corpo e della personalità
Cara Rubrica,
Negli ultimi anni della mia vita, ho vissuto una serie di trasformazioni che mi hanno portato a riflettere su come il passaggio dall'infanzia all'adolescenza abbia segnato profondamente sia il mio corpo sia la mia identità. Frequentando...
Continua a leggereProgetto educativo innovativo con l'utilizzo delle nuove tecnologie in una classe prima media con 2 ragazzi dislessici: 14 incontri di due ore ciascuno nel primo quadrimestre
Il progetto educativo innovativo è stato concepito per una classe prima media con due studenti dislessici e si articola in 14 incontri di due ore ciascuno, programmati nel corso del primo quadrimestre dell'anno scolastico. La scelta del periodo iniziale...
Continua a leggereLettera a Giada: Riflessioni su una competizione scolastica mai condivisa
Cara Giada,
Spero tu stia bene e che tutto stia procedendo per il meglio nella tua vita. Ho pensato molto al nostro percorso scolastico degli ultimi anni, e mi sono resa conto di quanto sia importante comunicare e confrontarsi sinceramente con le...
Continua a leggere
Riflessione sul concetto di speranza da un punto di vista di un sedicenne
La speranza è un concetto che si intreccia profondamente con la storia dell'umanità. Sin da quando gli esseri umani hanno iniziato a raccontare storie, a dipingere scene di vita sulle pareti delle caverne o a costruire i primi insediamenti, la speranza...
Continua a leggereTemi di scienze umane sulla religione: pluralismo religioso, fondamentalismo religioso e secolarizzazione
La religione ha sempre svolto un ruolo centrale nella storia dell'umanità, influenzando non solo le credenze personali ma anche le strutture sociali, le leggi e le culture di intere popolazioni. Negli ultimi decenni, tuttavia, si sono verificati...
Continua a leggereLo sbarco sulla Luna
Il 20 luglio 1969 rappresenta una data storica nella cronologia delle conquiste umane: per la prima volta nella storia, l'uomo sbarcava sulla superficie lunare. Questo avvenimento, noto come lo sbarco sulla Luna, fu il risultato culminante delle...
Continua a leggere
Preventivo di un viaggio di 10 giorni tra 7 capitali del mondo: Descrizione dei luoghi e dei monumenti
Organizzare un viaggio che tocchi sette capitali del mondo in dieci giorni rappresenta una sfida avvincente, ma con una pianificazione meticolosa è possibile trasformare questa esperienza in un’avventura indimenticabile. In questo itinerario,...
Continua a leggereAutobiografia di Sofia: Un Viaggio di Crescita e Amicizia
Mi chiamo Sofia e ho 12 anni. La mia vita è iniziata in una piccola città italiana, dove ho vissuto i miei primi tre anni insieme ai miei nonni materni. I primi ricordi della mia infanzia sono intrisi di amore e calore, e ancora oggi penso a quegli...
Continua a leggere
Esperienza politica e letteraria di Dante
Dante Alighieri, una delle figure più eminenti della letteratura italiana, è noto principalmente per la sua opera magistrale, la "Divina Commedia", che rappresenta un pilastro fondamentale della cultura letteraria mondiale. Tuttavia, l'importanza di...
Continua a leggere