La stampa quotidiana e periodica è definita 'quarto potere' per la funzione che esercita e gli orientamenti che determina nella pubblica opinione. Il candidato ritiene che tale giudizio sia giusto oppure eccessivo rispetto ai risultati che essa riesce a...
Titolo: La Stampa come “Quarto Potere”: Un’Analisi Critica delle Suoi Influenze e Sfide
La definizione di “quarto potere” attribuita alla stampa quotidiana e periodica risale all’idea che l’informazione occupa un ruolo fondamentale accanto...
Continua a leggereIl contesto di nascita e l'importanza dello Statuto Albertino: Aspetti innovativi e significativi
Lo Statuto Albertino, promulgato il 4 marzo 1848 dal re Carlo Alberto di Savoia, fu la carta costituzionale del Regno di Sardegna e successivamente del Regno d'Italia, a partire dalla sua unificazione nel 1861 fino all'entrata in vigore della...
Continua a leggere
Il primo articolo della Costituzione stabilisce che 'l'Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro'. L'articolo quattro sancisce che 'la repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendono...
L’articolo uno della Costituzione italiana afferma che “l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”, mentre l’articolo quattro sancisce che “la Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le...
Continua a leggereL’inserimento dell’informatica nell’Arma: un continuo interesse per evitare perdite di tempo. L'informatica e la telematica come elementi imprescindibili per l'organizzazione e il valore di ogni reparto dell'Arma dei Carabinieri.
L'integrazione dell'informatica e della telematica nell'Arma dei Carabinieri rappresenta una svolta cruciale che ha ridefinito la modalità di gestione delle informazioni, il coordinamento delle operazioni e la capacità di risposta alle sfide moderne....
Continua a leggereIncontro con gli studenti dell'istituto agrario di Elmas: Discussione su Gramsci e 'Accabadora' di Michela Murgia, seguito da un incontro con gli studenti dell'istituto Angioy a Sassari.
Benvenuti al nostro speciale appuntamento con il programma televisivo dedicato ai libri, un viaggio tra le pagine che ci porterà a esplorare il legame tra letteratura e territorio. Nella puntata odierna faremo tappa in Sardegna, una terra ricca di...
Continua a leggere
Il 12 novembre 2003: Attentato terroristico alla base del Reggimento MSU dei Carabinieri in Iraq
Il 12 novembre 2003 rappresenta una data indelebile nella memoria collettiva italiana, un giorno segnato da un tragico evento che ha profondamente scosso la nazione. Un attentato terroristico ha colpito la base del Reggimento MSU (Multinational...
Continua a leggereLe Forze Armate Italiane nelle operazioni di pace all'estero: Ristabilire l'ordine e la sicurezza nelle aree colpite da guerre e calamità. Da quando l'Italia impiega uomini all'estero e quali sono le attuali missioni di peacekeeping
Le Forze Armate Italiane rivestono un ruolo cruciale nelle operazioni di pace all’estero, impegnandosi attivamente nel ristabilimento di ordine e sicurezza in aree colpite da conflitti armati e calamità naturali. Fin dagli anni '90, l'Italia ha...
Continua a leggereIl Comandante della Stazione dei Carabinieri: Un Punto di Riferimento per la Popolazione
Il Comandante della Stazione dei Carabinieri rappresenta una figura centrale e inestimabile nell'organizzazione dell'Arma dei Carabinieri, riconosciuta come un presidio essenziale non solo per il mantenimento dell'ordine pubblico, ma anche per la...
Continua a leggere
La capacità del Carabiniere di operare in assenza di ordini specifici: autodisciplina, formazione tipicizzata e adesione ai principi del Regolamento Generale dell’Arma.
Titolo: "L'Autodisciplina e la Leadership dell'Ufficiale dei Carabinieri: Un Riferimento Esemplare per l'Arma e la Società"
La figura del Carabiniere, e in particolare quella dell'Ufficiale, rappresenta un pilastro fondamentale nell’ambito della...
Continua a leggere
La principale strategia per contrastare la microcriminalità: l'incremento del controllo del territorio e il ‘servizio di prossimità’ per un contatto diretto con la popolazione
Il fenomeno della microcriminalità rappresenta una delle sfide più significative per le forze dell'ordine e per la sicurezza pubblica in Italia. Gli episodi di furti, scippi e atti vandalici non soltanto minano la tranquillità delle comunità, ma...
Continua a leggere