
Orientamenti economici e progresso tecnologico: Trasformazioni nelle attività produttive e nella società civile
Negli ultimi decenni, il mondo ha vissuto una trasformazione epocale scandita dall'avanzamento tecnologico e dalle dinamiche economiche globali in continua evoluzione. Questi cambiamenti hanno influenzato profondamente non solo le modalità di...
Continua a leggereConfronto tra lo stile aspro delle Rime Petrose e lo stile dolce della Vita Nuova
Le "Rime Petrose" e la "Vita Nuova" sono due opere di Dante Alighieri che rappresentano due distinte fasi della sua produzione poetica, pur essendo strumenti attraverso i quali il poeta esplora temi comuni come l'amore, la passione e la natura delle...
Continua a leggereGli incidenti stradali e sul lavoro in Italia: un'analisi dell'impatto umano, economico e sociale
Gli incidenti stradali e gli incidenti sul lavoro rappresentano due delle principali cause di morte e invalidità in Italia, così come in molti altri Paesi. Questi eventi non solo comportano una perdita incommensurabile di vite umane, ma incidono...
Continua a leggere
Alla luce del principio dell'inviolabilità personale sancito dall'art. 13 della Costituzione, analisi dell'azione di contrasto all'immigrazione clandestina: funzioni e limiti delle forze dell'ordine
L'inviolabilità personale, sancita dall'articolo 13 della Costituzione italiana, rappresenta un pilastro cruciale del sistema giuridico e delle libertà civili in Italia. Questo principio tutela la libertà e l'integrità della persona, costituendo un...
Continua a leggereL'Arma dei Carabinieri: Forza Armata e Forza di Polizia al Servizio del Cittadino e del Paese. Normativa di Riferimento.
L'Arma dei Carabinieri rappresenta un caso unico nel panorama delle istituzioni italiane, essendo al contempo una delle quattro Forze Armate e una delle principali Forze di Polizia del Paese. Questa duplice funzione si traduce in un insieme complesso di...
Continua a leggere
La primaria preoccupazione per chi è al comando di unità e reparti dei Carabinieri, anche dei livelli ordinativi minori come le stazioni, deve essere il governo del personale, come riportato nelle numerose circolari del 2022, del 2021 e del 2017.
Titolo: L'Arma dei Carabinieri: La Centralità del Governo del Personale
L'argomento proposto invita a riflettere su un aspetto cruciale della gestione delle risorse umane nell'Arma dei Carabinieri, in particolare riguardo alla leadership e al governo...
Continua a leggereLiliana Segre e le sue considerazioni personali sulla duplice aspetto della discriminazione: istituzionale e relazionale, legate all'emanazione delle leggi razziali
Le leggi razziali del 1938 rappresentano uno dei momenti più bui della storia italiana, simbolo di un'intolleranza istituzionalizzata che scosse profondamente la società e che ebbe conseguenze drammatiche sulla vita di migliaia di persone. Tra queste...
Continua a leggere
L'Impero Romano: Dagli Albori alla Decadenza
L'Impero Romano rappresenta uno dei più grandi e influenti imperi della storia antica, caratterizzato da un'ampia estensione territoriale e da un impatto duraturo sulla società occidentale. La sua storia abbraccia più di mille anni, dai suoi albori...
Continua a leggereIl tema del decadentismo
Il Decadentismo è un movimento artistico e letterario che si sviluppa in Europa, e in particolare in Francia, a cavallo tra il XIX e il XX secolo, segnando una cesura significativa con le tradizioni culturali precedenti. Questo periodo è caratterizzato...
Continua a leggereButi: Un'analisi delle influenze europee e americane nella sua opera
Durante il tardo Rinascimento, l'arte visiva in Europa subì una serie di trasformazioni significative, spesso guidate da influenze interculturali e intermediali. Un esempio affascinante di questo fenomeno è offerto dall'opera di Bernardino Poccetti,...
Continua a leggere