Tema

Incontro con gli studenti dell'istituto agrario di Elmas: Discussione su Gramsci e 'Accabadora' di Michela Murgia, seguito da un incontro con gli studenti dell'istituto Angioy a Sassari.

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Tema

Riepilogo:

Incontri letterari in Sardegna: si esplorano opere di Gramsci e Murgia con studenti dell'Istituto Agrario e dell'Istituto Angioy. Libri e cultura! ?✨

Benvenuti al nostro speciale appuntamento con il programma televisivo dedicato ai libri, un viaggio tra le pagine che ci porterà a esplorare il legame tra letteratura e territorio. Nella puntata odierna faremo tappa in Sardegna, una terra ricca di storia, cultura e tradizioni, dove incontreremo due prestigiosi istituti: l'Istituto Agrario "Duca degli Abruzzi" di Elmas e l'Istituto "Salvatore Angioy" di Sassari. Durante queste visite avremo l'opportunità di esplorare due opere letterarie di grande rilevanza: "Gramsci" e "Accabadora" di Michela Murgia, e successivamente "I fratelli e il mistero dei bambini scomparsi", di cui discuteremo insieme all'autore.

La prima tappa ci porta a Elmas, dove gli studenti dell'Istituto Agrario si preparano a incontrare la nostra conduttrice per discutere di Antonio Gramsci e del romanzo "Accabadora". La figura di Gramsci, uno dei più influenti intellettuali del XX secolo, offre infinite spunti di riflessione, soprattutto per le nuove generazioni. Nato ad Ales, in provincia di Oristano, Gramsci ha rappresentato una voce critica e coraggiosa durante gli anni tumultuosi del fascismo in Italia. La sua produzione letteraria e teorica, nonché il suo impegno politico, hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia italiana e mondiale. Sarà interessante ascoltare dai ragazzi come la sua eredità continua a ispirare il pensiero critico anche oggi.

Nello stesso contesto, esploreremo "Accabadora", uno dei romanzi più celebri di Michela Murgia. Pubblicato nel 2009, il libro ha riscosso un grande successo ed è stato tradotto in numerose lingue. Ambientato nella Sardegna degli anni '50, racconta la storia di Maria Listru, una bambina adottata da Bonaria Urrai, una misteriosa sarta del paese che svolge anche il compito di accabadora, colei che pone fine alle sofferenze di coloro che stanno per morire. Il romanzo affronta temi complessi e affascinanti come l'eutanasia, l'adozione, e il ruolo delle donne nella società tradizionale sarda. La narrativa di Murgia è un viaggio nel cuore della cultura sarda, offrendo una riflessione profonda sulla vita e sulla morte, e invitando i lettori a interrogarsi su temi etici universali.

Proseguendo il nostro viaggio letterario, ci sposteremo a Sassari, all'Istituto Angioy, dove incontreremo gli studenti per discutere di "I fratelli e il mistero dei bambini scomparsi". Questo romanzo, scritto da un autore contemporaneo, è un thriller avvincente che mescola finzione e realtà, coinvolgendo i lettori in un'indagine serrata nel cuore della Sardegna. La storia ruota attorno alla misteriosa scomparsa di alcuni bambini e segue le indagini condotte da un gruppo di fratelli determinati a scoprire la verità. L'autore sarà presente per condividere con noi i retroscena della sua opera, la sua ispirazione e il processo creativo che sta dietro a questo coinvolgente racconto.

Questi incontri non sono solo un'opportunità per approfondire opere letterarie di grande impatto, ma rappresentano anche un momento di dialogo con gli studenti, stimolando il desiderio di conoscenza e il piacere della lettura. Ogni libro è una porta aperta su nuovi mondi, e attraverso le parole degli autori, possiamo esplorare realtà diverse, confrontarci con complessità sociali e scoprire il potere trasformatore della letteratura.

Siamo certi che le riflessioni emerse dagli incontri con gli studenti dell'Istituto Agrario di Elmas e dell'Istituto Angioy di Sassari offriranno un contributo prezioso alla nostra comprensione non solo delle opere discusse, ma anche del modo in cui la narrativa può interagire con il nostro presente. Vi invitiamo a seguirci in questo affascinante viaggio e a lasciarvi ispirare dalle storie e dai personaggi che incontreremo lungo la strada. L'appuntamento è con la lettura, la scoperta e la meraviglia che solo i libri sanno donare.

Scrivi il tema al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 51.01.2025 o 15:00

Voto: 9 Commento: Ottimo lavoro! L'analisi delle opere letterarie e il collegamento con il contesto sardo sono approfonditi e interessanti.

La narrazione è fluida e coinvolgente, dimostrando una buona comprensione dei temi trattati. Continua così!

Voto:5/ 51.01.2025 o 2:06

Grazie mille per il riassunto, non sapevo nemmeno chi fosse Gramsci! ?

Voto:5/ 52.01.2025 o 22:33

Qual è il legame tra 'Accabadora' e il pensiero di Gramsci? Mi interessa capire!

Voto:5/ 55.01.2025 o 14:35

In realtà, 'Accabadora' esplora temi di giustizia sociale che richiamano il pensiero gramsciano! ?

Voto:5/ 58.01.2025 o 7:50

Interessante! Penso che dovrei approfondire entrambi gli autori

Voto:5/ 511.01.2025 o 2:56

Grazie per aver condiviso queste informazioni, mi aiuteranno con il compito!

Voto:5/ 514.01.2025 o 3:00

Ma gli incontri sono stati registrati? C'è qualche video disponibile? ?

Voto:5/ 515.01.2025 o 19:08

Non credo, ma potresti controllare il sito della scuola!

Voto:5/ 517.01.2025 o 16:12

Ehi, ma quanto è stato bello l'incontro? Hanno fatto domande interessanti agli autori? ?

Voto:5/ 519.01.2025 o 21:43

Sì, ho sentito che gli studenti erano entusiasti e partecipativi, un bel modo di imparare!

Voto:5/ 55.01.2025 o 22:40

**Voto: 9** Ottimo lavoro! Hai saputo collegare temi letterari e culturali con chiarezza e coinvolgimento.

La tua trattazione di Gramsci e "Accabadora" è ben articolata, evidenziando l'importanza delle opere. Continua così!

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi