
Un'avventura misteriosa: trovare una vecchia mappa e seguire le indicazioni verso un'isola sconosciuta
Era una fredda domenica pomeriggio d'inverno, mentre spolveravo la soffitta di casa mia, che inciampai su un vecchio baule dimenticato. Incuriosito, decisi di aprirlo. Tra oggetti d’antiquariato ormai in disuso, trovai un libro polveroso, dal titolo...
Continua a leggereLa parabola della donna immaginata: un testo espositivo e argomentativo sulla demonizzazione religiosa
La figura della donna e la sua rappresentazione nella letteratura e nella cultura hanno subito una notevole evoluzione nel corso dei secoli, riflettendo i cambiamenti sociali, religiosi e culturali delle diverse epoche. Iniziando dall'epoca medievale,...
Continua a leggereIl mio nome è Leonardo, conosciuto dai più come Leo: oggi, 4 gennaio, nasceva l'idea di fondare i motociclisti salentini, qualcosa di bello che si discostasse da tutti i canoni standard di associazionismo, pur rimanendo rispettoso di chi ama il senso...
Il mio nome è Leonardo, ma sono conosciuto dai più come Leo. Oggi, 4 gennaio, celebriamo l'anniversario della nascita di un progetto che rappresenta una parte importante della mia vita: la fondazione dei "Motociclisti Salentini." L'idea è nata dal...
Continua a leggereNarcisismo: definizione, stati dissociativi, trauma e approcci terapeutici
Il narcisismo è un concetto psicologico che ha comprovate radici storiche e teoriche nella letteratura psicoanalitica e psicologica. Tradizionalmente, il narcisismo è collegato all’amore esagerato per sé stessi, come descritto da Sigmund Freud, che...
Continua a leggereChi sei oggi? Cambiamenti e riflessioni su come ti percepisci rispetto al passato
Negli ultimi anni, ho vissuto numerosi cambiamenti che mi hanno reso più consapevole di chi sono oggi, del mio posto nel mondo e di come mi vedo in questo periodo della mia vita. Uno dei principali cambiamenti che sto affrontando è legato alla mia...
Continua a leggereTest Invalsi: Necessità di Valutazione o Boicottaggio degli Studenti?
Il tema dei test Invalsi è sempre stato oggetto di acceso dibattito in Italia, suscitando reazioni contrastanti tra studenti, insegnanti, e genitori. Gli Invalsi, acronimo di Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di...
Continua a leggereRiflessione sugli aspetti più importanti della scuola postunitaria e della lotta contro l'analfabetismo: Come la scuola dei nostri giorni aiuta a scegliere il proprio futuro percorso
Dopo l'unificazione dell'Italia nel 1861, l'istruzione pubblica divenne una priorità centrale. Uno dei problemi più urgenti da affrontare era l'analfabetismo diffuso, particolarmente grave nelle zone rurali e nel sud. Il nuovo Stato italiano, guidato...
Continua a leggereIl dialogo e il suo contesto storico e culturale: La ricerca di Galileo di figure autorevoli per finanziare e patrocinare i suoi studi e le sue opere
Il rapporto tra letteratura e potere è stato storicamente complesso e spesso conflittuale, un'interazione che emerge chiaramente nel contesto delle opere di Galileo Galilei. Il suo celebre "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" non è solo un...
Continua a leggereIl ruolo dell'Europa di fronte alla sfida dell'intelligenza artificiale nel prossimo futuro
L'intelligenza artificiale (IA) rappresenta senza dubbio una delle più grandi sfide dell'immediato futuro, poiché ha il potenziale di trasformare radicalmente ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dall'economia alla medicina, dall'istruzione ai...
Continua a leggere
Il tuo testo farà parte di una raccolta di racconti storico-sociali che la tua scuola pubblicherà sul suo sito. In una sera di settembre di fine Ottocento, viene comunicato a Marilena, con poche asciutte parole, che dovrà lasciare la vita di campagna.
In una sera di settembre di fine Ottocento, la vita di Marilena cambiò radicalmente. La giovane ragazza, nata e cresciuta tra i campi e i colori della campagna emiliana, ricevette la notizia che avrebbe dovuto lasciare la sua casa e trasferirsi in una...
Continua a leggere