Creazione di uno schema onepager per il libro 'Passi nella notte' di Benji Davies: Grotlyn
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 15.01.2025 o 13:24
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 15.01.2025 o 13:02

Riepilogo:
"Passi nella notte" di Benji Davies racconta le avventure del Grotlyn, una misteriosa creatura che ruba per costruire una mongolfiera. ?
"Passi nella notte" di Benji Davies è un libro illustrato molto amato dai bambini. La storia ruota attorno a un misterioso essere chiamato Grotlyn, che si aggira per la città di notte, compiendo piccoli furti per uno scopo che diventerà chiaro solo alla fine del racconto. Ecco un modo per creare uno "schema onepager" che riassuma e illustri il contenuto di questo libro:
1. Dettagli sul libro: - Titolo: Passi nella notte - Autore/Illustratore: Benji Davies - Anno di pubblicazione: 2017 - Genere: Libri illustrati per bambini - Tema principale: Mistero e scoperta
2. Personaggi principali: - Grotlyn: Una creatura notturna misteriosa. - Bambina protagonista: Una giovane ragazza che sente i rumori del Grotlyn. - Altro characters: Personaggi della città che vengono influenzati dal passaggio del Grotlyn.
3. Ambientazione: - La storia si svolge in una città nebbiosa, probabilmente britannica, che aggiunge un senso di mistero e curiosità. L'epoca sembra essere quella vittoriana, considerando i vestiti dei personaggi e l'ambiente generale.
4. Trama principale: - La storia inizia con un'atmosfera di mistero. I rumori notturni inquietano i cittadini, e specialmente una bambina che sembra essere particolarmente affascinata da ciò che succede la notte. - Mano a mano che la narrazione procede, vengono mostrati vari esempi di oggetti che scompaiono o di situazioni che appaiono strane. - Il libro porta i lettori a pensare che il Grotlyn sia una figura spaventosa o maligna, ma con il proseguire delle pagine emerge che ha un obiettivo preciso e benintenzionato: costruire una mongolfiera per fuggire con uno scopo non noto. 5. Messaggio e temi: - Curiosità e coraggio: La protagonista è incuriosita e cerca di scoprire cosa accade, mostrando il suo coraggio. - Apparenze ingannevoli: Il Grotlyn sembra inizialmente pericoloso, ma si rivela benintenzionato. - Creatività e avventura: Il piano del Grotlyn di costruire una mongolfiera dimostra intraprendenza e desiderio di libertà.
6. Elementi visivi: - Le illustrazioni dettagliate e suggestive di Benji Davies giocano un ruolo cruciale nel creare l'atmosfera del libro. La nebbia, l'oscurità e le ombre amplificano il senso di mistero. - Il contrasto tra il mondo notturno e quello diurno, insieme ai colori scelti, sottolinea il cambiamento nella percezione del Grotlyn.
7. Attività creative: - Disegni e travestimenti: I bambini possono disegnare le proprie versioni del Grotlyn o persino creare maschere ispirate all'essere misterioso. - Scrittura creativa: Chiedere di immaginare una storia alternativa su cosa potrebbe fare il Grotlyn con la mongolfiera. - Costruzioni: Usare materiali di riciclo per creare una mini mongolfiera, collegando l'attività all'impresa del Grotlyn nel libro.
8. Conclusione: - "Passi nella notte" è un libro che combina una semplice narrazione con magnifiche illustrazioni, adatto a incoraggiare la curiosità e la capacità di vedere oltre le apparenze nei giovani lettori. La scoperta che il Grotlyn non è affatto una minaccia ma piuttosto una creatura curiosa e ingegnosa offre un finale sorprendente e soddisfacente. Risulta essere un approfondimento visivo e letterario ideale per l’età scolare, capace di stimolare discussioni su percezioni e giudizi.
Questa presentazione in forma di "onepager" offre una panoramica della storia, protagonisti, temi e attività correlate, per aiutare gli studenti a interagire in modo significativo con i contenuti del libro di Benji Davies.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Voto: 10- Commento: Ottimo lavoro! Hai creato uno schema chiaro e coinvolgente, riassumendo splendidamente la trama e i temi del libro.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi