Simbologia nel libro 'Io non ho paura'
"Io non ho paura" è un romanzo di Niccolò Ammaniti pubblicato nel 2001, che esplora temi profondi come l'innocenza, la paura, la coscienza morale e la perdita dell'innocenza attraverso la narrazione di un evento traumatico vissuto da un gruppo di...
Continua a leggere
Bene e male nel libro 'Io non ho paura'
Niccolò Ammaniti, nel suo romanzo "Io non ho paura", esplora la dicotomia tra bene e male attraverso una narrazione che intreccia l'innocenza dell'infanzia con la brutalità della natura umana. Ambientato in un piccolo borgo rurale del sud Italia...
Continua a leggereIl grido di Munch
"L'urlo" di Edvard Munch è uno dei dipinti più iconici e riconoscibili dell'arte moderna. Realizzato nel 1893, quest'opera è diventata simbolo universale dell'angoscia e del tumulto interiore. La sua storia è affascinante, strettamente intrecciata...
Continua a leggere
Bibliografia di testi in italiano che collegano l'impero ottomano ai conflitti odierni della striscia di Gaza
Lo studio delle dinamiche storiche che collegano l'Impero Ottomano ai conflitti odierni nella Striscia di Gaza richiede un'analisi approfondita del contesto storico e geopolitico della regione. L'eredità dell'Impero Ottomano ha avuto un ruolo cruciale...
Continua a leggereIn che modo l'impero ottomano è collegato al conflitto attuale della Striscia di Gaza all'interno dell'unità didattica di apprendimento?
L'attuale conflitto nella Striscia di Gaza ha radici profonde, risalenti a eventi storici e cambiamenti geopolitici del passato. Uno dei fattori chiave è rappresentato dal crollo dell'Impero Ottomano, che ha avuto un impatto significativo nella...
Continua a leggereI bambini soldato: Un'analisi del fenomeno
I bambini soldato rappresentano una delle realtà più drammatiche e sconvolgenti dei conflitti armati contemporanei in diverse aree del mondo. Il fenomeno coinvolge minori costretti a partecipare ad attività belliche, sia direttamente, sia in ruoli di...
Continua a leggere
Il fenomeno dei bambini soldato
Il fenomeno dei bambini soldato rappresenta uno dei problemi più complessi e devastanti del nostro tempo. Questo triste fenomeno indigna e sconvolge per la crudeltà e la violazione dei diritti umani fondamentali che esso comporta. La questione dei...
Continua a leggereRacconto in prima persona di un esercizio di matematica: sentimenti, difficoltà e risoluzioni
Mi trovavo seduta al mio solito posto in classe, un banco vicino alla finestra dal quale potevo scorgere il giardino della scuola. Era ora di matematica, una materia che avevo sempre trovato difficile e che spesso mi metteva ansia. Nonostante i miei...
Continua a leggere
Intelligenza sociale e empatia
L'intelligenza sociale e l'empatia sono due concetti strettamente interconnessi che giocano un ruolo cruciale nello sviluppo delle relazioni interpersonali e nella coesione sociale. Entrambi questi elementi sono stati oggetto di numerosi studi...
Continua a leggereCreazione di un'UDA di 18 ore sull'amore nella lirica greca e confronto con canzoni moderne: obiettivi e metodologie
L'unità didattica di apprendimento (UDA) di 18 ore sull'amore nella lirica greca, confrontata con canzoni moderne, è pensata per una classe terza di Liceo Classico, che nei programmi didattici si trova già ad avere una buona padronanza delle basi del...
Continua a leggere