Confronto tra la selva oscura di Dante e il bosco di Renzo: Parallelismi e il topos della selva come locus horridus
Nell’immaginario letterario, la selva rappresenta spesso un luogo di smarrimento e pericolo, un topos che si arricchisce di significati simbolici e suggestioni diverse lungo le epoche e le culture. Due esempi emblematici di questo tema, nell'ambito...
Continua a leggereCritica di Goldoni alla nobiltà del suo tempo: Cosa rimprovera in particolare
Carlo Goldoni, uno dei più celebri drammaturghi italiani del XVIII secolo, è riconosciuto non solo per la sua riforma del teatro, ma anche per la sottile critica sociale rivolta alla nobiltà del suo tempo. Con le sue opere, Goldoni ha cercato di...
Continua a leggereRacconto del terrore sui ragni: un'analisi delle paure e delle percezioni
C'era una volta una paura molto comune tra le persone: la paura dei ragni. Questa paura, chiamata aracnofobia, colpisce molte persone in tutto il mondo. Sebbene la maggior parte dei ragni non siano pericolosi per gli esseri umani, la loro presenza e il...
Continua a leggere
Premessi brevi riguardo agli istituti dell’accesso agli atti e dell’accesso civico: differenze e riflessioni sulla decisione dell’Adunanza Plenaria n. 10 del 2020
L'accesso agli atti e l'accesso civico rappresentano due istituti giuridici distinti nel contesto dell'ordinamento italiano, entrambi miranti a favorire la trasparenza e il controllo democratico sull'attività delle pubbliche amministrazioni, ma...
Continua a leggereLe origini della struttura di questa, caratterizzata dalle variegate professionalità che la compongono, sono rinvenibili nel momento storico in cui alcuni studiosi del processo civile iniziarono
Le origini della struttura de qua si intrecciano con l'evoluzione del pensiero giuridico e giudiziario del ventesimo secolo, quando la comunità legale iniziò a riconoscere che l'inefficienza nei processi non era solamente una questione di norme e...
Continua a leggere
Un ricordo dei giochi dell'infanzia: quelli indimenticabili e quelli perduti
Quando penso ai miei giochi di quando ero piccola, mi ritrovo a rivivere momenti dell'infanzia colmi di spensieratezza e immaginazione. Ogni giocattolo rappresentava una porta verso mondi straordinari e ognuno di essi ha contribuito a plasmare la persona...
Continua a leggere
Crea una lezione di diritto per il triennio della scuola secondaria di secondo grado con Powtoon, includendo un alunno con lieve ritardo mentale
Creare una lezione di diritto per il triennio di scuola secondaria di secondo grado attraverso l'uso di Powtoon richiede una progettazione attenta che consideri sia gli obiettivi pedagogici sia le esigenze specifiche degli studenti, compresi quelli con...
Continua a leggere
Le parole del bene e del male nel libro 'Io non ho paura'
Il romanzo "Io non ho paura" di Niccolò Ammaniti, pubblicato nel 2001, rappresenta un capolavoro della letteratura italiana contemporanea, esplorando le dinamiche del bene e del male attraverso la prospettiva innocente e curiosa di un bambino di nove...
Continua a leggereA cosa ti chiama Dio? Verso quale meta stai correndo?
Nella vita di un individuo, la ricerca di una vocazione o di un significato profondo rappresenta una delle sfide più affascinanti e complesse. La domanda "A cosa ti chiama Dio?" si appropria di questo percorso introspettivo, sollevando riflessioni sia...
Continua a leggere
Nel mezzo del cammin di nostra vita: La Commedia come trasposizione letteraria di un viaggio. Riflessioni sull’importanza di questo tema nella letteratura, dalla grecità fino agli esempi significativi nella cultura moderna
La letteratura è ricca di viaggi simbolici e fisici che riflettono le esperienze umane, i desideri di conoscenza e il percorso personale e intellettuale dei protagonisti. Il viaggio, come tema letterario, vanta una tradizione che si estende dalla...
Continua a leggere