
Dio e il vitto destinato all'umanità: Riflessioni sulla suddivisione mosaica degli animali in puri e impuri
Il tema che ci è stato chiesto di svolgere riguarda un argomento molto interessante e antico, che si trova nella Bibbia, un libro sacro per molte persone nel mondo. In particolare, parliamo della divisione degli animali in puri e impuri, una distinzione...
Continua a leggere
Riflessione critica su tematiche di attualità: Il pessimismo cosmico di Leopardi e la sua maturità di pensiero sulla Natura come matrigna
**Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità**
Nel periodo storico in cui visse Giacomo Leopardi, la visione del mondo e della natura era profondamente influenzata dalla corrente filosofica del pessimismo. Il...
Continua a leggereCon profonda soddisfazione applaudo all'iniziativa dei ragazzi del servizio civile dei reparti cod. 75 e Cardiorespiratorio 2024/2025. Grazie all'OLP Dott.ssa Aiello Loredana per la realizzazione di questo annuario con le loro foto e scritti.
Nel corso degli anni, la storia ci ha dimostrato quanto sia significativo il contributo dei giovani nel promuovere iniziative che abbiano un impatto positivo sulla comunità. Questo è particolarmente vero nel contesto italiano, dove il servizio civile...
Continua a leggere
Stile educativo permissivo: lati positivi e negativi
Lo stile educativo permissivo è uno dei principali modelli educativi identificati dalla psicologa Diana Baumrind negli anni '60. Questo approccio è caratterizzato da un elevato livello di calore e accettazione da parte dei genitori nei confronti dei...
Continua a leggere
Diritti dei bambini nei paesi in guerra: Riflessioni sulla Convenzione ONU e i doveri da rispettare
Oggi in classe abbiamo avuto una lezione molto importante sui diritti dei bambini in tutto il mondo. Abbiamo imparato che tutti i bambini hanno dei diritti fondamentali che devono essere rispettati, indipendentemente da dove vivono. Questi diritti sono...
Continua a leggere
Esplorazione di come i poeti comico-realisti utilizzano la loro poesia per criticare la società del tempo, con riferimenti ad Angiolieri
Nel panorama letterario italiano del XIII e XIV secolo emerge una corrente poetica conosciuta come il comico-realismo, nella quale si collocano autori che utilizzano il verso per esprimere satira e critica sociale. Tra questi poeti spicca Cecco...
Continua a leggereLe sfide e le criticità nella transizione generazionale nelle cooperative sociali
La transizione generazionale all’interno delle cooperative sociali rappresenta una questione di grande rilevanza che continua a sfidare sia le organizzazioni pionieristiche che quelle più consolidate nel settore. Le cooperative sociali, emergendo come...
Continua a leggereServizio civile: Fondazione Don Gnocchi, annuario con foto del progetto Disfamirpinia e ricette tipiche irpine
Il servizio civile costituisce un'esperienza formativa riconosciuta e promossa dal governo italiano per coinvolgere i giovani in attività di solidarietà, cooperazione e impegno civico. Tra le molte organizzazioni che offrono opportunità di servizio...
Continua a leggere
Un oggetto insignificante per gli altri, ma di grande valore per me: descrizione e significato
Nel corso della mia vita, sono passato attraverso molte esperienze e ho accumulato diversi oggetti che per gli altri potrebbero apparire insignificanti, ma che per me hanno un valore profondo. Tra questi, uno spicca particolarmente: un piccolo quaderno...
Continua a leggereDescrizione breve del Jobs Act
Il Jobs Act è un pacchetto di riforme del mercato del lavoro in Italia, introdotto a partire dal 2014 sotto il governo del Primo Ministro Matteo Renzi. Questa riforma è stata oggetto di numerosi dibattiti e controversie, sia a livello nazionale che...
Continua a leggere