Alessandro Manzoni e 'I Promessi Sposi'
Alessandro Manzoni è una figura centrale nella letteratura italiana, noto soprattutto per il suo romanzo "I Promessi Sposi", una delle opere più influenti della narrativa dell'Ottocento. Nacque a Milano il 7 marzo 1785 da una famiglia aristocratica. I...
Continua a leggereTrama del bambino con il pigiama a righe
"La trama de 'Il bambino con il pigiama a righe', un romanzo scritto da John Boyne e pubblicato nel 2006, si sviluppa principalmente durante la Seconda Guerra Mondiale e racconta una storia toccante attraverso gli occhi di due bambini, Bruno e Shmuel,...
Continua a leggerePresentazione dell'equipe medica
La presentazione dell'équipe medica è un aspetto cruciale nell'ambiente ospedaliero poiché rappresenta non solo un momento di condivisone delle competenze e delle responsabilità tra i suoi membri, ma anche un'opportunità per instaurare un rapporto...
Continua a leggereL'elemento estetico come catalizzatore per un coinvolgimento profondo nell'apprendimento: un ambiente educativo, affascinante e stimolante
L’elemento estetico è spesso percepito come un mero accessorio nei contesti educativi, ma una crescente mole di ricerca dimostra che esso può svolgere un ruolo ben più centrale nel catalizzare un coinvolgimento più profondo degli studenti,...
Continua a leggereConsiderazioni di Ettore nei confronti di Patroclo: Cinismo e Sprezzante
Nell’Iliade, il poema epico di Omero, i personaggi di Ettore e Patroclo emergono con grande intensità nella narrazione della lunga e sanguinosa guerra di Troia. Ettore, principe troiano e valoroso guerriero, incarna l’eroismo e la dedizione verso la...
Continua a leggerePercorsi di riabilitazione cardiorespiratoria
La riabilitazione cardiorespiratoria è un campo complesso della medicina riabilitativa, che combina aspetti cardiovascolari e polmonari per il recupero e il miglioramento della qualità della vita dei pazienti con malattie cardiopolmonari. Tra le...
Continua a leggereOggi, 25 Novembre, è la Giornata Nazionale contro la Violenza sulle Donne: Riflessioni e Esperienze Personali
Oggi, 25 novembre, si celebra la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, una ricorrenza voluta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare globalmente l'opinione pubblica su un problema che purtroppo continua a essere...
Continua a leggereConsiderazioni di Anna Maria Chiavacci Leonardi sulla modernità della commedia dantesca: Esempi per argomentare le tue idee
Anna Maria Chiavacci Leonardi è stata una delle studiose più illustri della Divina Commedia, e il suo lavoro ha lasciato un'impronta significativa nell'interpretazione moderna del poema di Dante Alighieri. Nelle sue analisi, Chiavacci Leonardi ha...
Continua a leggereLa condizione della donna nell'arte e nella letteratura dalle origini ad oggi
La condizione della donna nell'arte e nella letteratura ha subito profondi cambiamenti nel corso della storia, riflettendo le trasformazioni sociali, politiche e culturali delle diverse epoche. Fin dalle origini, la rappresentazione delle donne nell'arte...
Continua a leggereIl bullismo a scuola: il mondo attraverso gli occhi di un ragazzo dai pantaloni rosa
Il bullismo scolastico è una problematica diffusa e riconosciuta a livello globale come una delle sfide più urgenti nel contesto educativo. Questo fenomeno si manifesta attraverso atti di prepotenza e violenza, che possono assumere forme fisiche,...
Continua a leggere