
Le riforme del diritto privato della giustizia dall’89 al '91, con la Rivoluzione Francese
Le riforme del diritto privato durante il periodo della Rivoluzione Francese, specificamente tra il 1789 e il 1791, rappresentano un momento cruciale nella storia giuridica, non solo francese ma anche mondiale. Durante questo periodo, l’Assemblea...
Continua a leggere
Significato del Movimento Compostabile: Cosa avrebbe potuto intendere Grillo?
Il concetto di "Movimento compostabile" attribuito a Beppe Grillo, fondatore del Movimento 5 Stelle (M5S), è un argomento che solleva molte riflessioni sulle origini, l'evoluzione e le dinamiche interne ed esterne a questo partito politico italiano....
Continua a leggereIl 13 dicembre saranno pubblicati due nostri inediti: Rock Star e É Sempre Natale. Il nostro gruppo si chiama 'Gli Argento', composto da Pietro Antonio Mandaglio, autore, compositore e voce, Sebastiano Giusto, compositore e voce, e Stefania Barbero,...
Il 13 dicembre rappresenta una data particolarmente significativa per il gruppo musicale "Gli Argento", che vedrà la pubblicazione di due brani inediti: "Rock Star" e "È Sempre Natale". Il gruppo è composto da Pietro Antonio Mandaglio, autore,...
Continua a leggereCoronaropatia con malattia a tre vasi
La coronaropatia, o malattia coronarica, è una patologia caratterizzata dalla riduzione del flusso sanguigno al cuore dovuta all'accumulo di placche nelle arterie coronarie. Quando la coronaropatia coinvolge tutte e tre le principali arterie coronarie...
Continua a leggere
Le riforme del diritto privato della giustizia dal '89 al '91
Negli anni tra il 1989 e il 1991, in Italia, furono avviate una serie di riforme significative nel campo del diritto privato e della giustizia, in un periodo di profonda trasformazione politica e sociale. Queste riforme furono influenzate dal contesto...
Continua a leggere
Verso il Codice Civile: Dalla Presa della Bastiglia alla Caduta di Robespierre
La Rivoluzione Francese rappresenta uno dei periodi più tumultuosi e significativi della storia moderna, contraddistinta da una serie di eventi che non solo trasformarono la Francia, ma influenzarono profondamente anche lo sviluppo del diritto civile,...
Continua a leggereNascita del diritto giurisprudenziale: Il giusnaturalismo e l'illuminismo
La nascita del diritto giurisprudenziale segna un momento cruciale nella storia del pensiero giuridico occidentale, strettamente legata allo sviluppo del giusnaturalismo nel contesto dell'Illuminismo. Questo periodo vede l'emergere di un nuovo approccio...
Continua a leggere
La sociologa Gabriella Turnaturi esplora il tema del tradimento nel suo libro. Centrale nella storia e nella letteratura di tutti i tempi, il tradimento di un segreto, spesso vincolato da patti impliciti, è un evento comune che non di rado provoca...
**Il Tradimento: Aspetti Sociologici e Letterari**
Il tradimento è un tema intricato e poliedrico che si trova spesso al centro dell'analisi sociologica, storica e letteraria. Gabriella Turnaturi, nel suo lavoro sul tradimento, esplora un fenomeno che...
Continua a leggere
Giusnaturalismo e illuminismo nel contesto del Codice Civile
Il giusnaturalismo e l'illuminismo hanno avuto un impatto significativo sullo sviluppo del diritto moderno, in particolare nella formazione del Code Civil, o Codice Napoleonico, emanato nel 1804. Questo codice rappresenta una delle realizzazioni...
Continua a leggere
Saluzzo: Anche il 2024 è stato un anno ricco di iniziative per il centro diurno Le Nuvole. Le persone con disabilità che lo frequentano hanno avviato nuove attività interne e ampliato la rete di relazioni con le realtà che operano sul territorio...
Nel 2024, il centro diurno Le Nuvole a Saluzzo ha continuato a essere un punto di riferimento fondamentale per le persone con disabilità, grazie a una serie di iniziative che hanno dimostrato come l'inclusione e la creatività possano convivere...
Continua a leggere