
Richiesta di annullamento dell'uscita didattica del 16/12/24: Progetto Nestlé Perugia e l'accessibilità per studenti in sedia a rotelle
Il tema della parità di accesso all’istruzione e alle esperienze formative per gli studenti con disabilità è di fondamentale importanza nell'ambito dell'educazione contemporanea. Il caso presentato riguarda una richiesta di annullamento di un'uscita...
Continua a leggere
Richiesta di annullamento della gita scolastica a causa di barriere architettoniche
Il tema dell'inclusione scolastica è da sempre al centro delle politiche educative moderne, riflettendo l'evoluzione di una società che si impegna a essere sempre più inclusiva e attenta ai bisogni di tutti i suoi membri, indipendentemente dalle loro...
Continua a leggere
Il secondo ‘colpo di piccone’ al principio di uguaglianza inferto da Napoleone verso gli ebrei: la chiusura dei ghetti e la proclamazione degli ebrei come cittadini a pieno titolo in Italia
L'epoca napoleonica rappresenta un momento cruciale nella storia dell'emancipazione ebraica in Europa. Durante la sua campagna italiana, Napoleone Bonaparte emise una serie di provvedimenti che cambiarono radicalmente la condizione degli ebrei...
Continua a leggereNapoleone e gli Ebrei
Napoleone Bonaparte, figura centrale nella storia europea, esercitò un'influenza significativa anche sugli ebrei del suo tempo. La sua complessa relazione con la comunità ebraica rifletteva sia le sue ambizioni politiche sia le idee rivoluzionarie di...
Continua a leggere
Diritto di famiglia nel Codice Napoleonico
Il Codice Napoleonico, adottato per la prima volta nel 1804, rappresenta una pietra miliare nella storia del diritto moderno. Esso incorpora una vasta gamma di norme giuridiche che ancora oggi influenzano profondamente i sistemi legali contemporanei. Tra...
Continua a leggere
La concezione secondo cui si può ricorrere al diritto comune in caso di lacuna verrà rifiutata dal consiglio di stato: L'idea del codice chiuso di Bentham e la sua influenza su Napoleone.
All'interno della complessa evoluzione del diritto moderno, la nozione di codice giuridico e il suo ruolo all'interno dell'ordinamento hanno subito significative trasformazioni. Uno dei momenti cruciali di tale evoluzione è rappresentato dal dibattito...
Continua a leggere
Riassunto dei progetti del Codice Civile: Terzo progetto di Cambacérès (1796), progetto di Target (1798-1799), progetto di Guillemot (1799), progetto di Jacqueminot (1799-1800), progetto della commissione nominata da Napoleone (1800-1801) e...
Alla fine del XVIII secolo, la Francia stava attraversando una fase di transizione epocale, segnata dalle turbolenze della Rivoluzione francese e dalle successive evoluzioni politiche. In questo contesto, nacque l'esigenza di unire e stabilizzare il...
Continua a leggere
Il mito di Sisifo: Cambacérès, l'avvocato nel nostro contesto, e il suo progetto del 1793
Il mito di Sisifo, simbolo di fatica interminabile e senza scopo, trova un parallelo significativo nella figura storica di Jean-Jacques-Régis de Cambacérès, un avvocato e politico francese che cercò ripetutamente di riformare il codice legale durante...
Continua a leggere
Il bullismo: Un tema in prima persona
Il bullismo è un fenomeno sociale complesso che colpisce particolarmente il contesto scolastico e che, nel corso degli anni, ha assunto sempre più attenzione da parte di educatori e istituzioni. Anche nelle scuole italiane, il bullismo rappresenta un...
Continua a leggereLe riforme del diritto privato della giustizia dall'89 al '91: La rivoluzione francese e i cambiamenti del Code Civil durante la rivoluzione
Le riforme del diritto privato tra il 1789 e il 1791, nel contesto della Rivoluzione Francese, rappresentano un importante capitolo nella storia giuridica europea, avendo inciso in modo profondo sulla struttura sociale e sui codici legislativi esistenti...
Continua a leggere