L’Europa, il vecchio continente, sta realizzando sempre più sinergie sociali, economiche e politiche fra gli Stati membri: L'idea dell'Unione Europea come riconoscimento di una comune civiltà e i cambiamenti che questa comporta
Titolo: L'Unione Europea: Verso una Civiltà Comune tra Sinergie e Sfide
L'idea di un'Europa unita si fonda su una lunghissima storia di intricate relazioni tra i suoi paesi, ma ha preso forma e concretezza principalmente nel secondo dopoguerra....
Continua a leggereInchieste e sospetti periodicamente ricorrenti (gare truccate, doping) minacciano la credibilità dello sport, in particolare del calcio, nel quale sono coinvolti interessi apparentemente inconciliabili con i valori che da sempre caratterizzano...
Negli ultimi decenni, il fenomeno delle inchieste su gare truccate e doping ha rappresentato una delle minacce più gravi per la credibilità dello sport, in particolare del calcio. Questo sport, ben oltre essere una semplice forma di intrattenimento, è...
Continua a leggereLa violenza sulle donne: un problema senza tempo e confini che coinvolge sia i paesi industrializzati che quelli in via di sviluppo
La violenza contro le donne rappresenta una delle più gravi violazioni dei diritti umani, un fenomeno endemico che attraversa culture e società in tutto il mondo senza distinzione di confini. Questo problema è storicamente radicato in disuguaglianze...
Continua a leggere
Circa un secolo fa: Il Regno d'Italia entra in guerra il 24 maggio 1915, a fianco delle Potenze dell'Intesa, contro Austria-Ungheria. L'intervento dell'Italia nella Grande Guerra come atto di politica interna: Una sorta di piccolo colpo di stato.
**L'Italia Entrava in Guerra: Ripercussioni e Dinamiche dell'Intervento nella Prima Guerra Mondiale**
Il 24 maggio 1915, il Regno d'Italia dichiarava ufficialmente guerra all'Impero Austro-Ungarico, segnando l'inizio del suo intervento nella Prima...
Continua a leggereNell'anniversario dell'uccisione di Aldo Moro e della sua scorta, così come dell'uccisione di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, si impone una riflessione sugli eventi e sull'azione intrapresa dallo Stato italiano
Titolo del compito: "Riflessioni sugli Anniversari della Morte di Aldo Moro, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: Un'Analisi dell'Azione dello Stato Italiano."
Le date del 9 maggio e del 19 luglio segnano momenti di inestimabile importanza nella storia...
Continua a leggereIl problema della riqualificazione urbanistica delle periferie delle grandi città: creazione di nuove strutture, ristrutturazione di edifici e sostituzione dei campi rom con strutture residenziali
Titolo: La Riqualificazione Urbanistica delle Periferie: Sfide e Opportunità per un Futuro Inclusivo
Negli ultimi anni, la questione della riqualificazione urbanistica delle periferie delle grandi città è emersa come un tema di centrale importanza...
Continua a leggere
La struttura ordinativa dell'Arma dei Carabinieri e il riordino con il DLgs 297/2000: Dal Comando Generale di Vertice all'Organizzazione Territoriale, i 5 Comandi Interregionali, i 104 Comandi Provinciali, 5 Comandi Gruppo e le Compagnie Carabinieri
La struttura organizzativa dell'Arma dei Carabinieri: un esame approfondito dell'evoluzione e del riordino
L'Arma dei Carabinieri, un pilastro fondamentale delle Forze Armate italiane, svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della sicurezza e...
Continua a leggereLa dignità umana
La dignità umana è un concetto fondamentale che ha attraversato la storia dell'umanità e ha influenzato profondamente lo sviluppo del pensiero filosofico, giuridico e politico. Questo principio, che afferma il valore intrinseco di ogni essere umano,...
Continua a leggereL'organizzazione forestale dei Carabinieri: una struttura unica al mondo per la salvaguardia delle risorse ambientali
L’organizzazione forestale dei Carabinieri è una struttura unica a livello mondiale per la sua capillarità e per l’ampiezza dei compiti affidati alla salvaguardia delle risorse ambientali in Italia. Questa evoluzione è stata resa possibile...
Continua a leggere
Le norme che regolano i rapporti tra procedimento disciplinare e procedimento penale: aspetti sostanziali e procedurali dell'articolo 1393 del codice dell'ordinamento
L’articolo 1393 del Codice dell’Ordinamento Militare (COM) assume un’importanza cruciale nell’analisi del rapporto tra il procedimento disciplinare e quello penale all’interno dell’Arma dei Carabinieri. Attraverso diversi interventi normativi...
Continua a leggere