Le calamità naturali causate dai cambiamenti climatici: disastri che uniscono gli italiani sotto un senso di coesione, come gli angeli del fango e coloro che aiutano chi ha perso la casa.
### Le Calamità Naturali e la Coesione Sociale: Una Risposta Italiana ai Cambiamenti Climatici
I cambiamenti climatici stanno sempre più influenzando il nostro pianeta, portando a un aumento della frequenza e della gravità delle calamità naturali...
Continua a leggereIl 227° anniversario della bandiera italiana: simbolo di unità e coesione sociale secondo l'articolo 12 della Costituzione Italiana
Il 2023 segna un traguardo importante nella storia d'Italia: il 227esimo anniversario della bandiera italiana. Questo simbolo nazionale ha avuto un ruolo fondamentale nel plasmare l'identità e l'unità del Paese. La sua adozione ufficiale, avvenuta il...
Continua a leggereLa crisi come benedizione per persone e paesi: come le difficoltà generano creatività e invenzione
La crisi è spesso percepita come un momento di difficoltà, in cui è facile lasciarsi sopraffare dalla disperazione e dal pessimismo. Tuttavia, storicamente, la crisi si è rivelata essere un terreno fertile per il progresso, l'innovazione e la...
Continua a leggereLa criminalità organizzata in Italia e le mafie: Camorra, 'Ndrangheta, Cosa Nostra e Stidda. Struttura di queste organizzazioni e l'intervento dello Stato in base alla legge 22/2023.
La criminalità organizzata in Italia rappresenta una sfida annosa e complessa, radicata profondamente nel tessuto socio-economico del Paese. Questo fenomeno si manifesta attraverso diverse organizzazioni mafiose, ciascuna dotata di caratteristiche...
Continua a leggereGuerre: Gli effetti negativi sulle persone e sull'economia, con un focus sui danni ambientali e la distruzione degli habitat ed ecosistemi
Le guerre costituiscono uno dei fenomeni più devastanti e complessi della storia umana, caratterizzate non solo da una drammatica perdita di vite umane e gravi ripercussioni psicologiche, ma anche da effetti negativi e profondi su economia, ambiente e...
Continua a leggere
L'Arma dei Carabinieri: Sacrificio e Prossimità al Cittadino
L'Arma dei Carabinieri, uno dei pilastri storici della sicurezza e della legalità in Italia, si è guadagnata nel tempo un ruolo fondamentale all'interno del tessuto sociale del paese. Istituita il 13 luglio 1814 dal re Vittorio Emanuele I di Savoia, la...
Continua a leggereAnalisi dell'ottavo capitolo de 'I Promessi Sposi'
L'ottavo capitolo dei "Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni è un momento cruciale e ricco di tensione nella narrazione del romanzo. Questo capitolo è significativo perché rappresenta un punto di svolta nella storia, dove i protagonisti principali,...
Continua a leggere
Che cos'è la prolessi nel testo narrativo
La prolessi, nel contesto del testo narrativo, è una figura retorica o tecnica narrativa che consiste nel presentare in anticipo eventi o informazioni che cronologicamente avverranno più tardi nella trama. Questo procedimento, noto anche come...
Continua a leggere
Analisi e prolessi
Nel vasto panorama letterario, due tra le tecniche narrative più intriganti e complesse sono l'analessi e la prolessi, strumenti attraverso i quali gli autori manipolano il tempo del racconto per arricchire la trama e offrire una comprensione più...
Continua a leggereTesina sulla criminalità
La criminalità è un argomento importante da conoscere, anche per gli alunni delle scuole elementari, perché ci aiuta a capire come funziona la nostra società e ci insegna a stare al sicuro. In questa tesina, vedremo alcuni fatti sulla criminalità,...
Continua a leggere