L'Arma dei Carabinieri: Forza Armata e Forza di Polizia al Servizio del Cittadino e del Paese. Normativa di Riferimento.
L'Arma dei Carabinieri rappresenta un caso unico nel panorama delle istituzioni italiane, essendo al contempo una delle quattro Forze Armate e una delle principali Forze di Polizia del Paese. Questa duplice funzione si traduce in un insieme complesso di...
Continua a leggere
La primaria preoccupazione per chi è al comando di unità e reparti dei Carabinieri, anche dei livelli ordinativi minori come le stazioni, deve essere il governo del personale, come riportato nelle numerose circolari del 2022, del 2021 e del 2017.
Titolo: L'Arma dei Carabinieri: La Centralità del Governo del Personale
L'argomento proposto invita a riflettere su un aspetto cruciale della gestione delle risorse umane nell'Arma dei Carabinieri, in particolare riguardo alla leadership e al governo...
Continua a leggereLiliana Segre e le sue considerazioni personali sulla duplice aspetto della discriminazione: istituzionale e relazionale, legate all'emanazione delle leggi razziali
Le leggi razziali del 1938 rappresentano uno dei momenti più bui della storia italiana, simbolo di un'intolleranza istituzionalizzata che scosse profondamente la società e che ebbe conseguenze drammatiche sulla vita di migliaia di persone. Tra queste...
Continua a leggere
L'Impero Romano: Dagli Albori alla Decadenza
L'Impero Romano rappresenta uno dei più grandi e influenti imperi della storia antica, caratterizzato da un'ampia estensione territoriale e da un impatto duraturo sulla società occidentale. La sua storia abbraccia più di mille anni, dai suoi albori...
Continua a leggereIl tema del decadentismo
Il Decadentismo è un movimento artistico e letterario che si sviluppa in Europa, e in particolare in Francia, a cavallo tra il XIX e il XX secolo, segnando una cesura significativa con le tradizioni culturali precedenti. Questo periodo è caratterizzato...
Continua a leggereButi: Un'analisi delle influenze europee e americane nella sua opera
Durante il tardo Rinascimento, l'arte visiva in Europa subì una serie di trasformazioni significative, spesso guidate da influenze interculturali e intermediali. Un esempio affascinante di questo fenomeno è offerto dall'opera di Bernardino Poccetti,...
Continua a leggereIl sentiero dei nidi di ragno
"Il sentiero dei nidi di ragno" è il primo romanzo di Italo Calvino, pubblicato nel 1947. Quest'opera si colloca nel contesto del neorealismo, un movimento letterario e cinematografico sviluppatosi in Italia nel dopoguerra, caratterizzato dalla...
Continua a leggere
Lupo rosso nel libro 'Il sentiero dei nidi di ragno'
Nel romanzo "Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino, un personaggio centrale che emerge nel panorama eterogeneo dei partigiani è Lupo Rosso, noto anche come il Comandante. Questo personaggio incarna una figura complessa e ricca di sfaccettature...
Continua a leggereIl sentiero dei nidi di ragno: Analisi e interpretazione
"Italo Calvino, uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, pubblicò il suo primo romanzo, 'Il sentiero dei nidi di ragno', nel 1947. L'opera, ambientata durante la Resistenza italiana al dominio nazifascista, si distingue per la sua...
Continua a leggereNell’opera autobiografica di Rita Levi-Montalcini, premio Nobel per la Medicina nel 1986, l'imperfezione viene considerata un valore
### Un’Elogio dell’Imperfezione: Lezioni di Vita da Rita Levi-Montalcini
#### L’Imperfezione come Motore del Progresso
Rita Levi-Montalcini, celebre neurologa e premio Nobel per la Medicina nel 1986, ha trasmesso attraverso la sua opera...
Continua a leggere