
Il barocco: Analisi e temi principali
Il Barocco è un movimento artistico e culturale che ebbe origine in Italia alla fine del XVI secolo e si sviluppò nel corso del XVII secolo, diffondendosi in tutta Europa e nelle colonie americane. Questo periodo storico è caratterizzato da...
Continua a leggereImmagine che Lucia Riina decida di opporsi alla mafia: una lettera a tuo padre Totò Riina
Caro Papà,
mi rivolgo a te con il cuore pesante e allo stesso tempo determinato. Sono consapevole dell'audacia di questa mia lettera, ma sento che è giunto il momento di far ascoltare la mia voce, una voce che per troppo tempo è rimasta silente...
Continua a leggereDescrizione del personale nella struttura per persone con disabilità durante il PCTO
Durante il mio PCTO presso la struttura specializzata nell'assistenza a persone che soffrono di disabilità, ho avuto l'opportunità di immergermi nell'atmosfera di collaborazione e professionalità che caratterizza questa realtà. L'osservazione diretta...
Continua a leggereIl Natale che vorrei: significato, emozioni, tradizioni e celebrazioni
Il Natale è una delle festività più attese e amate dell'anno, un momento di gioia, riflessione e condivisione. Personalmente, il Natale suscita in me una serie di emozioni contrastanti: gioia, nostalgia, ma anche un senso di calore e serenità che...
Continua a leggereLa pressione a essere perfetti può portare a un senso di inadeguatezza: la società odierna spinge verso la perfezione?
Nella società moderna, la pressione a essere perfetti è un fenomeno pervasivo che incide profondamente su molti aspetti della vita quotidiana, colpendo in modo particolare i giovani. Questa pressione può originare dalle aspettative dei genitori, del...
Continua a leggere
Viviamo un strano paradosso: nessuno può dirsi solo, eppure tutti, in qualche modo, sentiamo e temiamo di esserlo. Mai come oggi godiamo di un'incredibile abbondanza di strumenti per comunicare, eppure manchiamo dell'essenziale per dire e sentire....
Nell'era digitale in cui ci troviamo immersi, viviamo un paradosso che va oltre le apparenze: se da un lato disponiamo di numerosi strumenti per rimanere connessi con il mondo, dall'altro ci scopriamo spesso incapaci di comunicare in modo autentico e...
Continua a leggereIl Natale che vorrei: significato, emozioni, tradizioni e il Natale perfetto
Il Natale è una festa che evoca sensazioni profonde e contrastanti, un momento dell'anno che porta con sé una combinazione di emozioni legate alla tradizione, alla famiglia e alla riflessione. Personalmente, il Natale rappresenta un periodo di...
Continua a leggereQuante e quali sono le voci dell'io poetico in 'Poeta en Nueva York'?
"Poeta en Nueva York" è una delle opere più celebri e complesse di Federico García Lorca, nella quale l'autore si confronta con le profonde cambiamenti che la modernità e l'industrializzazione portano alla società. Composto durante il soggiorno di...
Continua a leggere
Un personaggio che ammiro: scrivi di una persona reale o immaginaria e spiega chi è, cosa lo rende speciale ai tuoi occhi e in che modo ti ispira.
Nel panorama delle figure storiche che hanno lasciato un'impronta indelebile nella società, una che ha particolarmente catturato la mia attenzione e suscitato la mia ammirazione è Malala Yousafzai. Nata il 12 luglio 1997 a Mingora, nel distretto di...
Continua a leggereAnalisi del Romancero Gitano e del Romance de la luna, luna di Lorca
Il "Romancero Gitano" è una delle opere più celebri del poeta spagnolo Federico García Lorca, pubblicata nel 1928. Questo lavoro è composto da 18 poesie, conosciute come "romances", che combinano elementi della tradizione orale spagnola con temi...
Continua a leggere