Analisi della peste nei "Promessi Sposi" e confronto con il COVID-19
La peste che colpisce la popolazione lombarda ne "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni è uno degli episodi più drammatici e centrali del romanzo. Ambientata nella Milano del XVII secolo, questa pandemia è descritta con meticolosa attenzione ai...
Continua a leggereUtilizzo dell'intelligenza artificiale: Pro e Contro
L'intelligenza artificiale, o AI, è un argomento di cui si sente parlare sempre più spesso. Si tratta di una tecnologia che permette ai computer di fare cose che normalmente richiedono l'intelligenza umana, come riconoscere immagini, comprendere il...
Continua a leggereScienze umane e tecniche educative: Rousseau e Locke
Nel XVIII secolo, durante l'Illuminismo, due grandi filosofi contribuirono in maniera decisiva allo sviluppo delle teorie educative: John Locke e Jean-Jacques Rousseau. Entrambi furono pionieri nel pensiero pedagogico, sebbene con prospettive differenti...
Continua a leggere
Gli aspetti inerenti alla vita nei ghetti durante la Seconda Guerra Mondiale
La vita nei ghetti durante la Seconda Guerra Mondiale rappresenta uno degli aspetti più tragici e disumani della storia del conflitto. I ghetti furono istituiti dai nazisti nei territori occupati in Europa, principalmente in Polonia e nei paesi baltici,...
Continua a leggereTutti gli aspetti della vita nei ghetti durante la seconda guerra mondiale
Durante la Seconda Guerra Mondiale, i ghetti furono una componente tragica e centrale nella persecuzione degli ebrei. Questi spazi, spesso creati nelle città occupate dai nazisti, divennero luoghi di sofferenza, privazioni e resistenza. La loro...
Continua a leggere
Il concetto di devianza in sociologia e riferimenti all'attualità con i pensatori più famosi
La devianza è un concetto centrale nella sociologia che si riferisce ai comportamenti, credenze o condizioni che violano le norme sociali di una comunità. È un fenomeno complesso, in quanto ciò che è considerato deviante in una società può essere...
Continua a leggereIl primo lancio russo di paracadutisti nel 1929
Il 1929 fu un anno cruciale per la storia dell'aviazione e del paracadutismo militare in Unione Sovietica, segnando il primo lancio ufficiale di paracadutisti russi. Questo evento non solo evidenziò l'innovazione tecnologica e militare dell'epoca, ma...
Continua a leggere
Negli anni dell’adolescenza e della gioventù, la compagnia è l’istituzione più importante di tutte, l’unica che sembra dare senso alla vita. Stare insieme con gli amici è il più grande piacere, davanti al quale tutto il resto impallidisce.
Negli anni dell'adolescenza e della gioventù, l'importanza della compagnia degli amici diventa un aspetto centrale dell'esperienza di crescita individuale. È un periodo in cui lo stare insieme con i coetanei assume un significato e un valore che...
Continua a leggereLa letteratura religiosa nell’età comunale: i francescani, san Francesco d’Assisi e il Cantico di frate Sole, Iacopone da Todi, e le origini della lirica italiana
Nell'età comunale, tra il XII e il XIV secolo, la letteratura religiosa rappresenta uno dei filoni più significativi della produzione culturale italiana. La presenza dei francescani è centrale in questo contesto. Fondato da San Francesco d'Assisi,...
Continua a leggereIl confine tra libertà e rispetto per gli altri: i limiti della libertà di espressione
La libertà di espressione è spesso celebrata come un pilastro fondamentale delle società democratiche. È considerata un diritto inalienabile e vitale per il progresso e l'innovazione. Tuttavia, come ogni diritto fondamentale, la libertà di...
Continua a leggere