Dialogo tra mamma e la figlia Maria sull'arrivo di una lettera
Maria era appena tornata da scuola e, come ogni giorno, entrò nel suo appartamento al terzo piano di un palazzo nel centro di Bologna. La luce del pomeriggio illuminava il soggiorno, dove era solita fare i compiti, e l'aria era impregnata dell'aroma di...
Continua a leggereLa prima volta che l'ho vista: riflessioni su un incontro al bar
Era una di quelle sere d’estate in cui l’aria portava un lieve tepore e le vie del paese erano animate da gruppi di amici che si godevano un po’ di libertà. Mi trovavo al bar, un posto che frequentavo spesso, anche solo per un drink veloce prima...
Continua a leggereIl metodo di Pascale per coloro che non credono: Riflessioni personali e argomentate sulla vera Fede
Blaise Pascal, noto matematico, fisico e filosofo francese del XVII secolo, è rinomato non solo per i suoi contributi scientifici, ma anche per le sue profonde riflessioni religiose e filosofiche. Pascal era un uomo di fede, profondamente cattolico, ma...
Continua a leggereViolenza di genere: un'analisi dall'epoca della cavalleria al femminismo, sessismo e victim blaming
La violenza di genere è un fenomeno purtroppo persistente nella storia umana, che ha radici lontane e si manifesta in molteplici forme. Analizzare questo fenomeno attraverso il tempo ci aiuta a comprendere come si sia evoluto e come si possa affrontare...
Continua a leggereRimorso: racconta il motivo del tuo tormento interiore e come sei riuscito a rimediare.
Nella mia esperienza personale, devo ammettere che ci sono stati momenti in cui ho provato un forte senso di rimorso per le mie azioni. Uno in particolare mi ha lasciato un segno profondo, insegnandomi l’importanza delle parole e delle azioni nei...
Continua a leggere
L'innovazione rivoluzionaria di Vivienne Westwood nella moda degli anni '70: un'analisi del suo contributo, del legame con i Sex Pistols e dell'impatto sociale e culturale
Negli anni '70, il panorama della moda e della cultura giovanile fu sconvolto da una serie di trasformazioni profonde, tra cui spiccò in modo dirompente il contributo rivoluzionario di Vivienne Westwood. Figura iconica e innovatrice, Westwood non solo...
Continua a leggere
L'adolescenza: un periodo di felicità, sogni e speranze
L'adolescenza rappresenta indubbiamente un periodo cruciale nella vita di un individuo, caratterizzato da trasformazioni fisiche, emozionali e sociali. Durante questi anni, i giovani esplorano la propria identità, si confrontano con nuove esperienze e...
Continua a leggere
Opinioni sull'utilizzo di elementi elettronici nelle scuole: una tesi e una confutazione dell'antitesi basata su esperienze personali
L'avvento della tecnologia ha trasformato radicalmente ogni aspetto della nostra vita, e il settore educativo non fa eccezione. Gli elementi elettronici, come tablet, computer e lavagne interattive, sono diventati strumenti preziosi nelle scuole di tutto...
Continua a leggere
Una poesia sugli spaghetti integrali
Titolo: Ode agli Spaghetti Integrali
Gli spaghetti integrali, simbolo di una cucina sana e sostenibile, meritano una riflessione che va oltre il semplice atto del mangiare. Attraverso la poesia, questa forma d'arte che cattura l'essenza e la bellezza di...
Continua a leggereIl passo di Fra Galdino con l’aneddoto del miracolo delle noci introduce nel terzo capitolo de 'I Promessi Sposi' il tema della giustizia divina in una forma simile a quella che oggi intendiamo come karma. A tuo avviso, il karma esiste o è solo una...
Nel terzo capitolo de "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni, il personaggio di Fra Galdino colpisce il lettore con il racconto del miracolo delle noci, una storia che introduce il concetto di giustizia divina. Questo episodio presenta un legame con...
Continua a leggere