Tema

Scrivere una pagina di diario personale

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Tema

Scrivere una pagina di diario personale

Riepilogo:

Riflessioni su storia, libertà e giustizia. I ragazzi possono scrivere la storia agendo per un futuro migliore, ispirati da grandi eventi e personalità ?✊.

Caro diario,

oggi è stata una giornata densa di riflessioni e piccoli avvenimenti che mi hanno fatto pensare molto alla storia e a tutto ciò che dagli eventi del passato ho potuto imparare. Questa mattina, durante la lezione di storia, abbiamo parlato della Rivoluzione Francese e di come questo periodo storico abbia segnato un punto di svolta fondamentale nella storia dell'umanità. Mentre prendevo appunti, mi sono tornati in mente alcuni passaggi de "Il Conte di Montecristo" di Alexandre Dumas, un libro che ho letto qualche tempo fa. Dumas riesce a rappresentare in modo avvincente gli effetti dello sconvolgimento sociale di quel periodo, inserendoli in una trama fatta di vendetta e giustizia personale.

La Rivoluzione Francese ha insegnato al mondo concetti di libertà, uguaglianza e fraternità, ma oggi mi chiedo quanto realmente abbiamo interiorizzato questi ideali. Riflettendo su questo tema, mi sono ricordato anche del libro che stiamo leggendo per letteratura italiana: "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni. Questo romanzo si svolge in un contesto storico differente ma ugualmente complesso: la Lombardia del XVII secolo, alle prese con la dominazione spagnola e la piaga della peste. Sebbene i contesti storici siano diversi, ciò che mi colpisce è come gli esseri umani, in periodi di grande crisi, siano sempre stati alla ricerca di un riscatto personale e sociale.

Dopo la lezione, mentre passeggiavo per tornare a casa, ho provato a mettere in relazione questi concetti storici con il presente. Viviamo in un'epoca in cui la globalizzazione ha cambiato molte dinamiche sociali, economiche e culturali. Tuttavia, ancora oggi, il mondo si scontra con disuguaglianze e ingiustizie che sembrano insormontabili. Pensando a questo, mi è venuto in mente il discorso di Martin Luther King Jr., in cui espresse il suo sogno di un mondo in cui le persone non fossero giudicate per il colore della loro pelle, ma per la forza del loro carattere.

Nel pomeriggio, ho incontrato alcuni amici al parco e con loro abbiamo discusso della manifestazione per il clima che si terrà in città la prossima settimana. È sorprendente vedere come la nostra generazione sia sempre più consapevole dell'importanza di proteggere il nostro pianeta. Gli eventi climatici estremi che si susseguono con sempre maggiore frequenza ci ricordano quanto sia urgente agire. Pensando a questo, mi è rincuorante sapere che abbiamo voci come quella di Greta Thunberg, che nonostante la sua giovane età, è riuscita a smuovere le coscienze di tanti leader mondiali.

A volte mi chiedo se anche noi, nel nostro piccolo, possiamo scrivere la storia. Forse la nostra generazione non vivrà delle rivoluzioni come quelle raccontate nei libri di testo, ma abbiamo la grande occasione di contribuire a cambiamenti significativi nel nostro mondo. La tecnologia, i social media e un accesso senza precedenti all'informazione ci offrono strumenti che personaggi storici del passato non avrebbero nemmeno potuto immaginare. Tuttavia, con queste risorse viene anche una grande responsabilità.

La giornata si sta concludendo e con essa le mie riflessioni. Guardando fuori dalla finestra della mia camera, vedo il sole tramontare all'orizzonte. Porto nel cuore una miscela di speranza e inquietudine pensando al futuro. Forse molto di quello che accadrà dipende da come noi, oggi, decidiamo di agire e di apprendere dal passato. Ora mi riposo, convinto che ogni piccolo passo, ogni gesto quotidiano, possa contribuire a disegnare un futuro migliore.

Con affetto,

[Nome dell'alunno]

Scrivi il tema al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 525.01.2025 o 11:20

**Voto: 9** Commento: Ottima riflessione personale e collegamenti tra storia, letteratura e attualità.

L'alunno dimostra una profonda capacità di analisi e un impegno genuino verso temi sociali e ambientali. Il linguaggio è fluido e coinvolgente. Bravissimo!

Voto:5/ 523.01.2025 o 9:17

Grazie per questi suggerimenti, non sapevo da dove cominciare!

Voto:5/ 524.01.2025 o 9:50

Ma come posso rendere il mio diario davvero interessante e non solo noioso? ?‍♂️

Voto:5/ 527.01.2025 o 20:35

Secondo me, aggiungere emozioni personali rende tutto più autentico!

Voto:5/ 530.01.2025 o 0:03

Ottimo articolo, ora ho delle idee per il mio diario! ?

Voto:5/ 52.02.2025 o 9:07

Cosa ne pensate di scrivere anche dei sogni nel diario? È una buona idea o no? ?

Voto:5/ 525.01.2025 o 11:30

Voto: 10- Commento: Un tema coinvolgente e riflessivo, con ottimi collegamenti tra storia e attualità.

La scrittura è fluida e mostra una profonda consapevolezza dei temi trattati. Complimenti per l’ottima capacità di analisi!

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi