Tema

Un sogno nel cassetto: confidalo al tuo diario

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Tema

Riepilogo:

L'autore sogna di diventare medico, ispirato da un documentario. Desidera curare il corpo e l'anima, affrontando sfide con determinazione e empatia. ?❤️

Caro Diario,

oggi voglio confidarti qualcosa di molto personale, un desiderio che nutro da tempo e che spero un giorno di realizzare. Anche se sembra lontano e a volte impossibile, coltivare un sogno è come avere una piccola luce che guida i miei passi verso il futuro. Il mio sogno, caro diario, è diventare un medico.

So che può sembrare un sogno comune, quasi un cliché, ma per me ha un significato profondo. È nato quando ero solo un bambino, forse intorno ai 10 anni. Ricordo di aver visto un documentario sulla vita di un chirurgo. Sono rimasto affascinato dai racconti delle persone che erano ritornate a una vita normale grazie alle sue mani esperte e alla sua dedizione. È stato in quel momento che ho sentito una scintilla dentro di me, un desiderio di contribuire a qualcosa di più grande.

Il cammino per diventare medico non è facile, lo so. Richiede anni di studio, sacrificio e una dedizione che mette alla prova anche i più determinati. Ma non ho paura delle sfide. Penso spesso a quanto sia importante avere una base solida di conoscenze. Ho letto delle esperienze di medici che si trovano di fronte a situazioni di emergenza, dove ogni secondo può fare la differenza tra la vita e la morte. Essere preparato significa avere nel cuore un dovere quasi sacro verso il prossimo.

In Italia, la figura del medico è stata sempre molto rispettata, sin dai tempi di Ippocrate. Pensa che già all'Università di Salerno, uno dei centri di medicina più antichi e rinomati d'Europa, si riunivano studiosi da tutto il continente per scambiare e condividere conoscenze mediche. Essere medico significava far parte di una comunità globale di professionisti dedicati a migliorare le condizioni di vita degli esseri umani. Questo aspetto universale, e la possibilità di scoprire e imparare continuamente, mi attrae molto.

Mi emoziona anche pensare all'aspetto umano di questa professione. Vorrei essere un medico che non solo cura il corpo, ma anche sostiene il morale delle persone. Spesso, chi si trova in ospedale vive momenti di paura e incertezza. Poter offrire non solo cure, ma anche conforto e ascolto, è qualcosa che considero fondamentale. È vero che la medicina è una scienza, ma è altrettanto vero che è un'arte che richiede empatia e comunicazione.

Caro diario, uno dei miei idoli è Gino Strada, il fondatore di Emergency, un medico che ha dedicato la sua vita a portare assistenza sanitaria nelle zone di guerra. Il suo lavoro mi ricorda che essere medico può significare anche sfidare l'impossibile, attraversare confini e affrontare difficoltà immense per salvare vite e migliorare le condizioni di chi soffre. Vorrei che il mio contributo avesse un impatto simile, anche se in una scala più modesta.

Nonostante le difficoltà, come la forte competizione per entrare a medicina, le lunghe ore di studio e la necessità di specializzarsi in un campo specifico, sono determinato a perseguire questo sogno. So che ci saranno momenti di sconforto in cui potrò dubitare di me stesso e delle mie capacità, ma penso che ogni sogno valga il coraggio e la perseveranza che vi si investe.

Per ora, sto lavorando duramente per ottenere buoni voti in scienze e biologia, materie che mi appassionano e che sono fondamentali per il mio futuro. Inoltre, cerco di imparare quanto più posso dalle esperienze degli altri. Leggo libri scritti da medici, studio biografie e cerco di capire le sfide e le soddisfazioni di questa carriera.

Infine, sogno il giorno in cui indosserò il camice bianco. Questo sarà il simbolo del mio obiettivo raggiunto e del mio impegno verso un mondo migliore. Non so dove mi porterà esattamente questo sogno, ma spero che sia un viaggio arricchente e pieno di scoperte.

Grazie per avermi ascoltato, caro diario. Scrivere questo mi ha aiutato a vedere più chiaramente il percorso davanti a me e a ricordare perché vale la pena di lottare per il proprio sogno.

A presto!

Scrivi il tema al posto mio

Valutazioni degli utenti ed insegnanti:

Voto:5/ 530.11.2024 o 19:20

**Voto: 9** Commento: L'elaborato è ben strutturato e coinvolgente, con una chiara esposizione delle motivazioni personali e professionali.

L’uso di riferimenti storici e la riflessione sull’aspetto umano della professione arricchiscono il tema. Bravo!

Voto:5/ 525.11.2024 o 21:13

Grazie per aver condiviso questo pezzo, mi ha ispirato a scrivere di più!

Voto:5/ 529.11.2024 o 13:56

Ma come si fa a rimanere motivati quando la strada diventa difficile?

Voto:5/ 51.12.2024 o 12:24

Credo che l'importante sia ricordare sempre perché hai iniziato. L'empatia è fondamentale in questo lavoro! ?

Voto:5/ 55.12.2024 o 2:38

Che bel sogno! Io sogno di diventare astronauta, ma non so nemmeno da dove iniziare! ?

Voto:5/ 57.12.2024 o 7:46

Molto utile, grazie mille!

Voto:5/ 510.12.2024 o 20:06

Hai qualche consiglio su come affrontare le sfide nella vita di tutti i giorni?

Voto:5/ 511.12.2024 o 20:49

Questo articolo mi ha dato tanta carica per inseguire i miei sogni! ?

Voto:5/ 514.12.2024 o 4:18

Perché hai scelto di diventare medico in particolare? Non è un lavoro molto stressante?

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi