Tutti noi abbiamo un sogno nel cassetto: un desiderio o un progetto che vorremmo si realizzasse. Confida il tuo sogno al tuo diario.
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 1.12.2024 o 6:20
Tipologia dell'esercizio: Tema
Aggiunto: 27.11.2024 o 18:05

Riepilogo:
Sogno di diventare scrittore per ispirare e toccare le vite altrui. La scrittura è un viaggio di crescita personale e condivisione di emozioni. ?✨
Caro diario,
oggi voglio confidarti un sogno che custodisco gelosamente nel cassetto della mia mente e del mio cuore. È un desiderio che, come un seme, è stato piantato in me nel corso degli anni, nutrito dalle esperienze, dalle ispirazioni e dalle storie che ho incontrato lungo il mio cammino. Questo sogno riguarda la mia aspirazione a diventare, un giorno, un autore di libri che possa ispirare e toccare le vite degli altri.
La scintilla di questo sogno è stata accesa dalla mia passione per la lettura, nata fin da quando ero bambino. Mi è sempre piaciuto immergermi in mondi diversi, vivere avventure attraverso le pagine di un libro e conoscere personaggi che diventavano quasi amici. Ricordo ancora il mio primo libro, quel volume che mi ha aperto gli occhi sulla magia delle parole e sulla potenza delle storie ben raccontate. È strabiliante come gli autori riescano a trasformare semplici parole in emozioni così vivide e reali.
Il mio sogno di diventare uno scrittore è stato alimentato anche dalle lezioni di letteratura a scuola, dove ho avuto l'opportunità di esplorare le opere dei grandi maestri della scrittura, da Dante Alighieri a Italo Calvino. Studiando le loro opere, ho imparato quanto un libro possa diventare uno specchio della società, una riflessione sulle questioni universali che attraversano i tempi. La Divina Commedia di Dante, ad esempio, è molto di più di un semplice racconto di viaggio; è un'opera che, attraverso simboli e allegorie, esplora profondamente la condizione umana e il rapporto tra l'uomo e l'infinito.
Sognare di scrivere libri significa per me anche desiderare di avere un impatto positivo sul mondo. Gli scrittori hanno la straordinaria capacità di influenzare le persone, di seminare idee e di ispirare cambiamenti. Penso a quanto autori come Primo Levi abbiano contribuito a non far dimenticare le atrocità dell'Olocausto attraverso le loro testimonianze. Libri come "Se questo è un uomo" ci hanno insegnato lezioni fondamentali su memoria, resistenza e dignità umana. L'idea di poter un giorno aggiungere la mia voce a quella di questi grandi autori mi riempie di motivazione e speranza.
Ma coltivare un sogno simile comporta anche consapevolezza delle difficoltà e delle sfide che si presentano lungo la strada. La scrittura richiede dedizione, disciplina e un costante impegno nello sviluppo delle proprie capacità. So che ci saranno momenti di blocco creativo e che críticas e rifiuti saranno inevitabili, ma sono pronto a perseverare. Ogni sfida rappresenta un'opportunità di crescita, e ogni pagina scritta è un passo verso il sogno che nutro.
Inoltre, credo che la scrittura sia un mezzo per esplorare me stesso, per comprendere meglio le mie emozioni, le mie paure e le mie speranze. È un modo per dialogare, in primis, con me stesso. Nei miei scritti, cerco di affrontare temi che mi stanno a cuore e che penso possano risuonare anche negli altri. Il potere di una storia sta proprio nella sua capacità di unire le persone, di creare empatia e comprensione reciproca.
Non so ancora esattamente quale sarà il primo libro che scriverò, ma so che voglio che racchiuda un messaggio di speranza e di umanità. Magari sarà un romanzo di formazione che accompagnerà i lettori in un viaggio di scoperta e crescita personale, o forse una raccolta di racconti che esploreranno le sfumature della vita quotidiana. Qualunque sia la forma che prenderanno le mie parole, desidero che abbiano un senso e una profondità autentica.
Caro diario, questo è il sogno che cullo nel mio cassetto. È un sogno che mi dà direzione e mi spinge a migliorarmi ogni giorno. So che la strada è lunga e incerta, ma non ho alcuna intenzione di rinunciarci. E chi lo sa, forse un giorno, quelle pagine bianche che ora vedo dinnanzi a me si riempiranno di storie che qualcun altro potrà leggere e con le quali potrà sognare, proprio come faccio io oggi.
Con affetto,
[Il tuo nome]
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Voto: 10- Commento: Un tema intenso e ben articolato, ricco di riflessioni personali.
**Voto: 9** Commento: Hai scritto un tema profondo e riflessivo, trasmettendo bene la tua passione per la scrittura.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi