Scrivi una lettera personale e una poesia in versi liberi, rivolta a un preciso momento della giornata o dell'anno: spiega cosa quel momento rappresenta per te come immagine e simbolo, descrivendo le percezioni.
Caro Studente,
In un mondo dove il tempo scorre incessantemente e le stagioni si rincorrono senza sosta, scegliere un preciso momento della giornata o dell'anno su cui soffermarsi può arricchire la nostra comprensione della realtà e di noi...
Continua a leggereRitratto di te stesso: Utilizzo di figure retoriche
Immagina un cielo al tramonto, con tonalità che sfumano dal rosso acceso all'arancio dorato. La mia personalità è proprio come quel cielo: un caleidoscopio di sfumature che riflettono i tanti aspetti del mio carattere. Questa similitudine ci invita a...
Continua a leggereRacconto di genere fantastico: Caratteristiche e consigli per la scrittura
In una piccola cittadina italiana, incastonata tra colline verdeggianti e sterminati campi di grano, si ergeva una vecchia biblioteca avvolta nel mistero e nella leggenda. Costruita con possenti pietre antiche e ornata da intricati intagli di legno...
Continua a leggereRedazione di un saggio su un libro
Certo! Ecco un riassunto su come scrivere un testo su un libro, pensato per un alunno di scuola elementare.
Quando devi fare un testo su un libro che hai letto, ci sono alcune cose importanti da ricordare. Immagina di raccontare a qualcuno una storia...
Continua a leggereDiagrammi di flusso: Creazione di un testo di circa 2 pagine
I diagrammi di flusso rappresentano una delle metodologie più efficaci e intuitive per visualizzare processi, algoritmi o sistemi complessi attraverso una serie di passi e decisioni logiche. Essi sono divenuti uno strumento essenziale in molti campi,...
Continua a leggereRacconto realistico con elementi fantastici: inizio dialogico, flashback, sequenza riflessiva e finale aperto
**La Torre delle Meraviglie**
«Non posso crederci, Marta! Hai visto quello che è successo alla vecchia torre?», esclamò Luca, il cui volto era una maschera di incredulità.
Marta, appoggiata al muretto del parco, rispose con uguale sorpresa: «Sì,...
Continua a leggere
Scrivere un tema narrativo di genere giallo
Nel cuore di una tranquilla cittadina italiana – un luogo che sembrava avvolto da un velo di pace e serenità – si celava un mistero che avrebbe presto sconvolto la comunità. Era una di quelle mattine in cui il sole sembrava splendere più del...
Continua a leggereIntroduzione discorsiva per un podcast: Come presentare il grafico della trama di un romanzo
Benvenuti a questo nuovo episodio del nostro podcast dedicato all’affascinante mondo delle narrazioni letterarie. Oggi ci concentreremo su un argomento cruciale per capire e apprezzare la struttura narrativa di un romanzo: il grafico della trama....
Continua a leggere
Duellare con i 'binomi fantastici': Scrivi una breve favola o una storia
C'era una volta, in un piccolo villaggio immerso nella fantasia, un cane chiamato Fido e un armadio molto speciale, di nome Armando. Fido era un cane giocoso, sempre alla ricerca di nuove avventure, mentre Armando era un armadio magico, capace di...
Continua a leggereInventa una storia: dapprima scrivila secondo l'ordine cronologico della Fabula, successivamente attraverso l'intreccio facendo attenzione ad usare ed evidenziare lo schema narrativo.
**Fabula:**
C'era una volta un piccolo villaggio nascosto tra le montagne, chiamato Valverde. In questo remoto luogo viveva un giovane di nome Luca, un ragazzo di 16 anni con una straordinaria passione per la musica. Sin da bambino, Luca trascorreva le...
Continua a leggere
Immagina di incontrare un personaggio storico o letterario che ha colpito particolarmente la tua fantasia: quali domande gli porresti e come risponderebbe? Scrivi un’intervista “impossibile” di almeno tre colonne di foglio protocollo.
### Un'Intervista Impossibile con Leonardo da Vinci
Immaginare di incontrare un personaggio storico o letterario che ha colpito particolarmente la mia fantasia è un'esperienza straordinaria che può ampliare la nostra comprensione del loro contesto...
Continua a leggere