Inventa una storia: dapprima scrivila secondo l'ordine cronologico della Fabula, successivamente attraverso l'intreccio facendo attenzione ad usare ed evidenziare lo schema narrativo.
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 13.10.2024 o 11:58
Tipologia dell'esercizio: Esercizio per casa
Aggiunto: 24.09.2024 o 3:45
Riepilogo:
Luca, un giovane musicista, trova un'arpa magica che porta gioia a Valverde. Rapito dal conte Gianfranco, scappa con l'aiuto di un uccellino e salva il villaggio. ?✨
Fabula:
C'era una volta un piccolo villaggio nascosto tra le montagne, chiamato Valverde. In questo remoto luogo viveva un giovane di nome Luca, un ragazzo di 16 anni con una straordinaria passione per la musica. Sin da bambino, Luca trascorreva le giornate imparando a suonare vari strumenti sotto la guida del vecchio Giovanni, un ex musicista che si era ritirato lì per godersi la tranquillità della natura.
Un giorno, mentre camminava nei boschi, Luca trovò una misteriosa arpa dorata nascosta sotto una quercia secolare. Pieno di curiosità, portò l'arpa a casa e iniziò subito a suonarla. Scoprì che l'arpa possedeva poteri magici: quando le corde venivano toccate, ogni nota aveva la capacità di far rivivere momenti felici del passato delle persone.
Luca decise di utilizzare i poteri dell'arpa per aiutare gli abitanti di Valverde. Ogni sera si recava nella piazza principale del villaggio e iniziava a suonare, regalando sorrisi e lacrime di gioia ai suoi concittadini. La notizia dell'arpa magica si diffuse rapidamente, attirando l'attenzione del perfido conte Gianfranco, un uomo avido e spietato che viveva in un castello poco distante dal villaggio.
Il conte Gianfranco, desideroso di impossessarsi dell'arpa per i suoi scopi egoistici, organizzò un piano per catturare Luca e rubare l'oggetto magico. Una notte, accompagnato dai suoi scagnozzi, si intrufolò nella casa di Luca e lo rapì, portandolo nel suo castello. Luca fu imprigionato in una torre, ma grazie al suo ingegno e all'aiuto di un uccellino parlante chiamato Pippo, riuscì a scappare.
Con il cuore pieno di determinazione, Luca tornò al villaggio e, insieme agli abitanti di Valverde, organizzò una strategia per affrontare il conte Gianfranco e recuperare l'arpa. Dopo un'epica battaglia, il conte fu sconfitto e l'arpa fu riportata al villaggio.
Grazie al coraggio e alla generosità di Luca, Valverde tornò a essere un luogo di pace e felicità. L'arpa dorata continuò a suonare ogni sera, ricordando a tutti l'importanza della musica e della solidarietà.
Intreccio:
La storia inizia con il perfido conte Gianfranco che, seduto sul trono del suo castello, esterna il desiderio di impossessarsi dell'arpa dorata di cui ha sentito parlare. Intanto, nel piccolo villaggio di Valverde, Luca, un ragazzo di 16 anni, trova l'arpa magica nascosta sotto una quercia secolare durante una delle sue passeggiate nei boschi. Comincia subito a suonarla, scoprendo i suoi poteri straordinari di far rivivere momenti felici del passato delle persone attraverso le note.
Luca decide di usare l'arpa per aiutare gli abitanti di Valverde e, ogni sera, si reca nella piazza principale del villaggio per suonare, portando gioia e felicità ai suoi concittadini. La notizia dei poteri dell'arpa si diffonde rapidamente, attirando l'attenzione del conte Gianfranco, che ordina ai suoi scagnozzi di rapire Luca e rubare l'arpa.
Durante la notte, gli scagnozzi del conte eseguono il piano e rapiscono Luca, portandolo prigioniero nel castello del conte. Viene imprigionato in una torre, dove incontra un uccellino parlante di nome Pippo. L'uccellino, facente parte di una leggendaria stirpe di animali parlanti che proteggevano la valle, decide di aiutare Luca a fuggire.
Grazie all'ingegno di Luca e all'aiuto di Pippo, il ragazzo riesce a scappare dal castello e a tornare al villaggio. Qui, racconta agli abitanti il tradimento del conte Gianfranco e insieme decidono di affrontarlo per recuperare l'arpa dorata. Organizzano una strategia e, con coraggio e determinazione, si preparano per la battaglia finale.
In una notte di luna piena, il villaggio di Valverde attacca il castello del conte Gianfranco. Dopo un lungo e combattuto scontro, il conte viene sconfitto e l'arpa dorata viene riportata al villaggio. La comunità festeggia la vittoria e, grazie al coraggio di Luca, Valverde torna a essere un luogo di pace e felicità.
In conclusione, ogni sera l'arpa dorata continua a suonare nella piazza principale del villaggio, ricordando a tutti l'importanza della musica e della solidarietà. E Luca, insieme a Pippo e ai suoi amici, continua a vivere in armonia con gli abitanti di Valverde, sempre pronto a utilizzare la magia dell'arpa per il bene comune.
Schema Narrativo: 1. Introduzione: Presentazione di Valverde e di Luca, un giovane appassionato di musica. 2. Esordio: Luca trova l'arpa dorata nei boschi e scopre i suoi poteri magici. 3. Sviluppo: Luca utilizza l'arpa per portare gioia al villaggio, attirando l'attenzione del conte Gianfranco. 4. Svolta: Il conte rapisce Luca e lo imprigiona nel suo castello. 5. Peripezie: Luca, con l'aiuto di Pippo, riesce a fuggire. 6. Climax: Luca e gli abitanti di Valverde affrontano il conte in un'epica battaglia. 7. Dénouement: Il conte viene sconfitto, l'arpa viene recuperata e il villaggio torna alla pace. 8. Conclusione: L'arpa dorata continua a suonare, ricordando a tutti l'importanza della musica e della solidarietà.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
**Voto: 10-** Ottimo lavoro nel creare una storia coinvolgente e ben strutturata! La progressione narrativa è chiara e l'uso dello schema narrativo è efficace.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi