Esercizio per casa

Inventa una storia: dapprima scrivila secondo l'ordine cronologico della Fabula, successivamente attraverso l'intreccio facendo attenzione ad usare ed evidenziare lo schema narrativo.

Valutazione media:5 / 5

Tipologia dell'esercizio: Esercizio per casa

Riepilogo:

Luca, un giovane musicista, trova un'arpa magica che porta gioia a Valverde. Rapito dal conte Gianfranco, scappa con l'aiuto di un uccellino e salva il villaggio. ?✨

Fabula:

C'era una volta un piccolo villaggio nascosto tra le montagne, chiamato Valverde. In questo remoto luogo viveva un giovane di nome Luca, un ragazzo di 16 anni con una straordinaria passione per la musica. Sin da bambino, Luca trascorreva le giornate imparando a suonare vari strumenti sotto la guida del vecchio Giovanni, un ex musicista che si era ritirato lì per godersi la tranquillità della natura.

Un giorno, mentre camminava nei boschi, Luca trovò una misteriosa arpa dorata nascosta sotto una quercia secolare. Pieno di curiosità, portò l'arpa a casa e iniziò subito a suonarla. Scoprì che l'arpa possedeva poteri magici: quando le corde venivano toccate, ogni nota aveva la capacità di far rivivere momenti felici del passato delle persone.

Luca decise di utilizzare i poteri dell'arpa per aiutare gli abitanti di Valverde. Ogni sera si recava nella piazza principale del villaggio e iniziava a suonare, regalando sorrisi e lacrime di gioia ai suoi concittadini. La notizia dell'arpa magica si diffuse rapidamente, attirando l'attenzione del perfido conte Gianfranco, un uomo avido e spietato che viveva in un castello poco distante dal villaggio.

Il conte Gianfranco, desideroso di impossessarsi dell'arpa per i suoi scopi egoistici, organizzò un piano per catturare Luca e rubare l'oggetto magico. Una notte, accompagnato dai suoi scagnozzi, si intrufolò nella casa di Luca e lo rapì, portandolo nel suo castello. Luca fu imprigionato in una torre, ma grazie al suo ingegno e all'aiuto di un uccellino parlante chiamato Pippo, riuscì a scappare.

Con il cuore pieno di determinazione, Luca tornò al villaggio e, insieme agli abitanti di Valverde, organizzò una strategia per affrontare il conte Gianfranco e recuperare l'arpa. Dopo un'epica battaglia, il conte fu sconfitto e l'arpa fu riportata al villaggio.

Grazie al coraggio e alla generosità di Luca, Valverde tornò a essere un luogo di pace e felicità. L'arpa dorata continuò a suonare ogni sera, ricordando a tutti l'importanza della musica e della solidarietà.

Intreccio:

La storia inizia con il perfido conte Gianfranco che, seduto sul trono del suo castello, esterna il desiderio di impossessarsi dell'arpa dorata di cui ha sentito parlare. Intanto, nel piccolo villaggio di Valverde, Luca, un ragazzo di 16 anni, trova l'arpa magica nascosta sotto una quercia secolare durante una delle sue passeggiate nei boschi. Comincia subito a suonarla, scoprendo i suoi poteri straordinari di far rivivere momenti felici del passato delle persone attraverso le note.

Luca decide di usare l'arpa per aiutare gli abitanti di Valverde e, ogni sera, si reca nella piazza principale del villaggio per suonare, portando gioia e felicità ai suoi concittadini. La notizia dei poteri dell'arpa si diffonde rapidamente, attirando l'attenzione del conte Gianfranco, che ordina ai suoi scagnozzi di rapire Luca e rubare l'arpa.

Durante la notte, gli scagnozzi del conte eseguono il piano e rapiscono Luca, portandolo prigioniero nel castello del conte. Viene imprigionato in una torre, dove incontra un uccellino parlante di nome Pippo. L'uccellino, facente parte di una leggendaria stirpe di animali parlanti che proteggevano la valle, decide di aiutare Luca a fuggire.

Grazie all'ingegno di Luca e all'aiuto di Pippo, il ragazzo riesce a scappare dal castello e a tornare al villaggio. Qui, racconta agli abitanti il tradimento del conte Gianfranco e insieme decidono di affrontarlo per recuperare l'arpa dorata. Organizzano una strategia e, con coraggio e determinazione, si preparano per la battaglia finale.

In una notte di luna piena, il villaggio di Valverde attacca il castello del conte Gianfranco. Dopo un lungo e combattuto scontro, il conte viene sconfitto e l'arpa dorata viene riportata al villaggio. La comunità festeggia la vittoria e, grazie al coraggio di Luca, Valverde torna a essere un luogo di pace e felicità.

In conclusione, ogni sera l'arpa dorata continua a suonare nella piazza principale del villaggio, ricordando a tutti l'importanza della musica e della solidarietà. E Luca, insieme a Pippo e ai suoi amici, continua a vivere in armonia con gli abitanti di Valverde, sempre pronto a utilizzare la magia dell'arpa per il bene comune.

Schema Narrativo: 1. Introduzione: Presentazione di Valverde e di Luca, un giovane appassionato di musica. 2. Esordio: Luca trova l'arpa dorata nei boschi e scopre i suoi poteri magici. 3. Sviluppo: Luca utilizza l'arpa per portare gioia al villaggio, attirando l'attenzione del conte Gianfranco. 4. Svolta: Il conte rapisce Luca e lo imprigiona nel suo castello. 5. Peripezie: Luca, con l'aiuto di Pippo, riesce a fuggire. 6. Climax: Luca e gli abitanti di Valverde affrontano il conte in un'epica battaglia. 7. Dénouement: Il conte viene sconfitto, l'arpa viene recuperata e il villaggio torna alla pace. 8. Conclusione: L'arpa dorata continua a suonare, ricordando a tutti l'importanza della musica e della solidarietà.

Domande di esempio

Le risposte sono state preparate dal nostro insegnante

Che cos'è l'ordine cronologico della fabula?

L'ordine cronologico della fabula rappresenta la sequenza temporale naturale degli eventi di una storia. In pratica, gli eventi vengono narrati nell'ordine in cui si verificano, dall'inizio alla fine. Questo approccio aiuta i lettori a seguire lo sviluppo della trama in modo lineare, facilitando la comprensione della narrazione.

Come si differenzia l'intreccio dalla fabula?

L'intreccio è la struttura narrativa in cui gli eventi sono presentati in un ordine diverso rispetto alla sequenza cronologica della fabula. In altre parole, l'intreccio può includere flashback, flashforward o altre manipolazioni temporali per creare suspense o enfatizzare certi aspetti della storia. La fabula, invece, segue un flusso lineare e cronologico degli eventi.

Qual è un esempio di intreccio in una storia?

Un esempio di intreccio è una storia che inizia con un evento chiave, come un rapimento, e poi torna indietro per narrare gli eventi che hanno condotto a quel momento. Questo tipo di narrazione non lineare può includere flashback e anticipazioni, rendendo la trama più dinamica e intrigante per il lettore, mantenendo alta la suspense.

Perché è importante lo schema narrativo?

Lo schema narrativo è importante perché fornisce una struttura essenziale per il racconto. Questa struttura aiuta l'autore a organizzare gli eventi in modo coerente e logico, contribuendo a una narrazione chiara e coinvolgente. Elementi come introduzione, sviluppo, climax e conclusione guidano il lettore attraverso la storia, garantendo che ogni parte funzioni in armonia per il massimo impatto emotivo.

Come usare la musica nella narrazione?

La musica nella narrazione può essere un potente strumento per evocare emozioni e creare atmosfera. Può influenzare l'umore della scena, enfatizzare momenti chiave della trama o sviluppare i personaggi. Legare la musica a momenti significativi aiuta a rendere la storia più memorabile e coinvolgente per il pubblico, intensificando l'impatto emotivo complessivo.

Esegui l'esercizio per casa al posto mio

Ocena nauczyciela:

approveQuesto lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 13.10.2024 o 11:58

Sull'insegnante: Insegnante - Federica V.

Da 9 anni mostro che scrivere bene è un processo che si impara. Preparo alla maturità e rafforzo la comprensione nella secondaria di primo grado. In classe ci sono calma e attenzione; il feedback è semplice e concreto, con criteri chiari e strumenti per rispettarli.

Voto:5/ 519.10.2024 o 18:00

**Voto: 10-** Ottimo lavoro nel creare una storia coinvolgente e ben strutturata! La progressione narrativa è chiara e l'uso dello schema narrativo è efficace.

L'idea di inserire l'elemento magico dell'arpa arricchisce la trama. Bravo!

Komentarze naszych użytkowników:

Voto:5/ 52.12.2024 o 12:55

"Grazie per l'idea! Non avevo la più pallida idea di come iniziare la mia storia! ?

Voto:5/ 55.12.2024 o 22:31

Wow, un'arpa magica? Ma che idea fighissima! Chi non vorrebbe una cosa del genere? ?

Voto:5/ 58.12.2024 o 7:39

Ma come funziona esattamente l'intreccio? Potresti spiegare meglio? ?

Voto:5/ 512.12.2024 o 10:23

Certo! L'intreccio consiste nel raccontare gli eventi in un ordine diverso da quello cronologico, giocando con flashback o salti temporali

Voto:5/ 514.12.2024 o 16:35

Grazie per il riassunto, è proprio quello di cui avevo bisogno per i miei compiti!

Voto:5/ 517.12.2024 o 12:11

Se un uccellino può aiutare a scappare, che superpotere avrà? Solo io sono curioso di saperlo? ?

Voto:5/ 521.12.2024 o 8:58

Ma perché il conte Gianfranco voleva rapire Luca? Sembrano un sacco di problemi per un'arpa!

Voto:5/ 525.12.2024 o 6:38

Bell'idea, voglio provare anch'io a scrivere una storia così! ?"

Vota:

Accedi per poter valutare il lavoro.

Accedi