Inventa una storia: dapprima narrala secondo l'ordine cronologico della Fabula, successivamente attraverso l'intreccio facendo attenzione ad usare ed evidenziare lo schema narrativo.
Questo lavoro è stato verificato dal nostro insegnante: 10.10.2024 o 19:01
Tipologia dell'esercizio: Saggio breve
Aggiunto: 24.09.2024 o 3:53
Riepilogo:
Scrivere una storia richiede creatività e comprensione delle strutture narrative. Rocco, giovane scrittore, vince un concorso e realizza il suo sogno. ?✨
Inventare una Storia: Differenti Modi di Narrazione
Scrivere una storia è un'arte che richiede non solo creatività, ma anche una comprensione profonda delle strutture narrative. Vediamo come la stessa storia possa essere raccontata in modi diversi, prima seguendo l'ordine cronologico della fabula e poi attraverso l'intreccio, evidenziando lo schema narrativo.Fabula
In una tranquilla cittadina, viveva un ragazzo di nome Rocco. Era un giovane studente di liceo che sognava ogni giorno di diventare un celebre scrittore. Sin dalla sua infanzia, Rocco aveva dimostrato un talento speciale per la scrittura, passando ore immerso nei libri e nei suoi racconti. Le sue storie erano piene di dettagli affascinanti e la sua immaginazione non aveva limiti.Un giorno, la scuola di Rocco organizzò un concorso letterario. Questa fu per lui un'opportunità d'oro. Vedendola come la possibilità di fare un primo passo verso il suo sogno, Rocco decise di partecipare. Si dedicò anima e corpo alla stesura del suo racconto, spesso rinunciando a uscire con gli amici o a guardare la televisione. Le giornate si susseguivano tra appunti e revisioni, e la sua determinazione cresceva.
Finalmente arrivò il giorno della consegna del manoscritto. Con il cuore in gola, Rocco mise il suo lavoro tra le mani degli insegnanti organizzatori del concorso. Passarono giorni di trepidante attesa, durante i quali ogni minuto sembrava eterno. La speranza si mescolava con l'ansia, creando un mix emozionante che lo teneva sveglio la notte.
Arrivò infine il giorno della premiazione. L'aula magna della scuola era gremita di studenti, insegnanti e genitori. L'atmosfera era carica di tensione. Quando venne annunciato il vincitore, Rocco non poteva credere alle sue orecchie: era stato scelto per il primo premio. Raggiante di gioia, salì sul palco per ricevere il riconoscimento e leggere un estratto del suo racconto. La stanza esplose in applausi e complimenti, riempiendolo di un calore inimmaginabile.
Quella vittoria gli diede non solo fiducia nelle sue capacità, ma gli aprì anche nuove porte. Un editore locale, presente alla cerimonia di premiazione, rimase colpito dal talento di Rocco e gli propose di pubblicare il suo primo libro. Qualche mese dopo, il sogno di Rocco divenne realtà: il suo libro era sugli scaffali delle librerie. Ogni pagina era un frammento del suo impegno e della sua passione.
Rocco iniziò a ricevere riconoscimenti e apprezzamenti da lettori e critici. Le sue storie affascinavano e ispiravano, trasformando il giovane studente di liceo in un promettente scrittore. Aveva finalmente realizzato il suo sogno, ponendo le basi per una carriera di successo nella letteratura.
Intreccio
1. Narratore esterno inizia con l'esordio: Nell'aula magna della scuola gremita di studenti, insegnanti e genitori, il cuore di Rocco batteva forte. L'annuncio del vincitore del concorso letterario stava per arrivare. Tutto era incerto, ma una sola cosa era certa: in quel racconto, aveva messo tutto se stesso.2. Situazione di equilibrio: Rocco era un giovane studente di liceo con una passione smisurata per la scrittura. Fin da piccolo, trascorreva ore chino sui libri o sulla sua scrivania a scrivere racconti, immaginando il giorno in cui qualcuno avrebbe letto le sue parole.
3. Rottura dell'equilibrio (inizio della complicazione): Un'opportunità irripetibile si presentò sotto forma di un concorso letterario organizzato dalla sua scuola. Era la sua occasione di brillare, di dimostrare il suo talento. Dedicò settimane intere a scrivere e perfezionare il suo racconto, sacrificando il tempo libero e rinunciando a molte delle sue consuete attività.
4. Peripezie (sviluppo del conflitto): Giunse il giorno della consegna del manoscritto. L'ansia e l'attesa divennero i suoi compagni quotidiani. I giorni che seguirono parvero infiniti e carichi di tensione, fino a che non giunse il momento della premiazione.
5. Climax: Tra applausi e sussurri, il nome di Rocco venne annunciato come vincitore del concorso. Stentava a credere alle sue orecchie. Salì sul palco, emozionatissimo, e con voce tremante lesse un estratto del suo racconto. La crescente marea di applausi lo avvolse in un calore che non aveva mai provato prima.
6. Scioglimento: La vittoria gli diede una grande fiducia nelle sue capacità. Poco tempo dopo, un editore locale si interessò al suo lavoro e gli propose di pubblicare il suo primo libro. La pubblicazione fu accolta con entusiasmo e Rocco iniziò a ricevere elogi sia dai lettori che dalla critica.
7. Nuovo equilibrio: Quella prima vittoria e la successiva pubblicazione del suo libro furono solo l'inizio di una brillante carriera da scrittore. Rocco non era più solo un giovane studente di liceo con un sogno; era un autore riconosciuto, pronto a lasciare un segno nel mondo della letteratura.
In conclusione, la stessa storia, raccontata con l'ordine cronologico della fabula o attraverso l'intreccio, assume sfumature diverse e coinvolge il lettore in modi unici. L'arte della narrazione risiede nella capacità di manipolare il tempo e gli eventi, creando suspense, aspettative e sorprendenti rivelazioni.
Valutazioni degli utenti ed insegnanti:
Sembra che ci sia un errore di invio e non sia stato incluso il contenuto del saggio breve.
Vota:
Accedi per poter valutare il lavoro.
Accedi